MomentiGarage
1947
1950
1960
1970
1980
1990
2000
2010
2020
2025
2023
2024

UN ANNO INTENSO

UN ANNO INTENSO
SF-24
Ferrari 12Cilindri
Ferrari 12Cilindri Spider
Ferrari F80
UN ANNO INTENSO
2024UN ANNO INTENSO
00:00
2024Verso nuovi traguardi

UN ANNO INTENSO

Il 2024 è stato un anno intenso e significativo per Ferrari in ambito sportivo, sia in Formula 1 sia nelle competizioni Endurance, che hanno permesso al Cavallino Rampante di consolidare la sua posizione nel panorama motoristico internazionale.

UN ANNO INTENSO

<p>Nell&rsquo;ambito della massima formula questa stagione &egrave; stata tra le pi&ugrave; competitive degli ultimi 10 anni. Sotto la guida del team principal Fr&eacute;d&eacute;ric Vasseur, la Scuderia Ferrari ha ottenuto un secondo posto finale nel Campionato Costruttori con 652 punti, a sole 14 lunghezze di distanza dalla McLaren, posizionandosi davanti a Red Bull e Mercedes.</p> <p>Un Mondiale che ha visto la Ferrari ottenere 5 vittorie e 22 podi: un notevole passo avanti rispetto al recente passato, arricchito anche dal prestigioso successo a Montecarlo e dalla strepitosa vittoria nel Gran Premio d&rsquo;Italia a Monza. Vittoria frutto di un vero e proprio capolavoro di squadra e di una prestazione eccezionale di Charles Leclerc, che &egrave; stato in grado di far durare le sue gomme Hard pi&ugrave; di chiunque altro.&nbsp;</p> <p>Risultati straordinari ottenuti grazie alla SF-24, la settantesima monoposto di Casa Maranello, che &egrave; stata migliorata sia a livello aerodinamico sia meccanico, anche durante il corso della stagione.</p>

UN ANNO INTENSO

<p>A livello sportivo, il 2024 &egrave; stato un anno che ha consolidato il ruolo da protagonista di Ferrari anche nell&rsquo;Endurance e nei programmi dedicati ai clienti sportivi. </p> <p>Tra le protagoniste indiscusse la Ferrari 499P che ha ottenuto la sua seconda vittoria alla 24 Ore di Le Mans: un momento storico per il Cavallino Rampante che, per il secondo anno consecutivo, ha vinto la gara di durata pi&ugrave; famosa al mondo. L&rsquo;Hypercar di Maranello si &egrave; anche imposta, pur nel distintivo colore giallo di AF Corse, ad Austin, completando una pagina storica nel motorsport perch&eacute;, per la prima volta, un costruttore si &egrave; aggiudicato due gare valide per due campionati del mondo nello stesso giorno.</p> <p>Altra grande protagonista del 2024 &egrave; stata la Ferrari 296 GT3, artefice della straordinaria vittoria alla 24 Ore di Daytona, a 10 anni di distanza dall&rsquo;ultimo successo. Un primo posto entusiasmante che &egrave; stato anche il primo trionfo della 296 GT3 nella famosa gara di Endurance americana.</p>

UN ANNO INTENSO

<p>Le Ferrari 499P e 296 GT3, attrici principali delle grandi vittorie in pista del 2024, sono state al centro dell&rsquo;attenzione anche alle Finali Mondiali. L&rsquo;evento pi&ugrave; atteso dell&rsquo;anno ha avuto come scenario l&rsquo;Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, a due anni di distanza dall&rsquo;ultima edizione. Un&rsquo;occasione anche per assistere alle appassionanti gare del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli, che hanno consacrato i Campioni Mondiali: Bence Valint (Ferrari Budapest &ndash; Rossocorsa), vincitore del Trofeo Pirelli e James Owen (Meridien Modena) del Trofeo Pirelli Am. Iridati anche Henry Hassid (Kessel Racing) nella Coppa Shell, Eric Cheung (Formula Racing) nella Coppa Shell Am e Qwin Wietlisbach (CDP &ndash; D&amp;C Racing) nel Trofeo Pirelli 488.</p> <p><br /> Dopo le gare, spazio al Ferrari Show sul circuito di Imola e alla sfilata di modelli unici, tra cui la nuova supercar di Casa Ferrari, la F80. Prodotta in serie limitata a 799 esemplari, &egrave; una vettura che rappresenta la vetrina tecnologica e prestazionale della Casa di Maranello, nonch&eacute; uno sviluppo estremo per il motore a combustione interna. Dotata di un motopropulsore V6 ibrido da 1200 CV complessivi di potenza massima, &egrave; la supercar stradale pi&ugrave; potente mai uscita dai cancelli dell&rsquo;Azienda, nuovo punto di riferimento in termini di innovazione ed eccellenza tecnica.</p>

