2020
2021

UN ANNO DI GRANDI CAMBIAMENTI

UN ANNO DI GRANDI CAMBIAMENTI
Avvia il podcast
296 GTB
SF21
812 Competizione
812 Competizione A
Daytona SP3
UN ANNO DI GRANDI CAMBIAMENTI
2021UN ANNO DI GRANDI CAMBIAMENTI
00:00
MomentiGarage
1947
1947LA PRIMA VITTORIA
1948Nasce la 166 MM
1949TRIONFO A LE MANS
1950
1950MILLE MIGLIA ROSSA
1950IL DEBUTTO IN F1
1951PRIMO CHAMPAGNE IN F1
1952MARZOTTO RE A MONACO
1952L'ALLORO DI ASCARI
1953CAMPIONI DI SPORT
1954L'ULTIMA PANAMERICANA
1954LA REGINA DI PARIGI
1955LA SIGNORA DELLE COUPÉ
1956FANGIO CAMPIONE
1957L'ULTIMA MILLE MIGLIA
1957SOGNANDO CALIFORNIA
1958IL CAMPIONE ELEGANTE
1959RESISTENZA AMERICANA
1960
1960INIZIA LA SERIE
1961MONOPOLIO ROSSO
1962IL CAPOLAVORO
1963LE MANS, ITALIA
1964L'EROE DEI DUE MONDI
1965LA VITTORIA ALLA TARGA
1966IL GIOIELLO 365 P
1967ARRIVO DA LEGGENDA
1968L'OMAGGIO AL TRIONFO
1968TANGO ARGENTINO
1969UN NUOVO PARTNER
1969IN CIMA ALL'EUROPA
1969LA DINO DELLA TASMANIA
1970
1970IL MIRACOLO 512 S
1971ECCO LA 365 GT4 BB
1972LA PISTA DI CASA
1972L'EN PLEIN DELLA 312 P
1973NASCE LA DINO 308 GT4
1974LA FEBBRE A 50
1975LAUDA CAMPIONE
1975LA PRIMA VOLTA
1976AUTOMATICAMENTE BELLA
1977DOPPIO NIKI
1978PROFETA IN PATRIA
1979SCHECKTER MONDIALE
1980
19804 POSTI, MONDIAL 8
1981TRIONFO TURBO A MONACO
1982INARRESTABILE 308 GTB
1983PIACERE EN PLEIN AIR
1984LA CAPOSTIPITE
1984CAPOLAVORO DI STILE
1985328, ULTIMO ATTO
1986SORPRESA AMERICANA
1987IL SOGNO DI ENZO
1988IL GIORNO DELL'ADDIO
1989IL CAMBIO DI MANSELL
1990
1990100 E LODE
1991EVOLUZIONE DI UN'ICONA
1992L'ANIMA GRAN TURISMO
1993DEDICATO AI CLIENTI
1994ARTE IN MOVIMENTO
1995LA F1 SBARCA SU STRADA
1996LA PRIMA DI SCHUMY
1997RIVOLUZIONE AL CAMBIO
1998FORMA E VELOCITÀ
1999RITORNO IN VETTA
2000
200021 ANNI DOPO
2001BIS MONDIALE
2002OMAGGIO AL FONDATORE
2003RICORDANDO AGNELLI
2004INARRESTABILI
2005MAGIA SUPERAMERICA
2006PROGRAMMA ESCLUSIVO XX
2007KIMI CAPOLAVORO FINALE
2008ANCORA CAMPIONI
2009PUNTO DI RIFERIMENTO
2010
2010DIVERTIMENTO ROSSO
2011FF PER OGNI CONDIZIONE
2012PRESTAZIONI E DESIGN
2013INNOVAZIONE ESTREMA
2014IL NON PLUS ULTRA
2015VERSO IL FUTURO
201670 YEARS OF AN ICON
2016IN BORSA A MILANO
2017AUGURI, FERRARI!
2018ADDIO SERGIO
2019DIFFERENT FERRARI FOR DIFFERENT FERRARISTI
2020
2020UN MARCHIO CHE DIMOSTRA GRANDE RESILIENZA
2021UN ANNO DI GRANDI CAMBIAMENTI
2021Verso nuovi traguardi

UN ANNO DI GRANDI CAMBIAMENTI

È un anno di grandi cambiamenti, il 2021. Ma è soprattutto un anno di grandi successi e annunci storici. I cambiamenti partono dal vertice aziendale con la nomina di Benedetto Vigna ad amministratore delegato che succede a Louis Camilleri.

