• Store
  • Corporate
  • Auto
    • 812 Superfast
    • 812 GTS
    • SF90 Stradale
    • SF90 Spider
    • F8 Tributo
    • F8 Spider
    • Ferrari Roma
    • Ferrari Portofino M
    • Ferrari Monza SP1
    • Ferrari Monza SP2
    • Gamma
    • MyFerrari
      • MyFerrari App
      • Entra
      • Registrati
      • Owners Club
    • Configuratore
    • GT Racing
    • Modelli del passato
    • Personalizzazioni
      • Ferrari Tailor Made
      • Ferrari Genuine
    • Servizi
    • Officine Classiche
    • Corsi di guida
    • Usato certificato
    • Concessionari
    • Servizi Finanziari
  • Racing
    • Formula 1
      • Home
      • SF21 Reveal
      • Team
      • News
      • Gare
      • Partner
      • Hospitality
      • Media gallery
      • Storia
      • Memorabilia trivia
    • Ferrari Driver Academy
      • Home
      • Mission
      • Piloti
      • Mediagallery
      • News
    • Ferrari Esports
      • Home
      • Ferrari Esports FDA Team
      • Ferrari Esports Series
    • Competizioni GT
      • Home
      • News
      • GT Series
      • Official Drivers
      • Cars
      • Club Competizioni GT
      • LMH
      • Media Gallery
      • Partners
    • Corse Clienti
      • Home
      • News
      • Calendario
      • Ferrari Challenge
      • XX Programme
      • F1 Clienti
      • Ferrari Challenge drivers
      • Corso Pilota
      • Cars
      • Media Gallery
      • Live Streaming
      • Partners
  • Store
  • Universe
    • News
    • The Official Ferrari Magazine
    • Musei Ferrari
      • Home
      • Museo Ferrari Maranello
      • Museo Enzo Ferrari Modena
      • Factory Tour
      • Esperienze personalizzate
      • Eventi esclusivi
      • Biglietti e informazioni
    • Storia
    • Ferrari Simulation Center
    • Ferrari World Abu Dhabi
    • Ferrari Land Barcelona
  • Corporate
Logo
  • Biglietti

MOSTRA PER IL CENTENARIO

GIANNI AGNELLI E FERRARI.  

L'eleganza del mito

1La mostra
La nuova mostra, allestita nell'Officina del Museo Enzo Ferrari di Modena, riunisce per la prima volta le fuoriserie realizzate da Ferrari e personalizzate in stretta collaborazione con l’Avvocato Gianni Agnelli. Una collezione unica, che testimonia una sintonia durata oltre cinquant’anni fra due delle più carismatiche e autorevoli figure del ventesimo secolo.
“Gianni Agnelli e Ferrari. L’eleganza del mito” è un omaggio della Casa di Maranello a un suo grande punto di riferimento, prima come affezionato cliente, poi come interlocutore privilegiato e partner per il centesimo anniversario dalla sua nascita. In attesa che le disposizioni governative consentano la riapertura al pubblico delle sale del MEF, fino al prossimo 1° aprile verranno organizzati ogni giorno due live tour virtuali e gratuiti della durata di circa 30 minuti, in italiano e in inglese, che possono essere prenotati sul sito dei Musei.

Estimatore sin da giovane del Cavallino Rampante, l’Avvocato Agnelli ha sempre proposto con garbo e rispetto delle versioni molto speciali e personalizzate di alcuni modelli. Enzo Ferrari d’altra parte sapeva che l’influenza, il gusto estetico e la personalità di un cliente molto vicino alla Fabbrica, abituato a lavorare su progetti esclusivi, ne poteva determinare le scelte fortunate e lungimiranti. Da questo loro stretto rapporto sono nate automobili dal fascino irripetibile, che Gianni Agnelli guidava con rigoroso understatement.

È il caso della Ferrari 166 MM, che al Salone di Torino del 1948 tanto colpì Agnelli per la sua eleganza essenziale da definirla con il termine inedito “barchetta”, che da allora identifica nel settore dei motori tutte le scoperte da corsa. Finemente personalizzata nei colori verde e blu e negli interni, è la prima fuoriserie di Maranello per l’Avvocato.