UN ANNO INTENSO

<p>Il 2024 di Casa Ferrari &egrave; stato anche un anno di grandi innovazioni, riconoscimenti e di eventi che hanno segnato una stagione da incorniciare.</p> <p>Tappa da ricordare &egrave; stata sicuramente quella di Miami, in cui Ferrari ha organizzato un Programma senza precedenti, che ha riunito la comunit&agrave; del Cavallino Rampante negli Stati Uniti per una serie unica di esperienze di Motorsport.</p> <p>Memorabile la parata a Miami Beach con 70 vetture Ferrari provenienti da tutto il mondo per celebrare i 70 anni della Casa di Maranello nel mercato americano. Omaggio a questo anniversario speciale &egrave; stato fatto anche con la livrea delle SF-24 di Charles Leclerc e Carlos Sainz, con l&rsquo;utilizzo dei colori Azzurro La Plata e Azzurro Dino, tonalit&agrave; che sono state per tanti anni parte della quotidianit&agrave; di Maranello..&nbsp;L&rsquo;occasione del Gran Premio degli Stati Uniti &egrave; stata un ritorno al passato e una rievocazione della grande tradizione Ferrari in terra americana. Una celebrazione passata anche attraverso la combattuta sfida in pista, che ha visto la Ferrari di Leclerc conquistare il terzo posto finale alla bandiera a scacchi.</p> <p>L&rsquo;evento di Miami Beach &egrave; stato la cornice perfetta per la presentazione delle nuove Ferrari 12Cilindri e 12Cilindri Spider, berlinette a due posti ispirate alle Gran Turismo degli anni &rsquo;50 e &rsquo;60, che univano prestazioni impareggiabili al comfort di guida su lunghe percorrenze,&nbsp;spinte dall&rsquo;iconico propulsore V12, che in questa versione &egrave; in grado di erogare 830 CV e spingersi fino a 9.500 giri/min per una velocit&agrave; massima di 340 chilometri orari.</p> <p><br /> Miami ha messo in mostra il connubio perfetto tra il fascino del lusso, la passione per le corse e la storia automobilistica.</p> <p>Una storia, quella di Ferrari, ricca anche di riconoscimenti: nel 2024 il Cavallino Rampante &egrave; stato insignito di importanti premi per le sue vetture all&rsquo;avanguardia.</p> <p>Tra queste, la Ferrari Purosangue ha vinto il prestigioso Compasso d&rsquo;Oro, uno dei premi pi&ugrave; ambiti nel settore del design industriale. Concentrato di tecnologia, che unisce comfort e prestazioni a un design innovativo, questa vettura ha creato un nuovo segmento in cui la Casa di Maranello apre scenari inediti. Grazie alla sua architettura moderna rappresenta un&rsquo;auto versatile, in grado di abbinare un comfort senza pari a prestazioni ed emozioni di guida tipiche di ogni Ferrari.</p> <p>Premio prestigioso anche per la Ferrari Roma, che si &egrave; aggiudicata il&nbsp;<em>Red Dot: Best of the Best</em>&nbsp;nella categoria&nbsp;<em>Product Design</em>. La Ferrari Roma Spider, elegante vettura scoperta 2+ a motore centrale-anteriore con tetto retrattile in tessuto, rappresenta il mix perfetto tra classe senza tempo, emozioni di guida, comfort e prestazioni al top.</p> <p>Riconoscimenti importanti che vanno ad impreziosire la gi&agrave; ricca bacheca di Casa Maranello e che sottolineano la straordinaria valenza dell&rsquo;opera del Centro Stile Ferrari diretto da Flavio Manzoni, intento a progettare vetture senza tempo radicate nella leggendaria storia Ferrari, ma in grado anche di dettare nuovi linguaggi, senza perdere mai di vista la simbiosi tra forma e funzionalit&agrave;.</p> <p>A dare risalto e valore a questa attivit&agrave; ingegneristica, quest&rsquo;anno il Salone dell&rsquo;Auto di Torino ha deciso di premiare proprio il Centro Stile Ferrari e Flavio Manzoni, Chief Design Officer, con un prestigioso riconoscimento. Un attestato importante che valorizza il lavoro e il genio Ferrari per aver disegnato modelli unici, che hanno fatto la storia dell&rsquo;automotive.</p>

