Dal 1993 Ferrari mette a disposizione dei suoi clienti una scuola di guida strutturata a livelli in grado di adattarsi perfettamente all’esperienza e alla vasta gamma di esigenze dei partecipanti. I due pilastri del Corso Pilota sono le sue tecnologie per l’apprendimento di ultima generazione e i suoi istruttori altamente qualificati.
L’obiettivo della scuola è dare ai propri allievi gli strumenti per apprezzare le qualità tecniche dei modelli Ferrari nel loro habitat naturale: la pista. Le vetture utilizzate nei corsi sono le seguenti: 296 GTB, SF90 Stradale, presenti in tutti i livelli di corso, e 488 Challenge Evo, utilizzata nei programmi più avanzati.
Sono numerose le novità introdotte con la stagione 2023: innanzitutto sono state completamente riviste le modalità didattiche, ora arricchite da elementi in grado di sfruttare al meglio le tecnologie di realtà virtuale, in grado di rendere il corso immersivo e coinvolgente. Gli allievi potranno inoltre beneficiare di un pacchetto di servizi pensato per la salute e il benessere dei partecipanti, oltre che menù sviluppati con il supporto di nutrizionisti specializzati. Infine, avranno l’incredibile opportunità di provare su strada la Purosangue, una vettura unica in cui performance, emozioni di guida e fruibilità convivono in completa armonia.
Per la prima volta nella storia del Corso Pilota, vengono introdotti a catalogo dei corsi tenuti su un circuito Europeo, che ben risponde alle esigenze didattiche e lifestyle che caratterizzano questa attività: Paul Ricard Circuit, situato a Le Castellet (FR), a pochi km dalla Costa Azzurra.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il Customer Care al seguente indirizzo: customercare.corsopilota@ferrari.com.
Il Corso Pilota Ferrari amalgama sapientemente elementi lifestyle e racing per offrire agli allievi esperienze molto diverse tra loro per difficoltà e intensità. A partire dalla stagione 2023 i livelli di corso diventano 3: Corso Pilota Sport, Corso Pilota Evoluzione+ e Corso Pilota Race, da tenere consecutivamente secondo un principio di propedeuticità.
Per quei clienti che desiderano valorizzare al massimo le proprie potenzialità, Ferrari ha predisposto il Corso Pilota Personal Coaching, corso caratterizzato da un rapporto one-to-one fra cliente e istruttore.
Tutti i corsi sono composti da sessioni di didattica in aula con l’utilizzo di supporti tecnologici all’avanguardia, attività pratica in pista e momenti di revisione dei dati video e della telemetria. Per ogni corso, inoltre, lo staff Ferrari ha organizzato interessanti attività volte a intrattenere gli accompagnatori degli allievi: l’esperienza si rivelerà così indimenticabile tanto per i clienti quanto per chi non prenderà parte alle attività in pista.
SPORT
25-26 Aprile, Le Castellet (FR)
9-10 Maggio, Fiorano Modenese (MO)
13-14 Giugno, Fiorano Modenese (MO)
4-5 Luglio, Fiorano Modenese (MO)
27-28 Luglio, Fiorano Modenese (MO)
12-13 Settembre, Fiorano Modenese (MO)
26-27 Settembre, Fiorano Modenese (MO)
23-24 Ottobre, Fiorano Modenese (MO)
7-8 Novembre, Fiorano Modenese (MO)
14-15 Novembre, Fiorano Modenese (MO)
21-22 Novembre Fiorano Modenese (MO)
30-1 Novembre, Fiorano Modenese (MO)
EVOLUZIONE+
27-28 Aprile, Le Castellet (FR)
23-24 Maggio, Misano Adriatico (RN)
6-7 Giugno, Rome
10-11 Luglio, Misano Adriatico (RN)
19-20 Settembre, Misano Adriatico (RN)
17-18 Ottobre, Roma
RACE
29-30 Aprile, Le Castellet (FR)
3-4 Ottobre, Varano de’ Melegari (PR)
PERSONAL COACHING
27 Giugno, Varano de’ Melegari (PR)
15 Luglio, Fiorano Modenese (MO)
27 Novembre, Fiorano Modenese (MO)
Il corso introduttivo del programma si svolge in uno dei luoghi simbolo della leggenda del Cavallino Rampante, la Pista di Fiorano (Fiorano Modenese, MO), situata all’interno dello stabilimento Ferrari, oltre che sullo storico circuito del Paul Ricard (Le Castellet, FR). I partecipanti riceveranno un’introduzione alle tecniche di guida sportiva per poi cimentarsi al volante delle Ferrari 296 GTB, con l’opportunità di guidare anche la formidabile SF90 Stradale. Gli allievi saranno affiancati alla guida da un istruttore che fornirà loro utili consigli volti a migliorare le prestazioni giro dopo giro. La parte dinamica è composta da sessioni di guida in pista e da esercizi di controllo vettura su superfici scivolose.
