• Collezioni
  • Auto
    • Ferrari Purosangue
    • 812 GTS
    • 296 GTB
    • 296 GTS
    • SF90 Stradale
    • SF90 Spider
    • F8 Tributo
    • F8 Spider
    • Ferrari Roma
    • Ferrari Portofino M
    • Serie speciale
      • 812 Competizione
      • 812 Competizione A
    • Icona
      • Daytona SP3
      • Monza SP1
      • Monza SP2
    • Gamma
    • MyFerrari
      • MyFerrari App
      • Entra
      • Registrati
      • MyFerrari Connect
      • Owners Club
    • Configuratore
    • GT Racing
      • Introduzione
      • 488 GTE
      • 488 GT3 Evo 2020
      • 488 GT Modificata
      • 488 GT3
      • 488 Challenge Evo
    • Modelli del passato
    • Personalizzazioni
      • Ferrari Tailor Made
      • Ferrari Genuine
    • Servizi
    • Officine Classiche
    • Corsi di guida
    • Attività di guida
    • Usato certificato
      • Home
      • Perché Approved
      • Modelli
      • Valutazione usato
    • Concessionari
      • Trova il tuo concessionario
      • Scopri la rete ufficiale
    • Servizi Finanziari
  • Racing
    • Formula 1
      • Home
      • F1-75
      • Team
      • News
      • Gare
      • Partner
      • Hospitality
      • Media gallery
      • Storia
    • Hypercar
      • Home
      • Ferrari 499P
      • Team
      • News
      • Races
      • Media Gallery
    • Ferrari Driver Academy
      • Home
      • Mission
      • Piloti
      • Mediagallery
      • News
    • Esports
      • Home
      • Scuderia Ferrari Esports Team
      • Ferrari Esports Series
    • Competizioni GT
      • Home
      • News
      • Chi siamo
      • Serie GT
      • Piloti Ufficiali
      • Auto
      • 296 GT3
      • Club Competizioni GT
      • Media Gallery
      • Partner
    • Corse Clienti
      • Home
      • News
      • Chi siamo
      • Calendario
      • Ferrari Challenge
      • XX Programme
      • F1 Clienti
      • Corso Pilota
      • Auto
      • Media Gallery
      • Live Streaming
      • Partner
  • Collezioni
  • Universe
    • News
    • The Official Ferrari Magazine
      • Home
      • Auto
      • Passione
      • Corse
      • Abbonati
    • Musei Ferrari
      • Home
      • Museo Ferrari Maranello
      • Museo Enzo Ferrari Modena
      • Factory Tour
      • Esperienze personalizzate
      • Eventi esclusivi
      • Biglietti e informazioni
    • Ristorante Cavallino
      • Home
      • Storia
      • Massimo Bottura
      • Menu
      • Il Ristorante
      • Contatti
      • Prenota un tavolo
      • Regala un voucher
    • Storia
    • Ferrari Simulation Center
    • Ferrari World Abu Dhabi
    • Ferrari Land Barcelona
  • Corporate
    • Home
    • Chi siamo
    • Governance
      • Overview
      • Consiglio di Amministrazione
      • Comitati
      • Assemblee Azionisti
      • Executive Officers
      • Group Regulations
    • Investors
      • Overview
      • Eventi
      • Risultati, bilanci e presentazioni
      • Azioni e Azionisti
      • Filing e comunicati stampa
      • Analisti
      • Debito
    • Sostenibilità
      • Overview
      • Bilanci
      • Strategia
    • Media
      • Comunicati stampa
      • Media gallery
      • Media Centre
    • Carriere
  • Configuratore

A WHOLE NEW WORLD

Innovazione, versatilità, e performance

DA VIVERE IN OGNI CONDIZIONE

Prestazioni da grande sportiva

E’ un modello che grazie all’integrazione delle quattro ruote motrici con il sistema di quattro ruote sterzanti permette di avere prestazioni da grande sportiva anche in condizioni di bassissima aderenza per raggiungere i luoghi estremi con un grande comfort circondati da raffinatezza ed eleganza. E’ perfetta per le lunghe percorrenze, per affrontare strade tortuose e impegnative e lunghi rettilinei.

Fruibilità in ogni condizione

Il concetto di vettura sportiva Gran Turismo a quattro posti e quattro ruote motrici non sarà più lo stesso. Già nel nome la vettura richiama illustri predecessori come la 330 GTC o la sua versione 2+2 tanto cara a Enzo Ferrari, e la 250 GT Berlinetta Lusso, che coniugavano eleganza e raffinatezza dei materiali a prestazioni estreme. Il numero 4 fa invece riferimento ai quattro comodi posti dell’abitacolo.

