• Collezioni
  • Auto
    • Ferrari Purosangue
    • 812 GTS
    • 296 GTB
    • 296 GTS
    • SF90 Stradale
    • SF90 Spider
    • F8 Tributo
    • F8 Spider
    • Ferrari Roma
    • Ferrari Portofino M
    • Serie speciale
      • 812 Competizione
      • 812 Competizione A
    • Icona
      • Daytona SP3
      • Monza SP1
      • Monza SP2
    • Gamma
    • MyFerrari
      • MyFerrari App
      • Entra
      • Registrati
      • MyFerrari Connect
      • Owners Club
    • Configuratore
    • GT Racing
      • Introduzione
      • 488 GTE
      • 488 GT3 Evo 2020
      • 488 GT Modificata
      • 488 GT3
      • 488 Challenge Evo
    • Modelli del passato
    • Personalizzazioni
      • Ferrari Tailor Made
      • Ferrari Genuine
    • Servizi
    • Officine Classiche
    • Corsi di guida
    • Attività di guida
    • Usato certificato
      • Home
      • Perché Approved
      • Modelli
      • Valutazione usato
    • Concessionari
      • Trova il tuo concessionario
      • Scopri la rete ufficiale
    • Servizi Finanziari
  • Racing
    • Formula 1
      • Home
      • Monoposto 2023
      • Team
      • News
      • Gare
      • Partner
      • Hospitality
      • Media gallery
      • Storia
    • Hypercar
      • Home
      • Ferrari 499P
      • Team
      • News
      • Races
      • Media Gallery
    • Ferrari Driver Academy
      • Home
      • Mission
      • Piloti
      • Mediagallery
      • News
    • Esports
      • Home
      • Scuderia Ferrari Esports Team
      • Ferrari Esports Series
    • Competizioni GT
      • Home
      • News
      • Chi siamo
      • Serie GT
      • Piloti Ufficiali
      • Auto
      • 296 GT3
      • Club Competizioni GT
      • Media Gallery
      • Partner
    • Corse Clienti
      • Home
      • News
      • Chi siamo
      • Calendario
      • Ferrari Challenge
      • XX Programme
      • F1 Clienti
      • Corso Pilota
      • Auto
      • Media Gallery
      • Live Streaming
      • Partner
  • Collezioni
  • Universe
    • News
    • The Official Ferrari Magazine
      • Home
      • Auto
      • Passione
      • Corse
      • Abbonati
    • Musei Ferrari
      • Home
      • Museo Ferrari Maranello
      • Museo Enzo Ferrari Modena
      • Factory Tour
      • Esperienze personalizzate
      • Eventi esclusivi
      • Biglietti e informazioni
    • Ristorante Cavallino
      • Home
      • Storia
      • Massimo Bottura
      • Menu
      • Il Ristorante
      • Contatti
      • Prenota un tavolo
      • Regala un voucher
    • Storia
    • Ferrari Simulation Center
    • Ferrari World Abu Dhabi
    • Ferrari Land Barcelona
  • Corporate
    • Home
    • Chi siamo
    • Governance
      • Overview
      • Consiglio di Amministrazione
      • Comitati
      • Assemblee Azionisti
      • Executive Officers
      • Group Regulations
    • Investors
      • Overview
      • Eventi
      • Risultati, bilanci e presentazioni
      • Azioni e Azionisti
      • Filing e comunicati stampa
      • Analisti
      • Debito
    • Sostenibilità
      • Overview
      • Bilanci
      • Strategia
    • Media
      • Comunicati stampa
      • Media gallery
      • Media Centre
    • Carriere
    Ferrari 375 America: Heir to the 342 America, this model was aimed at the same segment of the market.

    Ferrari 375 America

    Erede della 342 America ne occupa il posto e si rivolge alla medesima fascia di clientela. Il V12 è ora quello di Aurelio Lampredi, con la testa a condotti sdoppiati.

    Il telaio

    Il telaio

    L’eccellenza della meccanica e le eleganti linee di Pininfarina la rendono una vettura estremamente desiderabile, anche se molto costosa. Le prestazioni sono poi all’apice della categoria anche se, a ben guardare, in quel campo le Ferrari avevano ben pochi rivali. Nella dozzina d’esemplari prodotti, spicca il cabriolet due posti realizzato da Pininfarina per Re Leopoldo del Belgio.

    Il modello 375 America fu esposto per la prima volta al Salone di Parigi edizione 1953: la versione presentata aveva forma di coupé Pininfarina a tre luci, era rifinita con la verniciatura bicolore e la sua estetica era un affinamento del modello 212 Inter, sempre realizzato da Pininfarina negli anni 1952-53.