Partecipanti: il numero massimo per corso è pari a 28. In base al numero totale, gli allievi saranno suddivisi in gruppi da 6/7 persone. Sarà a loro disposizione uno staff di 10 istruttori qualificati. È obbligatorio che tutti i partecipanti siano dotati di patente di guida.
Servizi inclusi:
- Corso di guida dalla durata di due giorni per i partecipanti in qualità di driver, e attività esclusive dedicate agli ospiti
- Due pernottamenti (in camera condivisa se prevista la partecipazione di un ospite) presso:
- Due pranzi in pista e due cene presso strutture esterne
- Spostamenti hotel/pista con shuttle privati
- Supporto dedicato agli ospiti con hostess e fotografo a loro disposizione
Il programma dettagliato del corso sarà reso disponibile circa un mese prima del corso. È richiesto l’arrivo in hotel nel tardo pomeriggio del giorno antecedente la data di inizio del corso. Il termine delle attività è stimato attorno alle ore 17:30 del secondo giorno. La lingua ufficiale del corso è l’inglese.
Arrivo in hotel nel tardo pomeriggio, briefing di presentazione del corso, aperitivo e cena inaugurale.
Arrivo in pista tramite transfer dedicati. Benvenuto a cura dello staff e teoria in aula.
Programma di guida sportiva: sessioni di guida in pista per apprendere le traiettorie in curva e le corrette tecniche di frenata e accelerazione in uscita di curva; tecnica del controsterzo su superficie a bassa aderenza.
Programma di guida sportiva (continua)
Rientro in hotel
Cena
Arrivo in pista tramite transfer dedicati.
Teoria in aula
Programma di guida sportiva: sessioni di guida in pista con didattica personalizzata, progressione di rendimento, acquisizione dati e analisi telemetria; contest di abilità su percorso di precisione
Pranzo in pista
Programma di guida sportiva, inclusa sessione con SF90 Stradale
Cerimonia conclusiva e partenza ospiti
Il secondo livello del Corso Pilota Ferrari a seconda della data scelta si svolge in tre splendide location: Autodromo di Vallelunga (Campagnano di Roma – Roma), Misano World Circuit (Misano Adriatico - RN), Paul Ricard Circuit (Le Castellet - FR).
Per garantire sessioni in pista più lunghe e una maggior interazione con gli istruttori, il numero massimo di partecipanti per gruppo è più ridotto rispetto a quello del Corso Pilota Sport. I partecipanti avranno accesso a tecniche di guida più raffinate ed efficaci, finalizzate a migliorare le proprie prestazioni in pista e la capacità di controllo della vettura. Il momento clou del corso è rappresentato dalle sessioni in pista con la 488 Challenge Evo, vettura da corsa a ruote coperte utilizzata nel Ferrari Challenge Trofeo Pirelli, campionato monomarca del Cavallino Rampante.
I partecipanti al Corso Evoluzione+ riceveranno un kit racing Sabelt composto da tuta, guanti e scarpe ignifughe.