Una vettura pensata per chi vuole vivere le emozioni di guida Ferrari sempre: nei brevi e lunghi viaggi, sulle strade innevate di montagna e nei percorsi cittadini, da solo o in quattro. E per chi esige la potenza senza rinunciare al comfort di bordo, all’eleganza sportiva e al pregio dei dettagli.

MASSIMA ELEGANZA. UN INSIEME UNICO: LA FERRARI GTC4LUSSO

Un motore 12 cilindri che offre potenza costante. Con 690 cv di potenza massima a 8000 giri. Il rapporto peso potenza è da record per la categoria con 2,6 kg/cv. così come il rapporto di compressione a 13,5:1. La coppia massima è di 697 Nm a 5.750 giri/min con l’80% della coppia già disponibile a 1.750 giri/min per garantire la massima prontezza anche a bassi regimi. Un suono perfettamente intonato ai diversi caratteri della vettura: potente e sontuoso nella guida sportiva, armonico e avvolgente nella guida cittadina.

DA VIVERE IN OGNI CONDIZIONE

Un 12 cilindri potente e sportivo elegante e lussuoso che regala ai passeggeri un nuovo modo di vivere l’esperienza del viaggio. Da soli o in quattro l’ ultima nata della gamma Ferrari mette le persone al centro di un mondo tutto nuovo. La GTC4Lusso è stata studiata per dare emozioni diverse e inaspettate.

WLTP: Nuovi test per la certificazione dei consumi, delle emissioni di CO2

Per essere commercializzate, le autovetture effettuano una serie di test per accertare la loro conformità alle normative. 

I test per valutare i consumi, le emissioni di CO2 e di sostanze inquinanti sono eseguiti in laboratorio e si basano su specifici cicli di guida. In questo modo i test sono riproducibili e i risultati confrontabili. Questo è importante in quanto solo un test di laboratorio, che segue una procedura standardizzata e ripetibile, consente ai consumatori di confrontare i diversi modelli di automobili.

Il 1° settembre 2017 è entrata in vigore in Europa la nuova procedura WLTP (Worldwide harmonised Light-duty vehicles Test Procedure), che andrà a sostituire progressivamente il protocollo NEDC (New European Driving Cycle).

Il ciclo NEDC: L’NEDC (New European Driving Cycle) è stato il ciclo di guida europeo finora utilizzato per il rilievo dei consumi di carburante e delle emissioni di autovetture e veicoli commerciali leggeri. Il primo ciclo di guida europeo era entrato in vigore nel 1970 e faceva riferimento ad un percorso urbano.  Nel 1992 era considerata anche una fase extraurbana e dal 1997 è utilizzato anche per il rilievo dei consumi e delle emissioni di CO2. Tuttavia, la composizione di questo ciclo non è più coerente con gli attuali stili di guida e con le distanze percorse sulle diversi tipologie di strade. La velocità media del NEDC è bassa (34 km/h), le accelerazioni sono contenute e la velocità massima è di soli 120 km/h.

La procedura WLTP: La WLTP utilizza  nuovi cicli di guida (WLTC, cioè Worldwide harmonised Light-duty vehicles Test Cycles) per misurare il consumo di carburante, le emissioni di CO2 e le emissioni inquinanti delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri. Il nuovo protocollo ha l’obiettivo di fornire ai clienti dati più realistici,  rispecchiando maggiormente l’uso quotidiano del veicolo.

La nuova procedura WLTP è caratterizzata da un profilo di guida più dinamico e con accelerazioni più significative. La velocità massima aumenta da 120 a 131,3 km/h,  la velocità media è di 46,5 km/h e la durata complessiva del ciclo  è di 30 minuti, 10 minuti in più rispetto al precedente NEDC. La distanza percorsa raddoppia passando da 11 a 23,25 chilometri. Il test WLTP si compone di quattro parti in funzione della velocità massima: Bassa o Low (fino a 56,5 km/h), Media o Medium (fino a 76,6 km/h), Alta o High (fino a 97,4 km/h), Extra-alta o Extra-high (fino a 131,3 km/h). Queste parti del ciclo simulano la guida urbana e suburbana e la guida sulle strade extra-urbane e sulle autostrade. La procedura tiene conto anche di tutti i contenuti opzionali che influenzano l'aerodinamica , la resistenza al rotolamento e la massa del veicolo, determinando un valore di CO2 che rispecchia le caratteristiche del singolo veicolo.

