Ferrari logo
Ferrari logo
Ricerca
100x1000
I
l
v
i
a
g
g
i
o
c
h
e
p
o
r
t
a
a
i
m
i
l
l
e
G
P
d
i
F
o
r
m
u
l
a
1
d
e
l
l
a
S
c
u
d
e
r
i
a
F
e
r
r
a
r
i
Il progetto si sviluppa attraverso il racconto di cento tra le più significative apparizioni della squadra italiana nelle gare valide per il campionato del mondo di Formula 1.
27 Maggio 2001
D
o
p
p
i
e
t
t
a
n
e
l
P
r
i
n
c
i
p
a
t
o
GP di Monaco
Anche in un mondo molto rigido come quello della Formula 1, l’arrivo sul circuito cittadino più famoso al mondo comporta qualche eccezione.
Scopri di più
22 ottobre 2000
A
p
o
t
e
o
s
i
p
e
r
l
a
S
c
u
d
e
r
i
a
GP di Malesia
La Scuderia Ferrari due settimane dopo aver conquistato il titolo piloti con Michael Schumacher nel Gran Premio del Giappone, si presenta il 22 ottobre al Gran Premio di Malesia.
Scopri di più
8 Ottobre 2000
M
i
c
h
a
e
l
c
a
m
p
i
o
n
e
d
e
l
m
o
n
d
o
GP del Giappone
La stagione di Formula 1 2000 vede la Ferrari presentarsi al via quanto mai agguerrita dal momento che c’è la chiara consapevolezza di avere un pacchetto molto competitivo.
Scopri di più
30 Luglio 2000
L
a
p
r
i
m
a
d
i
R
u
b
e
n
s
GP di Germania
Ci sono Gran Premi che restano scolpiti nella memoria di appassionati e addetti ai lavori per la loro imprevedibilità.
Scopri di più
12 Marzo 2000
L
a
S
c
u
d
e
r
i
a
i
n
i
z
i
a
c
o
n
u
n
a
d
o
p
p
i
e
t
t
a
GP d'Australia
Il Gran Premio d’Australia, tradizionale prova d’apertura del Mondiale, è un appuntamento sempre speciale per squadre e piloti.
Scopri di più
31 Ottobre 1999
F
e
r
r
a
r
i
c
a
m
p
i
o
n
e
m
o
n
d
i
a
l
e
C
o
s
t
r
u
t
t
o
r
i
GP del Giappone
Ancora una volta il Mondiale si decide in Giappone.
Scopri di più
1 Agosto 1999
I
r
v
i
n
e
e
S
a
l
o
s
b
a
n
c
a
n
o
H
o
c
k
e
n
h
e
i
m
GP di Germania
Sul traguardo Eddie Irvine precede Mika Salo in quella che è la prima doppietta della storia della Scuderia sulla pista di Hockenheim.
Scopri di più
15 Maggio 1999
S
c
h
u
m
a
c
h
e
r
s
o
r
p
a
s
s
a
L
a
u
d
a
GP di Monaco
Sulla pista di Monte Carlo va in scena la quarta gara della stagione e tutti si aspettano un’altra puntata della saga che domina la Formula 1 dalla stagione precedente.
Scopri di più
12 Settembre 1998
M
i
c
h
a
e
l
e
d
E
d
d
i
e
i
n
f
i
a
m
m
a
n
o
M
o
n
z
a
GP d'Italia
Il Gran Premio d’Italia del 1998 entra nel vivo nella giornata del sabato, il 12 settembre.
Scopri di più
11 Maggio 1997
V
i
t
t
o
r
i
a
d
o
p
o
1
6
a
n
n
i
d
i
d
i
g
i
u
n
o
GP di Monaco
L’11 maggio 1997 la cornice unica del Principato di Monaco è pronta per fare da sfondo ad un Gran Premio sempre dal grande fascino.
Scopri di più
8 Settembre 1996
M
i
c
h
a
e
l
f
a
i
m
p
a
z
z
i
r
e
M
o
n
z
a
GP d'Italia
I tifosi della Scuderia Ferrari accorrono in massa all’Autodromo Nazionale di Monza.
Scopri di più
2 Giugno 1996
L
a
p
r
i
m
a
d
i
S
c
h
u
m
a
c
h
e
r
GP di Spagna
Michael è padrone assoluto della corsa: a suon di giri veloci si avvantaggia su tutti.