Partecipanti: il numero massimo per corso è pari a 20. Gli allievi saranno suddivisi in gruppi da 5; ciascun gruppo sarà seguito da tre istruttori qualificati. I partecipanti a questo corso devono avere obbligatoriamente effettuato in precedenza il Corso Sport, Personal Coaching o l’Avanzato (tenuto fino al 2022).
Servizi inclusi:
- Corso di guida dalla durata di due giorni per i partecipanti in qualità di driver, e attività esclusive dedicate agli ospiti
- Due pernottamenti (in camera condivisa se prevista la partecipazione di un ospite) presso:
- Due pranzi in pista e due cene presso strutture esterne
- Spostamenti hotel/pista con shuttle privati
- Kit abbigliamento racing Sabelt composto da: tuta integrale e underwear a norma FIA, scarpe e guanti
- Supporto dedicato agli ospiti con hostess e fotografo a loro disposizione
Il programma dettagliato del corso sarà reso disponibile circa un mese prima del corso. È richiesto l’arrivo in hotel nel tardo pomeriggio del giorno antecedente la data di inizio del corso. Il termine delle attività è stimato attorno alle ore 17:30 del secondo giorno. La lingua ufficiale del corso è l’inglese.
Arrivo in hotel nel tardo pomeriggio, briefing di presentazione del corso, aperitivo e cena inaugurale.
Arrivo in pista tramite transfer dedicati. Benvenuto a cura dello staff e teoria in aula.
Programma di guida sportiva: sessioni di guida in pista con analisi telemetrica della progressione di rendimento; procedura lead & follow; sessione di guida con SF90 Stradale; pendolo di potenza su superficie e bassa aderenza.
Pranzo in pista
Programma di guida sportiva (continua)
Rientro in hotel
Cena
Arrivo in pista tramite transfer dedicati.
Teoria in aula
Programma di guida sportiva: sessioni di guida in pista con analisi delle prestazioni sul giro e della telemetria prestazionale; contest di guida strutturato sulla telemetria; contest cronometrato su percorso di abilità.
Pranzo in pista
Programma di guida sportiva, inclusa sessione con 488 Challenge Evo.
Cerimonia conclusiva e partenza ospiti
Tenuto presso l’Autodromo di Varano de’ Melegari (Varano de’ Melegari – PR) e sullo spettacolare circuito del Paul Ricard (Le Castellet – FR), prevede un numero limitato di partecipanti e permette di effettuare una vera e propria immersione nel DNA racing della Casa di Maranello. Dalle nozioni di teoria si passa ai fondamenti di tecnica per la comprensione dell’assetto e dell’elettronica delle 488 Challenge Evo, le vetture più usate in questo corso. Al volante di una 296 GTB, gli allievi si cimenteranno in un contest sfidandosi per scoprire chi è il più veloce e ha il miglior controllo della vettura. A tutti gli allievi verrà regalato un casco Bell.
Partecipanti: il numero massimo per corso è pari a 12 (Le Castellet) e a 10 (Varano de’ Melegari). Gli allievi saranno suddivisi in coppie, ciascuna delle quali sarà seguito da un istruttore qualificato con particolare esperienza nella guida agonistica. I partecipanti a questo corso devono avere obbligatoriamente effettuato in precedenza il Corso Evoluzione+. Si richiede a ciascun partecipante di portare con sé il kit di abbigliamento racing Sabelt composto da tuta, scarpe e guanti consegnati in occasione di quest’ultimo corso.
Servizi inclusi:
- Corso di guida dalla durata di due giorni per i partecipanti in qualità di driver, e attività esclusive dedicate agli ospiti
- Due pernottamenti (in camera condivisa se prevista la partecipazione di un ospite) presso:
- Due pranzi in pista e due cene presso strutture esterne
- Spostamenti hotel/pista con shuttle privati
- Casco Bell
- Supporto dedicato agli ospiti con hostess e fotografo a loro disposizione
Il programma dettagliato del corso sarà reso disponibile circa un mese prima del corso. È richiesto l’arrivo in hotel nel tardo pomeriggio del giorno antecedente la data di inizio del corso. Il termine delle attività è stimato attorno alle ore 17:30 del secondo giorno. La lingua ufficiale del corso è l’inglese.