La transizione da NEDC a WLTP

La procedura WLTP  sostituirà gradualmente quella NEDC. La WLTP si applica ai nuovi modelli di autovetture omologati a partire dal 1° settembre 2017 e a tutte le autovetture immatricolate a partire dal 1° settembre 2018 ed è obbligatoria per tutti gli stati membri dell'UE.
Fino alla fine del 2020, entrambi i valori di consumi ed emissioni di CO2 WLTP e NEDC saranno presenti nei documenti del veicolo. I valori NEDC saranno infatti utilizzati per valutare le emissioni medie di CO2 delle autovetture immatricolate nella UE fino a tutto il 2020. Inoltre, alcuni Paesi potrebbero continuare ad utilizzare tali dati ai fini delle tassazioni sui veicoli. Dal 2021, i dati WLTP saranno gli unici valori di consumo / emissioni di CO2 per tutte le autovetture. I veicoli usati non saranno interessati da questo passaggio e manterranno i loro valori NEDC certificati.

I consumi e le emissioni su strada delle autovetture
La nuova procedura di prova WLTP è più rappresentativa delle attuali condizioni di guida rispetto alla procedura NEDC, ma non può prendere in considerazione tutti i casi possibili incluso l’effetto dovuto allo stile di guida che è proprio di ogni singolo guidatore.
Pertanto rimarrà ancora una differenza tra le emissioni ed i consumi rilevati in laboratorio e quelli derivanti dall’utilizzo del veicolo nel mondo reale e l’entità di tale differenza dipenderà da fattori come il comportamento di guida, l’uso di sistemi di bordo (es. climatizzatore), il traffico e le condizioni meteorologiche che sono caratteristiche di ogni area geografica e di ogni guidatore

Per questa ragione solo un test di laboratorio standardizzato permette di ottenere valori con cui sia possibile confrontare in modo equo veicoli e modelli differenti

Cosa cambia per i clienti

La nuova procedura WLTP fornirà  un criterio più realistico per confrontare i valori di consumo e di emissioni di CO2 dei diversi modelli di veicoli dato che è stata progettata per riflettere in modo più accurato il comportamento di guida reale e per tener conto delle caratteristiche tecniche specifiche del singolo modello e versione, inclusi gli equipaggiamenti opzionali.

    • Emissioni CO2:
    • Low: 648 g/km
    • Mid: 358 g/km
    • High: 308 g/km
    • Extra High: 315 g/km
    • Combined: 366 g/km
    • Consumi:
    • Low: 28,5 l/100km
    • Mid: 15,8 l/100km
    • High: 13,6 l/100km
    • Extra High: 13,9 l/100km
    • Combined: 16,1 l/100km

I valori dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2 indicati sono stati calcolati in conformità al regolamento europeo (CE) 715/2007 nella versione in vigore al momento dell’omologazione.

I valori dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2 si riferiscono al ciclo WLTP.

ELEGANZA SPORTIVA

Linee dinamiche e scolpite

La GTC4Lusso è sinonimo di eleganza ed esclusività con le forme completamente nuove che sottolineano i tratti più dinamici della vettura coniugando la sportività con i tratti più tipici della Gran Turismo. 

Disegnata da Ferrari Design, la GTC4Lusso esalta il tema del coupé shooting brake reinterpretandolo con un volume estremamente slanciato e rastremato che lo avvicina di più a una silhouette di tipo fastback.

Anima sportiva

La sua anima sportiva è esaltata nelle forme e la definizione del posteriore abbassa la curva del tetto mantenendo la massima abitabilità per i quattro passeggeri offrendo al contempo un’ampia capacità di carico nel bagagliaio.

Sullo specchio di coda sono inseriti i fanali sdoppiati, stilema tipico Ferrari. Oltre a marcare la spalla e ad allargare la vettura orizzontalmente, il loro dialogo visivo con i codini di scarico contribuisce a rendere più poderoso l’insieme.

Le linee dinamiche e scolpite della fiancata a “diapason” ne spezzano la massa complessiva accentuando il muscolo sul passaruota e restituendo la sensazione di un volume molto atletico e definito.

Il frontale, invece, dominato dall’ampia bocca che assolve tutte le funzioni “termiche”, trasmette un’immagine di potenza.

1Design

ELEGANZA SPORTIVA

IL MASSIMO DEL LUSSO SPORTIVO

2Interni

IL MASSIMO DEL LUSSO SPORTIVO

Oggetto di un intenso lavoro di progettazione e design, gli interni rappresentano la perfetta declinazione del lusso sportivo. Per la prima volta viene introdotta l’architettura della plancia Dual Cockpit, studiata per esaltare l’esperienza di guida e la condivisione delle emozioni.