UN ANNO INTENSO

<p>Nel 2024, la produzione Ferrari si &egrave; anche arricchita di una nuova struttura, l&rsquo;e-building, uno stabilimento dedicato alle sport cars del futuro. Inaugurato alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, segna un momento importante nella storia dell'Azienda, all'insegna di valori quali evoluzione, ecosostenibilit&agrave; ed energia.</p> <p>Lo stabilimento riflette il principio della neutralit&agrave; tecnologica, in quanto ospita la produzione e lo sviluppo dei motori a combustione interna, di quelli ibridi e dei nuovi motori elettrici, ciascuno in grado di garantire le emozioni di guida tipiche della tradizione Ferrari.</p> <p>Un progetto che guarda al futuro e pone sempre maggiore attenzione all&rsquo;ambiente, tema al centro dei pensieri e delle nuove proposte del Cavallino Rampante. L&rsquo;e-building, edificio tecnologicamente all&rsquo;avanguardia, &egrave; progettato per raggiungere i massimi livelli di prestazione energetica, con l&rsquo;obiettivo di diminuire le emissioni e aumentare l&rsquo;utilizzo di fonti rinnovabili. Un obiettivo che ha visto un&rsquo;ulteriore tappa di avvicinamento nello spegnimento dell&rsquo;impianto di trigenerazione nello stabilimento di Maranello, che assicurer&agrave; una riduzione annua del 60% delle emissioni di CO<sub>2</sub> e del 70% del consumo di gas metano.</p> <p>In questo scenario &ldquo;green&rdquo;, Ferrari ha annunciato anche una nuova avventura del tutto inedita: l&rsquo;ingresso nel mondo della vela. Un progetto che impegna la Casa di Maranello nello studio e nell&rsquo;applicazione di tecnologie all&rsquo;avanguardia, nel suo intero ciclo di ideazione, ingegnerizzazione e testing.</p> <p>La ricerca delle massime performance sul mare e di soluzioni concrete per la sostenibilit&agrave; dar&agrave; origine a innovazioni che, in linea con la tradizione Ferrari, saranno un importante stimolo per l&rsquo;evoluzione delle auto. Una sfida che il Cavallino Rampante ha messo nelle mani del campione Giovanni Soldini, il nome pi&ugrave; importante del settore.</p> <p>John Elkann, Presidente di Ferrari, in merito ha dichiarato: &ldquo;Stiamo per intraprendere un viaggio entusiasmante che amplier&agrave; la nostra anima racing. Con questa nuova sfida agonistica, motivati dalla nostra capacit&agrave; innovativa e dall&rsquo;impegno per la sostenibilit&agrave;, ci spingeremo oltre gli attuali confini. Siamo felici di poter contare su Giovanni, straordinario per esperienza, determinazione e spirito di squadra&rdquo;.&nbsp;</p> <p>Uno spirito che incarna perfettamente i valori Ferrari e che ha portato la Casa di Maranello a una costante crescita anche in questo 2024. A sintetizzare perfettamente i risultati ottenuti e gli sviluppi per il futuro, sono sempre le parole di John Elkann: &laquo;Si sta chiudendo un anno di sviluppo del business, con&nbsp;risultati finanziari&nbsp;eccellenti e una crescita del nostro brand in ogni anima dell&rsquo;azienda&raquo;, sottolineando che &laquo;la forza del&nbsp;portafoglio ordini&nbsp;e la crescita delle personalizzazioni sono due chiari trend che confermano il successo delle nostre sports car&raquo;.</p> <p>Ferrari ha registrato risultati finanziari straordinari, frutto della costante tensione verso l'innovazione, l'esclusivit&agrave; e l&rsquo;eccellenza. Mantenendo intatti la tradizione e il dna che da sempre contraddistinguono la storia di Casa Maranello.</p>

I capolavori del 2024