Arrivo in hotel nel tardo pomeriggio, briefing di presentazione del corso, aperitivo e cena inaugurale.
Arrivo in pista tramite transfer dedicati. Benvenuto a cura dello staff e teoria in aula.
Programma di guida sportiva: sessioni di perfezionamento della guida in pista, analisi telemetria e tempo sul giro su 488 Challenge Evo; sessione di guida con SF90 Stradale; contest cronometrato su percorso di abilità.
Pranzo in pista
Programma di guida sportiva (continua)
Rientro in hotel
Cena
Arrivo in pista tramite transfer dedicati.
Teoria in aula
Programma di guida sportiva: sessioni di guida in pista con analisi della progressione delle prestazioni su base telemetrica e cronometrica; simulazione rolling star; contest di guida strutturato sulla telemetria; contest cronometrato su percorso di abilità.
Pranzo in pista
Programma di guida sportiva (continua)
Cerimonia conclusiva e partenza ospiti
Per coloro i quali cercano l’esclusività e un servizio davvero su misura, Ferrari offre il Personal Coaching, corso caratterizzato da un rapporto one-to-one fra cliente e coach, per una vera full immersion in pista vissuta da protagonista.
Il corso, dalla durata di una giornata e tenuto presso la Pista di Fiorano (Fiorano Modenese - MO) o l’Autodromo di Varano de’ Melegari (Varano de’ Melegari – PR), prevede l’utilizzo di tutte le vetture della flotta Corso Pilota: 296 GTB, SF90 e 488 Challenge Evo (quest’ultima vettura solo per i corsi tenuti a Varano), ed è aperto a tutti i clienti a prescindere dalla loro esperienza di guida.
Il programma e le sessioni di guida saranno tarate in base a necessità, capacità di guida ed esperienze pregresse dei clienti. A seguito della partecipazione a questo corso, il cliente potrà accedere direttamente al corso Evoluzione+.
Partecipanti: il numero massimo per corso è pari a 8. Ciascun allievo sarà seguito da un istruttore qualificato. È obbligatorio che tutti i partecipanti siano dotati di patente di guida.
Servizi inclusi:
- Corso di guida dalla durata di un giorno per i partecipanti in qualità di driver, e attività esclusive dedicate agli ospiti
- Un pernottamento (in camera condivisa se prevista la partecipazione di un ospite) presso:
- Un pranzo in pista e una cena presso strutture esterne
- Spostamenti hotel/pista con shuttle privati
- Kit abbigliamento racing Sabelt composto da: tuta integrale e underwear a norma FIA, scarpe e guanti
- Casco Bell
- Supporto dedicato agli ospiti con hostess e fotografo a loro disposizione
Il programma dettagliato del corso sarà reso disponibile circa un mese prima del corso. È richiesto l’arrivo in hotel nel tardo pomeriggio del giorno antecedente la data di inizio del corso. Il termine delle attività è stimato attorno alle ore 17:30 del secondo giorno. La lingua ufficiale del corso è l’inglese.
Arrivo in hotel nel tardo pomeriggio, briefing di presentazione del corso, aperitivo e cena inaugurale.
Arrivo in pista tramite transfer dedicati. Benvenuto a cura dello staff e teoria in aula.
Programma di guida sportiva: turni di guida in pista successivi, con analisi personalizzata di video e telemetrica; esercizi di controllo della vettura in controsterzo; sessioni di guida con SF90 Stradale
Pranzo in pista
Programma di guida sportiva (sessioni di guida in pista con 488 Challenge Evo – solo corsi tenuti a Varano)
Cerimonia conclusiva e partenza ospiti
Ferrari organizza Corsi Pilota non sono in Italia ed Europa, bensì anche in Nord America, Cina, o in qualsiasi location dove un concessionario ufficiale richieda di organizzare questo tipo di attività.