UN NUOVO SISTEMA DI INFOTAINMENT

Rispetto alla FF, nella GTC4Lusso è stato migliorato il comfort acustico on board attraverso un maggiore isolamento dai rumori esterni, senza intaccare la percezione del sound caratteristico del V12 Ferrari. Un risultato raggiunto lavorando su una maggiore rigidezza del 20% dei punti di attacco del telaio; adottando un miglioramento del sistema di climatizzazione, ora più silenzioso del 25%.

PERFORMANCE STRAORDINARIE SU OGNI TIPO DI ADERENZA

Nuove logiche di controllo

Vengono introdotte nuove logiche di controllo e di integrazione con sistemi evoluti del 4RM che vengono implementati con le ruote posteriori sterzanti. Per la prima volta viene così equipaggiato il sistema 4RM-S (quattro ruote motrici e sterzanti), brevettato Ferrari che, basandosi sull’evoluzione del Side Slip Control, giunto alla versione 4.0, (SSC4) include ora anche il controllo del differenziale elettronico (E-Diff) e dello smorzamento delle sospensioni (SCM-E).

Sistema 4RM Evo

Più preciso e prestazionale, il sistema 4RM EVO si contraddistingue per una migliore gestione della coppia anteriore, in particolare per la funzione di Torque Vectoring basata sull’evoluzione del Side Slip Control (SSC4) che eroga e distribuisce la coppia all’asse anteriore aumentandone la differenziazione e la precisione dell’erogazione tra le ruote interna ed esterna. L’utilizzo innovativo della PTU – il componente brevettato da Ferrari che permette di avere 4 ruote motrici, ma al contempo di mantenere il 53% del peso vettura al posteriore e di ridurre del 50% il peso del sistema 4RM rispetto alle normali soluzioni adottate dalla concorrenza – permette per esempio di inviare alla ruota esterna fino al 90% della coppia disponibile, senza penalizzare la trazione complessiva garantita dall’asse anteriore.

3Dinamica

PERFORMANCE STRAORDINARIE SU OGNI TIPO DI ADERENZA

Dopo l’esperienza della FF su cui ha debuttato il sistema 4RM integrato E-Diff, F1-Trac, SCM ed ESC, per la guidabilità della vettura in ogni condizione, la GTC4Lusso compie un ulteriore salto in avanti 

4RM SYSTEM INTEGRATO

L’evoluzione del sistema quattro ruote motrici 4RM EVO è stato integrato con le ruote posteriori sterzanti: per la prima volta viene così equipaggiato il sistema 4RM-S (quattro ruote motrici e sterzanti), brevettato Ferrari che, basandosi sull’evoluzione del Side Slip Control, giunto alla versione 4.0, (SSC4) include ora anche il controllo del differenziale elettronico (E-Diff) e dello smorzamento delle sospensioni (SCM-E). 

POTENZA RECORD, SUONO AVVOLGENTE

Prestazioni da pura sportiva

Prestazioni da pura sportiva con la velocità massima di 335 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi. La GTC4Lusso ha inoltre un rapporto di emissioni specifiche di 0,51 grCO2/km/cv (0,55 per la FF).

Suono unico e avvolgente

Le elevate prestazioni del nuovo V12 sono possibili grazie a una serie di soluzioni tecniche come le teste dei pistoni caratterizzate da un nuovo disegno, l’ultima evoluzione del software di controllo anti-knock, l’adozione dell’iniezione Multispark, una riduzione del peso.
L’adozione di un sistema di collettori 6 in 1 di eguali dimensioni, e l’introduzione di una nuova valvola by-pass elettronica, accompagnato da un accurato studio delle armoniche in ogni condizione di regime e transitorio, si traduce in suono unico e avvolgente.

4Motore

POTENZA RECORD, SUONO AVVOLGENTE

L’intenso sviluppo ha portato il V12 da 6.262 cc alla potenza massima di 690 cv, valore che di fatto rende la GTC4Lusso la vettura più potente nel suo segmento di riferimento. Da record per la categoria anche il rapporto peso potenza di 2,6 kg/cv, così come quello di compressione a 13,5:1. 

00:0000:00

V12 da 6.262 CC alla potenza massima di 690 cv

Suono unico e avvolgente, con una tonalità forte e marcata nella guida sportiva, che si ammorbidisce in un sound equilibrato e raffinato nella guida in città o in autostrada.