UN ANNO DI GRANDI CAMBIAMENTI

Un ingresso che è un manifesto per un futuro fatto di innovazioni, visioni e strategie mirate a portare Ferrari in una posizione privilegiata nei confronti delle sfide di un mondo in continua e rapida evoluzione. Fortemente voluto dal Presidente John Elkann, Vigna ha mosso i suoi primi passi nella storica sede di Maranello qualche giorno dopo la memorabile vittoria di Ferrari alla 24 Ore di Le Mans, ottenuta a brevissima distanza da quella storica alla 24 Ore di Spa-Francorchamps. Due successi diversi, per quanto accumunati da alcuni fattori quali la grande dedizione e tenacia degli uomini di Competizioni GT e dal talento cristallino di Alessandro Pier Guidi. Il pilota italiano è oramai da qualche anno il punto di riferimento nei campionati dedicati alle vetture GT, ma nel 2021 ha voluto recitare il ruolo di protagonista assoluto aggiudicandosi, assieme al compagno James Calado, il secondo titolo mondiale nella classe LMGTE Pro, consentendo a Ferrari di tornare per la settima volta sul tetto del mondo, a quattro anni di distanza dagli allori ottenuti nel 2017.

UN ANNO DI GRANDI CAMBIAMENTI

Una stagione memorabile, da consegnare agli annali come la più vincente della storia del Cavallino nei campionati per derivate di serie. Risultati resi possibili grazie alla 488 GT3 e GTE che, dal 2016 ad oggi, hanno ottenuto 119 titoli tra serie nazionali e internazionali ed un numero di vittorie che sembra quasi surreale: 473. Una delle regole non scritte del motorsport recita il famoso motto “vincere aiuta a vincere” e, da questo punto di vista, gli uomini e le donne di Attività Sportive GT diretti da Antonello Coletta hanno posto le basi per un futuro elettrizzante dopo l’annuncio dell’ingresso, dal 2023, nella classe regina del mondiale endurance a 50 anni esatti dall’ultimo titolo mondiale ottenuto con la 312PB. Tre lettere, LMH, acronimo che indica Le Mans Hypercar, ricche di sogni, speranze e ambizioni di riportare Ferrari al ruolo che le compete, come ha sottolineato anche il presidente Elkann durante il fine settimana di Le Mans, quando venne chiamato a dare il via alla leggendaria maratona francese. Una sfida che non sarà l’unica poiché a Maranello hanno varato il progetto che porterà alla creazione della nuova GT3, la vettura chiamata a raccogliere la pesante eredità della 488.

UN ANNO DI GRANDI CAMBIAMENTI

I successi nel mondo GT hanno accompagnato la stagione di grande crescita della Scuderia Ferrari nel mondiale di Formula 1 dove, con il contributo di Charles Leclerc e del nuovo acquisto Carlos Sainz, la Casa di Maranello è tornata sul podio della classifica Costruttori, chiudendo al terzo posto. In questo quadro positivo, Ferrari ha presentato una vettura rivoluzionaria, la 296 GTB. Questo modello rappresenta la più recente evoluzione del concetto di berlinetta sportiva a 2 posti a motore centrale-posteriore della Casa di Maranello, ridefinendo l’idea di divertimento al volante per garantire emozioni pure non solo quando si è alla ricerca delle massime prestazioni, ma anche nella guida di tutti i giorni. La vettura rappresenta una vera rivoluzione per Ferrari in quanto introduce una nuova motorizzazione, un V6 turbo a 120° da 663 cv accoppiato a un motore elettrico in grado di erogare ulteriori 167 cv. Si tratta del primo 6 cilindri della storia per una vettura stradale con il logo del Cavallino Rampante: i suoi 830 cv complessivi regalano performance ineguagliabili sfoggiando un sound innovativo, esaltante e unico nel suo genere.

UN ANNO DI GRANDI CAMBIAMENTI

Piccole, grandi, rivoluzioni anche sul fronte della comunicazione e del brand. Dopo l’introduzione di una nuova Corporate Identity, Ferrari ha fatto il suo ingresso in grande stile – è il caso di dirlo – nel mondo della moda presentando per la prima volta nella sua storia una collezione curata dal direttore creativo Rocco Iannone. Una sfilata svolta tra le linee dove nascono i modelli marchiati dal Cavallino Rampante che trova naturale collocazione nelle nuove boutique Ferrari, completamente rinnovate nel design seguendo un’operazione realizzata con successo nel rifacimento dello storico Ristorante “Cavallino”, affidato ora alla sapiente arte dello chef Massimo Bottura. Grandi firme, come quelle dei designer diretti da Flavio Manzoni che hanno saputo dare vita alle linee senza tempo della Daytona SP3, ultimo capitolo della serie speciale Icona, ispirate da una delle Ferrari più ammirate della storia: la 330 P4. Questo capolavoro è stato presentato nel corso delle Finali Mondiali Ferrari, svolte al Mugello nel mese di novembre, ulteriore occasione per celebrare i successi del Cavallino Rampante, dentro e fuori dalle piste.

I capolavori del 2021