    La vettura utilizzava virtualmente lo stesso chassis con 2800 mm di passo della contemporanea 250 Europa, similmente numerato con la sequenza di cifre dispari tipica delle Ferrari stradali, seguita dal suffisso “AL” che significava “America Lungo”.

    Questo telaio aveva numero di riferimento interno 104 mentre lo chassis della 250 Europa aveva numero di riferimento interno 103: fino a quel momento, questi due telai furono quelli con il passo più lungo prodotti dalla Ferrari.

    Le parti meccaniche, con l’eccezione dell’unità motrice, erano identiche a quelle del modello 250 Europa. Come per la 250 Europa, la maggioranza delle vetture fu realizzata con una carrozzeria coupé a tre o cinque luci disegnata da Pininfarina. Tre esemplari furono vestiti con un corpo vettura coupé realizzato da Vignale, e questo carrozziere costruì anche un esemplare unico di cabriolet. L’ultima vettura prodotta ebbe una carrozzeria molto speciale e sicuramente fuori dal comune: fu un coupé Pininfarina con parabrezza avvolgente, griglia del radiatore verticale e montanti che andavano dalla parte posteriore del tettuccio al pannello di coda. Fu realizzato su richiesta di Gianni Agnelli e fece il suo esordio al Salone dell’Automobile di Torino edizione 1954.

    Ferrari 375 america  - chassis
    1Telaio

    Il telaio

    Il motore

    The engine

    Il propulsore era uno sviluppo del V12 a blocco motore lungo progettato da Lampredi. La sua cilindrata era di 4522 cc, l’alesaggio e la corsa erano di 84 mm x 68 mm mentre l’alimentazione era provvista di una bancata composta da tre carburatori doppio corpo Weber 40 DCZ o DCF. Completavano la dotazione la doppia bobina e il distributore d’accensione, la potenza dichiarata raggiungeva i 300 cavalli. L’unità motrice era abbinata a un cambio a quattro velocità tutte sincronizzate che trasmetteva il moto tramite un albero al ponte rigido posteriore, disponibile con un’ampia scelta di rapporti finali: il cliente poteva quindi scegliere tra un’accelerazione bruciante o un’alta velocità di crociera ottenuta a regimi di rotazione tranquilli.


    Fu proprio la scelta dell’unità motrice con il blocco motore lungo, unita al desiderio di realizzare un abitacolo spazioso, a rendere il passo della vettura così allungato. Un altro fattore fu determinato dalla scelta di Pininfarina che ritenne opportuno iniziare a impostare i modelli della Ferrari con uno stile comune facilmente riconoscibile. Per il carrozziere torinese fu anche una mossa verso una certa uniformità progettuale, unita all’opportunità di mettere alla prova e di snellire i metodi di produzione: da questi elementi nacquero i telai e i corpi vettura molto simili dei modelli 250 Europa e 375 America. Nonostante ciò la completa uniformità della linea non fu ottenuta, poiché anche tra i coupé “standard” di Pininfarina si possono tuttora rilevare delle piccole differenze di dettaglio. Oltre al già menzionato trattamento delle superfici vetrate, ci furono variazioni sulle parti cromate della carrozzeria, come la cornice della griglia radiatore che poteva essere semplice o fornita di anelli cromati di varie dimensioni. Altri dettagli potevano cambiare in accordo con le particolari esigenze del cliente.


    Le 375 America furono costruite in dieci esemplari e i loro numeri di telaio furono compresi tra lo 0293 AL e lo 0355 AL. Due 250 Europa furono in seguito equipaggiate con il motore di maggior cilindrata della 375 America. Dal punto di vista estetico non ci sono elementi che permettono di differenziare i due modelli: per distinguerli occorre controllate i dati sulla targhetta del telaio o le dimensioni dei carburatori installati, Weber 36 DCZ sulla 250 Europa e 40 DCZ sulla 375 America.