ACCELERAZIONE DA 0 A 100 KM/H IN 3,4 SECONDI

Il numero di giri massimo è fissato alla soglia di 8.250 giri/min.
La coppia massima è di 679 Nm a 5.750 giri/min, con l’80% già disponibile a 1.750 giri/min. Un valore che si traduce in una grande prontezza al comando dell’acceleratore, permettendo alla GTC4Lusso un’incredibilità versatilità di utilizzo: dalle andature tipiche da sportiva a contesti più da Gran Turismo, come in centro città o in lunghi viaggi.

570 icone di stile

LIVREA N° #1

Ferrari GTC4Lusso - Inspired by the 125 S
Ferrari 125 S - 1947
ISPIRATA ALLA 125 S - 1947

L'Icona

La 125 S è stata la prima vettura da corsa ufficiale costruita da Enzo Ferrari e dal suo team nel 1947. Fece il suo esordio l'11 maggio sul circuito di Piacenza. Grazie ai suoi esterni rosso acceso e alla sua elegante silhouette, è diventata una vera e propria icona.
Maggiori informazioni sulla 125 S

LIVREA N° #2

Ferrari GTC4Lusso - Inspired by the 195 S
Ferrari 195 S Touring berlinetta - 1950
ISPIRATA ALLA 195 S Touring berlinetta - 1950

La Ferrari del gentleman per eccellenza

La 195 S Touring berlinetta è una vettura da corsa presentata al Giro di Sicilia del 1950. Fu guidata da Giannino Marzotto, che diventò famoso per aver gareggiato con il suo celebre doppiopetto.
Maggiori informazioni sulla 195 S

LIVREA N° #3

Ferrari GTC4Lusso - Inspired by the 166 MM
Ferrari 166 MM Touring barchetta - 1950
ISPIRATA ALLA 166 MM Touring barchetta - 1950

La Agnelli

Posseduta dal patriarca della Fiat Gianni Agnelli, la 166MM Touring barchetta (telaio n° 0064 M) fu inaugurata nel 1950 e rappresenta l'evoluzione della 125 S, la prima vettura Ferrari.
Maggiori informazioni sulla 166 MM

LIVREA N° #4

Ferrari GTC4Lusso - Inspired by the 195 Inter Touring coupé
Ferrari 340 America barchetta - 1951
ISPIRATA ALLA 195 Inter Touring coupé - 1950

Stile sofisticato

L'elegante 195 Inter Touring coupé è un modello derivato dalla 166 Inter e fu una delle prime Gran Turismo Ferrari. Colpisce per le sue linee rifinite nell'insolita combinazione cromatica grigio/oro e per gli esclusivi interni color cammello e beige.
Maggiori informazioni sulla 195 Inter

LIVREA N° #5

Ferrari GTC4Lusso - Inspired by the 340 America barchetta
Ferrari 195 Inter Touring coupé - 1950
ISPIRATA ALLA 340 AMERICA BARCHETTA - 1951

La leggendaria Sedici

La 340 America barchetta con carrozzeria firmata Touring è stata una della prime incredibili Ferrari da gara. Il primo a possederla fu il francese Pierre Louis-Dreyfus, eroe della seconda guerra mondiale, appassionato pilota di vetture da corsa, nonché sportivo. Partecipò con questa Ferrari alla 24 Ore di Le Mans nel 1951 e nel 1952.
Maggiori informazioni sulla 340 America barchetta

LIVREA N° #6

Ferrari GTC4Lusso - Inspired by the 212 Inter Vignale cabriolet
Ferrari 212 Inter Vignale cabriolet - 1951
ISPIRATA ALLA 212 Inter Vignale cabriolet - 1951

Il trionfo del rosso

La 212 Inter Vignale cabriolet (1951) è apprezzata per la sua incomparabile bellezza ed eleganza. Conquistò infatti il secondo posto nella classe GT Ferrari a Pebble Beach nel 2014.
Maggiori informazioni sulla 212 Inter Vignale cabriolet

LIVREA N° #7

Ferrari GTC4Lusso - Inspired by the 212 Inter Vignale coupé
Ferrari 500 Mondial Pinin Farina spider - 1954
ISPIRATA ALLA 212 Inter Vignale coupé

Splendidamente Semplice

La 212 Inter Vignale coupé fu una delle 34 vetture con carrozzeria progettata da Alfredo Vignale (1952). Meravigliosa con i suoi esterni in tinta avorio e livrea color tortora.
Maggiori informazioni sulla 212 Inter Vignale coupé