Scopri di più
11 Giugno 1995
I
l
c
o
m
p
l
e
a
n
n
o
p
e
r
f
e
t
t
o
d
i
A
l
e
s
i
GP del Canada
Per la Scuderia Ferrari il Gran Premio del Canada è sempre stata una tappa molto sentita.
Scopri di più
31 luglio 1994
F
i
n
i
s
c
o
n
o
q
u
a
s
i
q
u
a
t
t
r
o
a
n
n
i
s
e
n
z
a
v
i
t
t
o
r
i
e
GP di Germania
È una Ferrari con un obiettivo chiaro quella che prende parte al Mondiale di Formula 1 1994.
Scopri di più
4 luglio 1993
A
r
r
i
v
a
J
e
a
n
T
o
d
t
GP di Francia
È il 4 luglio 1993: sul tracciato di Magny-Cours è in programma il Gran Premio di Francia.
Scopri di più
8 luglio 1990
C
e
n
t
e
s
i
m
a
v
i
t
t
o
r
i
a
F
e
r
r
a
r
i
GP di Francia
Venerdì 6 luglio 1990: il Circuit Paul Ricard di Le Castellet compie 20 anni.
Scopri di più
24 giugno 1990
P
r
o
s
t
-
M
a
n
s
e
l
l
,
d
o
p
p
i
e
t
t
a
d
a
f
a
v
o
l
a
GP del Messico
Per i tifosi ferraristi non sembrano esserci le premesse per una giornata trionfale...
Scopri di più
13 agosto 1989
M
a
n
s
e
l
l
d
a
1
2
°
a
p
r
i
m
o
GP d'Ungheria
I 3.968 metri del circuito Hungaroring non sono noti per facilitare le manovre di sorpasso.
Scopri di più
26 marzo 1989
L
a
r
i
v
o
l
u
z
i
o
n
e
F
1
-
8
9
GP del Brasile
Millesimi di secondo che possono fare la differenza tra l’essere i vincitori o i vinti.
Scopri di più
11 Settembre 1988
U
n
a
d
o
p
p
i
e
t
t
a
p
i
o
v
u
t
a
d
a
l
c
i
e
l
o
GP d'Italia
Il 1988 è un anno molto triste per la Ferrari.
Scopri di più
1 novembre 1987
L
a
p
r
i
m
a
d
i
G
e
r
h
a
r
d
GP del Giappone
In occasione del penultimo appuntamento della stagione il Mondiale di Formula 1 torna a fare tappa in Giappone a distanza di dieci anni dall’ultima volta.
Scopri di più
4 agosto 1985
A
l
b
o
r
e
t
o
f
a
c
e
n
t
r
o
GP di Germania
Il 2 agosto 1985 la Formula 1 fa tappa al Nürburgirng per il Gran Premio di Germania.
Scopri di più
15 ottobre 1983
O
t
t
a
v
o
t
i
t
o
l
o
C
o
s
t
r
u
t
t
o
r
i
1
5
o
t
t
o
b
r
e
1
9
8
3
GP del Sud Africa
Il vertiginoso aumento prestazionale delle vetture di Formula 1 obbliga la federazione a intervenire sul regolamento tecnico...
Scopri di più
12 settembre 1982
I
l
t
i
t
o
l
o
C
o
s
t
r
u
t
t
o
r
i
s
i
a
v
v
i
c
i
n
a
GP d’Italia
La triste stagione 1982 si avvia verso la conclusione.
Scopri di più
9 maggio 1982
A
d
d
i
o
G
i
l
l
e
s
GP del Belgio
Questo è il racconto di un Gran Premio a cui la Scuderia Ferrari non ha preso parte.
Scopri di più
21 giugno 1981
G
i
l
l
e
s
V
i
l
l
e
n
e
u
v
e
v
i
n
c
e
d
i
s
t
r
a
t
e
g
i
a
GP di Spagna
Per Gilles ultimo successo in Formula 1.
Scopri di più
31 maggio 1981
2
7
r
o
s
s
o
GP di Monaco
Dalla roulette di Monaco, il 31 maggio 1981 esce il 27 rosso...
Scopri di più
9 settembre 1979
J
o
d
y
S
c
h
e
c
k
t
e
r
i
r
i
d
a
t
o
GP d'Italia
La Scuderia Ferrari può chiudere i giochi tanto tra i Costruttori che tra i Piloti...