Ferrari offre la possibilità di partecipare a Corsi Pilota sugli iconici circuiti statunitensi e non solo, come il Circuit of Americas situato a Austin, Texas, il Daytona International Speedway o l’Indianapolis Motor Speedway. Per maggiori informazioni si può visitare questa pagina o contattare il Customer Care.
Il Corso Pilota è un programma in costante evoluzione. Seppur non in programma per la stagione 2023, torneranno a breve fra le attività a catalogo due fra i più esclusivi corsi pilota: il Limited Edition, che si contraddistingue per la sua marcata connotazione «lifestyle», e l’On Ice, per un’esperienza di guida senza uguali.
In aggiunta alla consueta attività in pista, questo programma fornisce ai clienti l’opportunità di partecipare ad attività culturali e glamour nelle location più belle d’Italia e non solo.
Esclusivo e di tendenza, questo programma prevede l’utilizzo di tutte le vetture della flotta Corso Pilota: 296 GTB, SF90, 488 Challenge Evo. Il corso Limited Edition non richiede l’obbligatorietà della partecipazione precedente ad altri corsi. Successivamente a questo corso, il cliente potrà accedere direttamente al corso Evoluzione+.
Prima di procedere con la prenotazione di un corso, si prega di visionare le seguenti informazioni relative a:
- Fee e cancellation policy
- Pacchetto guest
- Assicurazione
- Abbigliamento
- Servizi extra
Fee e cancellation policy: tutti i prezzi sono da considerarsi IVA esclusa. Le prenotazioni effettuate, sia per partecipanti in qualità di driver che di guest, non sono rimborsabili, pertanto l’importo pagato all’atto della prenotazione non può essere restituito, ad eccezione delle cancellazioni avvenute a causa di un motivo riportato all’interno della cancellation policy, consultabile sulla piattaforma di prenotazione My Store.
Pacchetto guest: l’acquisto del pacchetto guest è obbligatorio al fine di accedere al circuito che ospita l’evento, oltre che per prendere parte ai pranzi e cene in programma. A seconda della location/corso scelto, le attività proposte agli accompagnatori sono molteplici: corso di cucina tradizionale, tour culturale della città ospitante, spa & percorsi benessere, visita ai Musei Ferrari, hot laps e molto altro.
Assicurazione: in caso di infortuni subiti a causa delle attività dinamiche in pista, la copertura assicurativa del corso prevede:
- Fino a un massimale di Euro 500.000,00 in caso di morte o invalidità permanente;
- Euro 52,00* al giorno per inabilità temporanea;
- Euro 25.000,00* per il rimborso delle spese sanitarie derivanti dall’infortunio.
*importo massimo
Abbigliamento: si raccomanda di indossare abbigliamento sportivo per l’attività in pista (in particolare, scarpe adatte alla guida). Per le cene non è richiesto un dress code specifico.
Utilizzo della propria vettura in pista a fine corso: al termine del corso sarà possibile effettuare alcuni giri in pista con la propria Ferrari. Per motivi di sicurezza, si consiglia di verificare preventivamente la perfetta funzionalità della vettura presso il proprio concessionario di fiducia.
Servizi extra: si prega di contattare il Customer Care all’indirizzo: customercare.corsopilota@ferrari.com per richiedere i seguenti ed altri servizi extra:
- Pernottamenti aggiuntivi in hotel (a carico dei partecipanti)
- Camere aggiuntive in hotel (per i guest che non desiderano condividere la camera con il partecipante, richiesta soggetta a disponibilità)
- Servizi di pick-up dedicati (es da/per aeroporto, a carico dei partecipanti)
Le sensazioni e i suoni alla guida di una Ferrari Classica sono un’esperienza intensa e molto coinvolgente. Guidare queste vetture, dotate di un numero di sistemi elettronici e di assistenza per il conducente inferiore rispetto a quello di cui possiamo beneficiare oggi, richiede una tecnica molto diversa di quella un modello moderno del Cavallino Rampante.