LIVREA N° #8

Ferrari GTC4Lusso - Inspired by the 340 MM Vignale spider
Ferrari   212 Inter Vignale coupé
ISPIRATA ALLA 340 MM Vignale Spider - 1953

La Primatista

La Ferrari 340 MM Spider Vignale (1953) stabilì un nuovo record di velocità con una media superiore ai 142 km/h. È l'ultima di questa serie ad esibire un colore blu acceso e una livrea da corsa bianca.
Maggiori informazioni sulla 340 MM Vignale Spider

LIVREA N° #9

Ferrari GTC4Lusso - Inspired by the 375 MM Pinin Farina spider
Ferrari 340 MM Vignale spider - 1953
ISPIRATA ALLA 375 MM Pinin Farina spider - 1953

La Spider Bianca

La Ferrari 375 MM Pinin Farina spider del 1953 era alimentata da un potente V12 derivato dal motore di una monoposto di Formula 1. Questo modello è caratterizzato da una splendida combinazione monocromatica e da interni raffinati.
Maggiori informazioni sulla 375 MM Pinin Farina spider

LIVREA N° #10

Ferrari GTC4Lusso - Inspired by the 250 Europa
Ferrari 375 MM Pinin Farina spider - 1953
ISPIRATA ALLA 250 Europa Vignale coupé - 1953

La Gran Turismo

Grazie allo sfavillio del marrone metallizzato e alle linee slanciate, la splendida 250 Europa coupé di Vignale (1953) fu una delle originali Gran Turismo Ferrari, nonché il modello che succedette alla 212 Inter.
Maggiori informazioni sulla 250 Europa

LIVREA N° #11

Ferrari GTC4Lusso - Inspired by the 500 Mondial
Ferrari 250 Europa Vignale coupé - 1953
ISPIRATA ALLA 500 Mondial Pinin Farina spider - 1954

La Rubacuori

Il leggendario playboy dominicano Porfirio Rubirosa fu proprietario di questa favolosa 500 Mondial Pinin Farina spider blu reale (1954), uno dei 14 modelli scoperti di questa serie con carrozzeria firmata Pinin Farina. Gareggiò con questa vettura alla corsa internazionale di Santa Barbara nel settembre 1954. Con il numero 235, la vettura finì all'ottavo posto assoluto e al secondo posto nella sua categoria.
Maggiori informazioni sulla 500 Mondial

LIVREA N° #12

Ferrari GTC4Lusso - Inspired by the 375 MM
Ferrari 375 America- 1954
ISPIRATA ALLA 375 MM Pinin Farina berlinetta - 1954

La Ingrid

La 375 MM Pinin Farina berlinetta (1954) fu un modello unico, originariamente ordinato dal regista Roberto Rossellini per l'attrice Ingrid Bergman. Questa è la vettura che diede all'iconico Grigio Ingrid di Ferrari il proprio nome.
Maggiori informazioni sulla 375 MM

LIVREA N° #13

Ferrari GTC4Lusso - Inspired by the 375 AMERICA
250 GT Pinin Farina coupé  - 1956
ISPIRATA ALLA 375 AMERICA - 1954

Il Patriarca

Questa 375 America, spesso soprannominata l'“Agnelli”, fu proprietà del patriarca della Fiat e faceva parte di una produzione limitata di 11 modelli. Esibendo un look audace e inconsueto, questo modello coniuga esterni verde racing e con il rosso contrastante degli interni.
Maggiori informazioni sulla 375 AMERICA

LIVREA N° #14

Ferrari GTC4Lusso - Inspired by the 250 GT Pinin Farina coupé
Ferrari 375 MM Pinin Farina berlinetta - 1954
ISPIRATA ALLA 250 GT Pinin Farina coupé - 1956

Perfezione da Gran Turismo

Questa 250 GT Pinin Farina coupé del 1956 (telaio n°0419 GT), con la sua carrozzeria bianca e verde chiaro, è un meraviglioso modello che è stato punto di riferimento nella storia della produzione Ferrari. Questo è vero non solo perché il suo ciclo di produzione fu il più ampio e relativamente omogeneo per l'epoca, ma anche perché fu a partire da questo modello che Pinin Farina divenne, con un unica eccezione, l'unico progettista di vetture Ferrari prodotte in serie fino ad oggi.
Maggiori informazioni sulla 250 GT Coupé

LIVREA N° #15

Ferrari GTC4Lusso - Inspired by the 250 GT berlinetta
Ferrari 250 GT Berlinetta Scaglietti - 1956
ISPIRATA ALLA 250 GT Berlinetta Scaglietti - 1956