Scopri di più
1 luglio 1979
I
l
d
u
e
l
l
o
d
i
D
i
g
i
o
n
e
GP di Francia
A fine giugno il Mondiale di Formula 1 fa tappa in Francia.
Scopri di più
8 ottobre 1978
V
i
l
l
e
n
e
u
v
e
v
i
n
c
e
GP del Canada
È venerdì 6 ottobre 1978: 28 piloti di Formula 1 scendono in pista per le prove del GP del Canada.
Scopri di più
2 ottobre 1977
M
i
s
s
i
o
n
e
c
o
m
p
i
u
t
a
GP degli Stati Uniti d’America-Est
Venerdì 30 settembre la pista di Watkins Glen accoglie i piloti con una giornata frizzante.
Scopri di più
11 settembre 1977
A
r
r
i
v
a
i
l
q
u
i
n
t
o
t
i
t
o
l
o
C
o
s
t
r
u
t
t
o
r
i
GP d’Italia
È il 9 settembre 1977 quando si accendono i motori per le prime prove libere del Gran Premio d’Italia a Monza.
Scopri di più
28 agosto 1977
L
'
u
l
t
i
m
a
d
i
L
a
u
d
a
GP d'Olanda
È il 26 agosto 1977 quando la Formula 1 scende in pista per le prime prove del Gran Premio d’Olanda.
Scopri di più
10 ottobre 1976
T
i
t
o
l
o
c
o
s
t
r
u
t
t
o
r
i
p
e
r
l
a
S
c
u
d
e
r
i
a
GP degli Stati Uniti d'America-Est
Il Mondiale è di nuovo in scena negli Stati Uniti, sulla pista di Watkins Glen con Lauda a 64 punti contro i 56 di Hunt.
Scopri di più
12 settembre 1976
I
l
r
i
t
o
r
n
o
d
i
L
a
u
d
a
GP d’Italia
L’1 agosto 1976 la morte aveva deciso di fare una nuova visita nel paddock della Formula 1.
Scopri di più
7 settembre 1975
L
a
u
d
a
c
a
m
p
i
o
n
e
GP d’Italia
Il Gran Premio d’Italia del 1975 è attesissimo dalla Scuderia Ferrari e da tutti i suoi tifosi.
Scopri di più
11 maggio 1975
L
a
s
v
o
l
t
a
d
i
L
a
u
d
a
GP di Monaco
A due settimane dal tragico Gran Premio di Spagna, il Mondiale di Formula 1 arriva a Monaco.
Scopri di più
28 aprile 1974
L
a
p
r
i
m
a
d
i
L
a
u
d
a
GP di Spagna
Il campionato del mondo 1974 arriva in Spagna alla fine di aprile per il quarto appuntamento stagionale dopo che nei primi tre Gran Premi si sono avvicendati altrettanti vincitori diversi.
Scopri di più
28 Gennaio 1973
l
’
i
n
i
z
i
o
d
i
u
n
l
u
n
g
o
c
a
m
m
i
n
o
i
n
s
i
e
m
e
GP di Argentina
Il campionato del mondo 1973 si apre in Argentina...
Scopri di più
6 marzo 1971
I
l
c
o
l
p
a
c
c
i
o
d
i
A
n
d
r
e
t
t
i
GP del Sudafrica
Il campionato del mondo 1971 si apre in Sudafrica all’inizio di marzo.
Scopri di più
16 agosto 1970
F
e
r
r
a
r
i
g
u
i
d
a
i
l
t
r
i
o
n
f
o
d
e
i
V
1
2
GP d'Austria
La Formula 1 nella stagione 1970 torna ad avere un Gran Premio in Austria.
Scopri di più
4 Settembre 1966
S
c
a
r
f
i
o
t
t
i
m
a
n
d
a
i
n
t
r
i
p
u
d
i
o
M
o
n
z
a
GP d'Italia
È il mese d’agosto del 1966. A Maranello ferve un gran lavoro nonostante si sia sotto Ferragosto.
Scopri di più
25 ottobre 1964
S
u
r
t
e
e
s
c
o
n
q
u
i
s
t
a
i
l
t
i
t
o
l
o
GP del Messico
La stagione 1964 arriva al suo epilogo. Già due volte nella storia il campionato del mondo era arrivato al suo ultimo atto ancora aperto...
Scopri di più
6 settembre 1964
S
u
r
t
e
e
s
t
o
r
n
a
i
n
l
o
t
t
a
p
e
r
i
l
t
i
t
o
l
o
GP d’Italia
La stagione 1964 è una delle più combattute della storia della Formula 1.