Il Corso Pilota Classiche è stato organizzato per aiutarvi ad ottenere il massimo dalla vostra Ferrari. Affinerete le tecniche di guida grazie ad approfondite sessioni sul circuito di Fiorano, a Maranello, affiancati da esperti piloti Ferrari.
Per il 2023 vi offriamo la possibilità di scegliere tra tre date: dal 19 al 20 maggio, dal 9 al 10 giugno e dal 6 al 7 ottobre. I corsi sono rivolti a tutti i proprietari di Ferrari. Per chi non avesse la possibilità di portare la propria auto, avremo a disposizione una selezione di 308 GTB degli anni ’70, una 3.2 Mondial degli anni ’80 e una 550 Maranello degli anni ’90 meticolosamente mantenute. Vi invitiamo comunque a partecipare al corso con le vostre Ferrari Classiche affinché possiate acquisire abilità rilevanti e utili per godere appieno delle vostre prossime esperienze di guida.
Il Corso sarà anche l’occasione per conoscere meglio la storia di questi capolavori senza tempo e scoprire come sono stati progettati e costruiti. Sarà possibile visitare la nostra Officina Ferrari Classiche per incontrare i nostri esperti che mantengono e restaurano fedelmente queste preziose vetture.
Le conoscenze acquisite alimenteranno la vostra passione e vi daranno maggiore sicurezza, per poter partecipare in tutta tranquillità agli eventi di auto d’epoca, come le gare di regolarità e le prove a tempo. Vi sentirete tutt’uno con la vostra Ferrari, sia su strada sia in pista.
Durante i due giorni di corso apprenderete preziose nozioni relative alla teoria di guida e all’ingegneria delle Ferrari Classiche e avrete l’opportunità di mettere in pratica tutto ciò che avrete appreso, trascorrendo molto tempo in pista.
I nostri esperti condivideranno i segreti della guida di auto con cambio manuale e forniranno consigli utili per partecipare a competizioni, quali gare di regolarità e prove a tempo. Il corso include:
• Sessioni di guida prolungate sulla pista di Fiorano: giri del circuito con un istruttore Ferrari dedicato, oltre a giri di prova liberi
• Monitoraggio del tuo miglioramento con giri a tempo utilizzando roadbook e pressostato/fotocellula
• Sessioni allo steering-pad per migliorare la gestione del controsterzo
• Principi di ingegneria e guida
• Factory Tour
• Un’introduzione al dipartimento Ferrari Classiche e al suo archivio
• Pernottamento, pranzi e cene in compagnia di appassionati proprio come voi
• Attività speciali per gli accompagnatori (su richiesta)
Dalle ore 12.00 Arrivo degli ospiti e check-in
13.00 Pranzo di benvenuto
14.45 Bus navetta per lo stabilimento
15.00 Factory Tour
16.30 Visita all’Officina Classiche e all’archivio storico
18.00 Bus navetta per l’hotel
19.30 Bus navetta per il ristorante
20.00 Cena di benvenuto
8.00 Bus navetta per la pista di Fiorano
8.15 Benvenuto del personale e briefing tecnico
9.00 Attività dinamica: “Tecniche di guida”
13.00 Pausa pranzo a Fiorano
14.00 Attività dinamica “Prove di regolarità”
17.30 Cerimonia di premiazione e brindisi conclusivo
Attenzione: programma, attività e accesso al Ferrari Tour sono soggetti a variazioni.
I nostri corsi della durata di due giorni possono essere prenotati per le seguenti date:
NUMERO DI OSPITI
LE AUTO
PROCEDURA DI ISCRIZIONE
Per richiedere le date disponibili e un modulo di adesione è possibile contattare il proprio Concessionario Ferrari o il concierge all’indirizzo email concierge.corsopilotaclassiche@ferrari.com
POLITICHE DI CANCELLAZIONE
* Ferrari si riserva il diritto di annullare o riprogrammare le date a calendario nel caso in cui non sia stato raggiunto il numero minimo di partecipanti confermati, con un anticipo di tre settimane rispetto al giorno di arrivo.