    Ferrari 375 america - engine
    2Motore

    Il motore

    3Scheda Tecnica
    • V12
      Motore
    • 4522.08 cm3
      Cilindrata totale
    • 221 kW
      Potenza massima a 6300 rpm
    • 250 km/h
      Velocità massima
    Motore
    • Motoreanteriore, longitudinale, 12V 60°
    • Alesaggio e corsa84 x 68mm
    • Cilindrata unitaria376,84cm3
    • Cilindrata totale4522,08cm3
    • Rapporto di compressione8:1
    • Potenza massima221 kW (300 CV) a 6300 giri/min
    • Potenza specifica66CV/l
    • Coppia massima-
    • Distribuzionemonoalbero, 2 valvole per cilindro
    • Alimentazione3 carburatori Weber 40 DCF
    • Accensionemono, 2 spinterogeni
    • Lubrificazionecarter umido
    • Frizionebidisco
    Autotelaio
    • Telaiotubolare in acciaio
    • Sospensioni anterioriindipendenti, quadrilateri trasversali, balestra unica trasversale, ammortizzatori idraulici Houdaille
    • Sospensioni posterioriponte rigido, balestre semiellittiche longitudinali, ammortizzatori idraulici Houdaille
    • Frenia tamburo
    • Cambio4 rapporti + RM
    • Sterzovite senza fine e settore
    • Serbatoio carburantecapacità 140 l
    • Pneumatici anteriori7.10 x 15
    • Pneumatici posteriori7.10 x 15
    Carrozzeria
    • Tipo di carrozzeriacoupé, 2 posti
    • Lunghezza-
    • Larghezza-
    • Altezza-
    • Passo2800mm
    • Carreggiata anteriore1325mm
    • Carreggiata posteriore1320mm
    • Peso1150 kg a vuoto
    Prestazioni
    • Velocità massima250km/h
    • Accelerazione 0-100 km/h-
    • 0-400 m-
    • 0-1000 m-
    • Telaio
    • Motore
    • Scheda Tecnica
    Vuoi restare aggiornato sulle ultime novità?
    Auto
    • Gamma
    • Configuratore Ferrari
    • Personalizzazioni
    • Servizi
    • Officine Classiche
    • Usato Certificato
    • Concessionari
    • MyFerrari App
    • Recall information
    • TechInfo
    • Servizi Finanziari
    Scuderia Ferrari
    • Monoposto 2023
    • Charles Leclerc
    • Carlos Sainz
    • News
    • Media gallery
    • Gare
    • Storia della Scuderia Ferrari
    • Ferrari Driver Academy
    • Partner
    • Ferrari F1 Club
    • Scuderia Ferrari Member
    • Scuderia Ferrari Club Locator
    Collezioni
    • Uomo
    • Donna
    • Bambino
    • Orologi Ferrari
    • Scarpe Ferrari
    • Scuderia Ferrari Replica
    • Occhiali da sole Ray-Ban
    • Memorabilia Ferrari
    • Ferrari Store Locator
    Races
    • Competizioni GT
    • Corse Clienti
    • Ferrari Challenge
    • XX Programme
    • F1 Clienti
    • Corso Pilota
    • Club Competizioni GT
    Universe
    • News
    • The Official Ferrari Magazine
    • Musei Ferrari
    • Ristorante Cavallino
    • Storia
    • Ferrari Simulation Center
    • Ferrari World Abu Dhabi
    • Ferrari Land Barcelona
    FacebookFacebook
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    • Ferrari Races
    • FDA
    • Ferrari Esports
    • Ferrari Style
    • Musei Ferrari
    • Ristorante Cavallino
    InstagramInstagram
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    • Ferrari Races
    • Ferrari Hypercar
    • Ferrari Driver Academy
    • Ferrari Esports
    • Ferrari Style
    • Musei Ferrari
    • Ristorante Cavallino
    LinkedinLinkedin
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    Tik TokTik Tok
    • Ferrari
    TwitchTwitch
    • Ferrari Esports
    TwitterTwitter
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    • Ferrari Races
    • Ferrari Hypercar
    • Ferrari Driver Academy
    • Ferrari Esports
    • Ferrari Style
    • Musei Ferrari
    YouTubeYouTube
    • Ferrari Official
    Ferrari
    Ferrari N.V. - Società capogruppo - Società di diritto olandese con official seat ad Amsterdam, Paesi Bassi e indirizzo in via Abetone Inferiore n. 4, I-41053 Maranello (MO), Italia, iscrizione al Registro del Commercio olandese n. 64060977 

    Ferrari S.p.A. - Società di diritto italiano con sede legale in via Emilia Est n. 1163, Modena, Italia, numero del Registro Imprese di Modena, P. IVA e codice fiscale 00159560366 e capitale sociale di Euro 20.260.000

    Copyright 2023 - All rights reserved
    • Legal
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Invia la tua richiesta privacy
    • Accessibilità
    • Contatti
    • Media Centre
    • Career
    • Corporate ITA
    • Corporate ENG
    • Responsible Disclosure
    Italy
    Logo partner