Scopri di più
4 agosto 1963
L
a
p
r
i
m
a
d
i
S
u
r
t
e
e
s
GP di Germania
Nato nel 1934, Surtees conosce l’Italia, gli italiani e la loro capacità di costruire mezzi vincenti.
Scopri di più
10 settembre 1961
H
i
l
l
c
a
m
p
i
o
n
e
c
o
n
l
a
m
o
r
t
e
n
e
l
c
u
o
r
e
GP d'Italia
La stagione di Formula 1 1961 è giunta al suo penultimo appuntamento.
Scopri di più
2 luglio 1961
B
a
g
h
e
t
t
i
,
b
u
o
n
i
s
s
i
m
a
l
a
p
r
i
m
a
GP di Francia
Il quarto appuntamento della stagione di Formula 1 1961 va in scena il 2 luglio a Reims, in Francia.
Scopri di più
18 giugno 1961
P
o
k
e
r
F
e
r
r
a
r
i
a
S
p
a
GP del Belgio
La stagione di Formula 1 1961 è destinata a passare agli annali come una delle più vincenti nella storia della Scuderia Ferrari.
Scopri di più
2 agosto 1959
T
R
I
S
F
E
R
R
A
R
I
A
L
L
’
A
V
U
S
GP di Germania
La stagione 1959 vede l’ascesa di nuovi protagonisti. Brooks è ora il pilota di punta della Scuderia Ferrari...
Scopri di più
19 ottobre 1958
I
L
C
A
P
O
L
A
V
O
R
O
D
I
M
I
K
E
GP del Marocco
Chi tra Mike Mike Hawthorn e Stirling Moss vincerà il titolo sarà il primo campione di una nuova epoca.
Scopri di più
6 luglio 1958
H
a
w
t
h
o
r
n
v
i
n
c
e
l
a
g
a
r
a
c
h
e
s
e
g
n
a
l
a
f
i
n
e
d
i
u
n
’
e
p
o
c
a
GP di Francia
Il 1958 rappresenta per vari aspetti uno spartiacque nella storia della Formula 1.
Scopri di più
2 settembre 1956
F
a
n
g
i
o
c
a
m
p
i
o
n
e
g
r
a
z
i
e
a
l
g
e
s
t
o
d
i
C
o
l
l
i
n
s
GP d'Italia
“Non sarei stato orgoglioso di batterlo grazie alla sfortuna”...
Scopri di più
22 maggio 1955
p
r
i
m
o
t
r
i
o
n
f
o
n
e
l
P
r
i
n
c
i
p
a
t
o
È il 22 maggio 1955 e nel Principato di Monaco si disputa per la seconda volta un Gran Premio di Formula 1...
Scopri di più
23 agosto 1953
I
L
S
E
C
O
N
D
O
T
I
T
O
L
O
D
I
A
S
C
A
R
I
GP di Svizzera
Sono passate tre settimane dal trionfo di Farina con la Ferrari in Germania e nel GP di Svizzera tutti si aspettano la chiusura dei giochi per il titolo mondiale.
Scopri di più
2 agosto 1953
L
’
U
L
T
I
M
A
D
I
F
A
R
I
N
A
GP di Germania
Per Farina si tratta del primo successo con la Scuderia Ferrari che resterà anche l’unico e l’ultimo della sua straordinaria carriera.
Scopri di più
3 agosto 1952
A
R
R
I
V
A
I
L
P
R
I
M
O
M
O
N
D
I
A
L
E
GP di Germania
Dopo aver assistito a due anni di dominio dell’Alfa Romeo, la Scuderia Ferrari nel 1952 è pronta a dare battaglia.
Scopri di più
14 luglio 1951
L
A
P
R
I
M
A
V
I
T
T
O
R
I
A
GP di Gran Bretagna
Era un sabato, quel 14 luglio 1951 a Silverstone, in Gran Bretagna. Gonzalez, partito dalla pole position ebbe la meglio sul connazionale Fangio...
Scopri di più
21 maggio 1950
I
L
D
E
B
U
T
T
O
I
N
F
O
R
M
U
L
A
1
GP di Monaco
La Scuderia Ferrari, con le sue monoposto realizzate a Maranello, è pronta a fare il proprio debutto in Formula 1 nel Gran Premio di Monaco.
Scopri di più