NOTE:
1) La quota prevede il pernottamento in camera doppia per driver e relativo accompagnatore. Le camere aggiuntive sono disponibili su richiesta, previa verifica disponibilità e soggette ad un costo addizionale.
2) Eventuali modifiche ai nomi dei partecipanti devono essere comunicate al più tardi due giorni prima dell’evento.
3) I driver, gli accompagnatori e i concessionari non correttamente registrati attraverso la procedura indicata non saranno autorizzati a partecipare all’evento.
4) Le auto Classiche di proprietà saranno ammesse all’evento solo se certificate da Ferrari Classiche o in fase di certificazione.
5) Il servizio di spedizione delle auto di proprietà non è incluso nella quota di partecipazione ed è da intendersi a carico del partecipante.
Indicare le proprie preferenze almeno due settimane prima dell’evento. Le attività sono soggette a disponibilità.
Visita al Museo Ferrari di Maranello
Disponibile sia durante la sessione mattutina che pomeridiana del 2° giorno
Visita a una delle famose acetaie di Modena
Disponibile durante la sessione mattutina del 2° giorno
Tour culturale, centro di Modena
Disponibile durante la sessione mattutina del 2° giorno
Con le nostre Ferrari 308 GTB, 3.2 Mondial e Ferrari 550 Maranello, mantenute in modo superbo, avrete l’opportunità unica di affinare le vostre competenze di guida al volante.
FERRARI 308 GTB (1975)
FERRARI 3.2 MONDIAL (1980)
Queste rinomate Ferrari a motore centrale degli anni ’70 e dei primi anni ’80 hanno tutto il necessario per aiutarvi a diventare abili piloti di auto Classiche, capaci di domare veicoli completamente privi di assistenza elettronica.
I motori V8 aspirati di entrambe le auto hanno un doppio albero a camme per bancata. Il cambio manuale sincronizzato a 5 rapporti abbinato a un differenziale a slittamento limitato è perfetto per imparare a guidare con trasmissione manuale e cambi dog-leg, mentre lo sterzo di tipo a corona e pignone è meccanico e non servoassistito.
FERRARI 550 MARANELLO (1996)
La 550 Maranello fu la risposta a chi non credeva che le prestazioni di un’auto V12 a motore frontale anteriore potessero superare quelle di auto sportive a motore centrale-posteriore. Il motore anteriore e la trazione posteriore assicurano un equilibrio perfetto.
Il suo motore V12 aspirato naturalmente monta un doppio albero a camme per testa con lubrificazione a carter secco. Il servosterzo elettronico varia a seconda della velocità del veicolo, offrendo massima assistenza a velocità di parcheggio e diminuendo gradualmente l’intervento all’aumentare della velocità.
Grazie al supporto degli istruttori e a queste straordinarie auto, durante il Corso Pilota Classiche potrete sviluppare le competenze necessarie per guidare le nostre auto, non dotate di sistemi elettronici di controllo della dinamica a disposizione delle vetture moderne. Sarà inoltre l’occasione per approfondire le vostre conoscenze sul mondo Ferrari Classiche e apprezzare ancora di più l’ingegneria innovativa del passato.
Nel 2023 il Corso Pilota Classiche Ferrari ritorna nell’affascinante località alpina di St. Moritz, in Svizzera, per un evento invernale davvero speciale che vi consentirà di affinare la tecnica di guida di una Ferrari Classica sul ghiaccio.
Questo esclusivo corso avrà una durata di tre giorni (dal 25 al 27 febbraio) durante il prestigioso International Concours of Elegance l’I.C.E. 2023, evento annuale che attrae i proprietari di alcune delle più preziose auto del mondo.
Grazie al Corso Pilota affinerete la vostra tecnica di guida sul ghiaccio insieme ad esperti piloti Ferrari. Saranno a disposizione una selezione di 308 GTB degli anni ’70, una 3.2 Mondial degli anni ’80 e una 550 Maranello degli anni ’90 ma vi invitiamo a portare la vostra auto di proprietà, affinché possiate sviluppare e perfezionare le abilità di guida che sono più rilevanti in questo contesto.
