La Ferrari California T sintetizza le caratteristiche di eleganza, sportività, versatilità ed esclusività che hanno contraddistinto le straordinarie vetture con questo nome nella storia Ferrari dagli anni ‘50 a oggi.
L’architettura transaxle consente una ideale distribuzione dei pesi (47% all’anteriore, 53% al posteriore). Inoltre il posizionamento del propulsore più in basso ( 40 mm in più rispetto al precedente modello) ha consentito anche un miglioramento del centro di gravità, a tutto vantaggio dell’handling. Telaio e carrozzeria sono interamente in alluminio. La notevole leggerezza di questa soluzione e l’elevato valore di rigidità torsionale che garantisce, particolarmente importante nel caso di vettura con tetto aperto, si traduce in migliori prestazioni e maggiore sicurezza.
Il merito è da iscrivere al tetto rigido ripiegabile (RHT): realizzato in pannelli di alluminio e dalla struttura portante in fusioni dello stesso materiale, questa soluzione si contraddistingue per l’elevato contenimento del peso totale. La movimentazione simultanea di cover e tetto nel ciclo di apertura (o chiusura) permette quindi di passare da una configurazione all’altra in un tempo così breve. L’ottimazione del sistema di impacchettamento del tetto – con la sovrapposizione dal lato concavo – si traduce in un vano baule molto ampio, anche a vettura aperta, assicurando generosi spazi interni.