La Tour de France

Con il suo blu accesso, questa 250 GT Berlinetta Scaglietti del 1956 fu una delle rare berlinette da gara create da Ferrari. La vettura fu proprietà del marchese e pilota spagnolo Alfonso de Portago che vinse il Tour de France di quell'anno, dando vita alla famosa sigla TdF.
Maggiori informazioni sulla 250 GT berlinetta

LIVREA N° #16

Ferrari GTC4Lusso - Inspired by the 410 Superfast
Ferrari 410 Superamerica - 1956
ISPIRATA ALLA 410 Superamerica - 1956

La Superamerica

Si tratta di una reinterpretazione Pinin Farina della 410 Superamerica, lanciata al Salone dell'automobile di Parigi del 1956. La vettura presenta esterni eleganti caratterizzati da un sapiente mix di blu e bianco, che si abbinano agli interni blu con dettagli bianchi.
Maggiori informazioni sulla 410 Superfast

LIVREA N° #17

Ferrari GTC4Lusso - Inspired by the 250 GT coupé
Ferrari 250 GT Boano coupé - 1956
ISPIRATA ALLA 250 GT Boano coupé - 1956

Un grigio glamour

Questa 250 GT Coupé con esterni in canna di fucile-argento, realizzata dal carrozziere italiano Mario Boano, fu presentata al Salone dell'automobile di Ginevra del 1956.
Maggiori informazioni sulla 250 GT coupé

LIVREA N° #18

Ferrari GTC4Lusso - Inspired by the 290 MM
Ferrari 290 MM - 1956
ISPIRATA ALLA 290 MM - 1956

La Fangio

La 290 MM fu costruita per Juan Manuel Fangio, eroe argentino delle gare automobilistiche, per competere alla Mille Miglia del 1956, dove le Ferrari occuparono i primi quattro posti. La livrea da corsa della vettura includeva i colori azzurro e giallo della bandiera argentina.
Maggiori informazioni sulla 290 MM

LIVREA N° #19

Ferrari GTC4Lusso - Inspired by the 410 Superamerica
Ferrari 250 Testa Rossa - 1957
ISPIRATA ALLA 410 Superamerica Pinin Farina coupé - 1956

Lo Scià

Questa 410 Superamerica argento e rosso scuro è conosciuta come “l'auto dello Scià”. La serie fu lanciata nel 1956. Fu inizialmente acquistata dallo Scià di Persia Mohammad Reza Pahlavi come regalo per la principessa Soraya. Prima di acquistare la vettura italiana, la coppia visitò lo stabilimento Ferrari per personalizzare questo gioiello a quattro ruote.
Maggiori informazioni sulla 410 Superamerica
6Scheda Tecnica
  • V12
    Motore
  • 3,4 sec
    0-100 km/h
  • 125 cv/l
    Potenza specifica
  • 690 cv
    Potenza massima
Motore
  • TipoV12 - 65°
  • Cilindrata Totale6262cm3
  • Alesaggio e Corsa94 x 75,2mm
  • Potenza massima*507 kW (690 CV) a 8.000 giri/min
  • Coppia massima*697 Nm a 5.750 rpm
  • Regime massimo8.250 giri/min
  • Rapporto di compressione13,5:1
Dimensioni e peso
  • Lunghezza4922mm
  • Larghezza1980mm
  • Altezza1383mm
  • Passo2990mm
  • Carreggiata anteriore1674mm
  • Carreggiata posteriore1668mm
  • Peso in ordine di marcia**1920kg
  • Peso a secco**1790kg
  • Distribuzione dei pesi47% front - 53% rear
  • Capacità vano baule800/450l
  • Capacità serbatoio benzina91l
Pneumatici
  • Anteriore245/35 ZR20; 8.5” J x 20”
  • Posteriore295/35 ZR20”; 10.5” J x 20”
Freni
  • Anteriore398 x 38mm
  • Posteriore360 x 32mm
Trasmissione e cambio
  • 4RM EVO / 4WS / Cambio F1 a doppia frizione 7 marce / E - Diff
Controlli elettronici
  • SSC4/ CST con sistemi F1 TRAC, ESP
  • 9.0 Premium con ABS EVO/SCM - E
Prestazioni
  • Velocità massima335km/h
  • 0 - 100 km/h3,4sec
  • 0 - 200 km/h10,5sec
  • 100 - 0 km/h34m
  • 200 - 0 km/h138m
  • Peso secco/potenza2,6kg/cv
Consumi
  • Low28,5l/100km
  • Mid15,8l/100km
  • High13,6l/100km
  • Extra High13,9l/100km
  • Combined16,1l/100km
  • NOTE: The values of fuel consumptions and CO2 emissions shown were determined according to the European Regulation (EC) 715/2007 in the version applicable at the time of type approvalThe fuel consumption and CO2 emission figures refer to the WLTP cycle.
Emissioni co2
  • Low648g/km
  • Mid258g/km
  • High308g/km
  • Extra High315g/km
  • Combined366g/km
  • NOTE: The values of fuel consumptions and CO2 emissions shown were determined according to the European Regulation (EC) 715/2007 in the version applicable at the time of type approvalThe fuel consumption and CO2 emission figures refer to the WLTP cycle.
Note
  • *Con benzina 98 RON
  • **Allestimento con specifiche dotazioni opzionali
7Media Gallery
    Vai al dealer