Le conoscenze che acquisirete alimenteranno la vostra passione per vetture Classiche, dandovi la sicurezza di sentirvi in piena sintonia con la vostra auto, in qualsiasi situazione.
Durante il corso apprenderete preziose nozioni relative alla teoria di guida e all’ingegneria delle auto Classiche e avrete l’opportunità di mettere in pratica in pista tutto ciò che avrete appreso. I nostri esperti condivideranno con voi i segreti della guida di auto con cambio manuale. Il corso include:
Il Corso Pilota Classiche St. Moritz offre un’esperienza di guida esclusiva della durata di tre giorni:
25-27 FEB 2023
25 feb
Arrivo degli ospiti a St. Moritz
Check-in presso l’hotel International Concourse of Elegance: ICE – GIORNO 2 (attività dettagliate da concordare offerte da I.C.E.)
Pranzo
Briefing, cena di benvenuto e pernottamento
26 feb
Sessione di guida sul lago ghiacciato, dalle 9.00 alle 12.30
Pranzo
Sessione di guida sul lago ghiacciato, dalle 14.00 alle 17.30
Aperitivo
Cena di benvenuto e pernottamento
27 feb
Check-out e partenza
NUMERO DI OSPITI
LE AUTO
PROCEDURA DI ISCRIZIONE
Per richiedere le date disponibili e un modulo di adesione è possibile contattare il proprio Concessionario Ferrari o il concierge all’indirizzo email concierge.corsopilotaclassiche@ferrari.com
POLITICHE DI CANCELLAZIONE
* Ferrari si riserva il diritto di annullare o riprogrammare le date a calendario nel caso in cui non sia stato raggiunto il numero minimo di partecipanti confermati, con un anticipo di tre settimane rispetto al giorno di arrivo.
NOTE:
Se il vostro accompagnatore preferisce un’alternativa alla guida sul ghiaccio, possiamo organizzare numerose altre esclusive attività anche all’aperto o di wellness. L’organizzazione sarà a disposizione per qualsiasi informazione.
Con le nostre Ferrari 308 GTB, 3.2 Mondial e Ferrari 550 Maranello, avrete l’opportunità unica di affinare le vostre competenze di guida al volante di auto classiche.
FERRARI 308 GTB (1975)
FERRARI 3.2 MONDIAL (1980)
Queste auto a motore centrale degli anni ’70 e dei primi anni ’80 hanno tutto il necessario per aiutarvi a diventare abili piloti di vetture Classiche.
I motori V8 aspirati di entrambe le auto hanno un doppio albero a camme per bancata. Il cambio manuale sincronizzato a 5 rapporti abbinato a un differenziale a slittamento limitato è perfetto per imparare a guidare con trasmissione manuale.
FERRARI 550 MARANELLO (1996)
La 550 Maranello fu la risposta a chi non credeva che le prestazioni di un’auto V12 a motore frontale anteriore potessero superare quelle di auto sportive a motore centrale/posteriore. Lo schema transaxle a trazione posteriore del motore anteriore offre un equilibrio di peso ideale.
Il suo motore V12 aspirato naturalmente monta un doppio albero a camme con lubrificazione a carter secco. Il servosterzo varia a seconda della velocità del veicolo, offrendo massima assistenza a velocità di parcheggio e diminuendo gradualmente l’intervento all’aumentare della velocità.
Grazie al supporto degli istruttori e a queste straordinarie auto, durante il Corso Pilota Classiche potrete sviluppare quelle competenze necessarie per guidare le nostre Ferrari Classiche, non dotate di quei sistemi elettronici di controllo della dinamica che hanno modificato il nostro modo di guidare. Sarà inoltre l’occasione per approfondire le vostre conoscenze sul mondo delle Ferrari Classiche e apprezzare l’ingegneria innovativa del passato.