    SCOPRI IL CONCESSIONARIO FERRARI PIÙ VICINO A TE

    Partners
    • Apple
    • Fontana
    • Magneti Marelli
    • Getrag
    • Valeo
    • Bridgestone
    • Pirelli
    • Webasto
    • Lear
    • Michelin
    • Aptiv
    • Shell
    • Brembo
    • Bwi
    • Trw
    • Omr
    • Mahle
    • Robert Bosch Gmbh
    • Design
    • Interni
    • Dinamica
    • Motore
    • 70 icone di stile
    • Scheda Tecnica
    • Media Gallery
    Vuoi restare aggiornato sulle ultime novità?
    Auto
    • Gamma
    • Configuratore Ferrari
    • Personalizzazioni
    • Servizi
    • Officine Classiche
    • Usato Certificato
    • Concessionari
    • MyFerrari App
    • Recall information
    • TechInfo
    • Servizi Finanziari
    Scuderia Ferrari
    • F1-75
    • Charles Leclerc
    • Carlos Sainz
    • News
    • Media gallery
    • Gare
    • Storia della Scuderia Ferrari
    • Ferrari Driver Academy
    • Partner
    • Ferrari F1 Club
    • Scuderia Ferrari Member
    • Scuderia Ferrari Club Locator
    Collezioni
    • Uomo
    • Donna
    • Bambino
    • Orologi Ferrari
    • Scarpe Ferrari
    • Scuderia Ferrari Replica
    • Occhiali da sole Ray-Ban
    • Memorabilia Ferrari
    • Ferrari Store Locator
    Races
    • Competizioni GT
    • Corse Clienti
    • Ferrari Challenge
    • XX Programme
    • F1 Clienti
    • Corso Pilota
    • Club Competizioni GT
    Universe
    • News
    • The Official Ferrari Magazine
    • Musei Ferrari
    • Ristorante Cavallino
    • Storia
    • Ferrari Simulation Center
    • Ferrari World Abu Dhabi
    • Ferrari Land Barcelona
    FacebookFacebook
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    • Ferrari Races
    • FDA
    • Ferrari Esports
    • Ferrari Style
    • Musei Ferrari
    • Ristorante Cavallino
    InstagramInstagram
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    • Ferrari Races
    • Ferrari Hypercar
    • Ferrari Driver Academy
    • Ferrari Esports
    • Ferrari Style
    • Musei Ferrari
    • Ristorante Cavallino
    LinkedinLinkedin
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    Tik TokTik Tok
    • Ferrari
    TwitchTwitch
    • Ferrari Esports
    TwitterTwitter
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    • Ferrari Races
    • Ferrari Hypercar
    • Ferrari Driver Academy
    • Ferrari Esports
    • Ferrari Style
    • Musei Ferrari
    YouTubeYouTube
    • Ferrari Official
    Ferrari
    Ferrari N.V. - Società capogruppo - Società di diritto olandese con official seat ad Amsterdam, Paesi Bassi e indirizzo in via Abetone Inferiore n. 4, I-41053 Maranello (MO), Italia, iscrizione al Registro del Commercio olandese n. 64060977 

    Ferrari S.p.A. - Società di diritto italiano con sede legale in via Emilia Est n. 1163, Modena, Italia, numero del Registro Imprese di Modena, P. IVA e codice fiscale 00159560366 e capitale sociale di Euro 20.260.000

    Copyright 2023 - All rights reserved
    • Legal
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Invia la tua richiesta privacy
    • Accessibilità
    • Contatti
    • Media Centre
    • Career
    • Corporate ITA
    • Corporate ENG
    • Responsible Disclosure
    Italy
    Logo partner