Fu poi la Ferrari 212 Inter del 1952 a essere adattata alla personalità di questo cliente speciale, con sofisticate nuance e dettagli che faranno scuola: il bicolore blu 456 di “famiglia” accostato al bianco magnolia del padiglione, oltre a due potenti fari pensati per il piacere della velocità nelle ore notturne.

La mostra prosegue con lo stupendo coupé senza tempo 375 America, realizzato da Ferrari nel 1955 grazie alla simbiosi creativa con Battista “Pinin” Farina. L’Avvocato ne fu subito conquistato e rese unico il suo modello facendo realizzare, fra le altre ricercate finiture d’interni, un prezioso cronografo che volle posizionato al centro del tunnel.

Il rapporto ormai consolidato fra Gianni Agnelli e Enzo Ferrari segnò un nuovo capolavoro nel 1959 con Ia Ferrari 400 Superamerica. Questo pezzo unico che ammiriamo al MEF, allestito da Pininfarina, conferì alle granturismo Ferrari una nuova impostazione stilistica, voltando pagina rispetto al passato.

Al MEF è esposta poi la berlinetta 365 P Speciale del 1966, plasmata dal mondo delle competizioni che Pininfarina ha saputo perfettamente interpretare in due “prototipi” a tre posti con guida centrale. Quello commissionato da Gianni Agnelli si distingue per l’elegante livrea color argento con una modanatura nera che corre lungo la linea di cintura.

Nel 1984 Ferrari presentò la celebre Testarossa, una vettura che non prevedeva la versione aperta. Due anni più tardi fu l’Avvocato a commissionare una spider del celebre modello a Pininfarina con alcuni ricercati dettagli, come il cofano motore di nuovo disegno e dei colori ricorrenti nelle sue creazioni: il bianco magnolia della capotte, il grigio Nurburgring della livrea, il blu degli interni. Un’altra icona dalla linea rivoluzionaria che non poteva mancare nella collezione di Gianni Agnelli è la Ferrari F40, da lui ordinata nel 1989 in una versione speciale che si distingue per il tessuto nero dei sedili e la frizione elettronica Valeo.

Nel 2000, sulla base stilistica della 360 Spider, Agnelli affidò a Pininfarina il progetto di una barchetta ancora più estrema in un esemplare unico. Con la livrea grigio argento accompagnata da eleganti toni blu, venne donata a Luca di Montezemolo come regalo di nozze.

Conclude la mostra la monoposto di Formula 1 del 2003, la sintesi di un percorso sportivo e tecnologico straordinario. La Scuderia la presentò il 7 febbraio 2003 dedicandola a Gianni Agnelli, scomparso il 24 gennaio. Per tutta la comunità Ferrari fu il più sentito riconoscimento a un indimenticabile cliente partner e a un raffinato, discreto, determinante compagno di viaggio.
Prenota il live virtual tour
2Biglietti

UN TUFFO NELLA STORIA FERRARI

SCOPRI I PREZZI
Tour operator

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

The Ferrari Museums is offering visitors the chance to enjoy a combined visit to both the Museums in Maranello andModena at a very special price.

MUSEI FERRARI PASS

I Musei Ferrari riservano ai loro visitatori l’opportunità di effettuare la visita combinata di entrambi i musei.

Driving Simulation

Per chi vuole provare l’emozione di guidare una monoposto Ferrari di Formula1.
The Ferrari Museums offer schools of all levels and types a rich educational programme

Didattica

I Musei Ferrari offrono alle scuole di ogni ordine e grado un ricco programma didattico.
  • La mostra
  • Biglietti
Vuoi restare aggiornato sulle ultime novità?
Auto
  • Gamma
  • Configuratore Ferrari
  • Personalizzazioni
  • Servizi
  • Officine Classiche
  • Usato Certificato
  • Concessionari
  • MyFerrari App
  • TechInfo
  • Servizi Finanziari
Scuderia Ferrari
  • SF21 Reveal
  • Charles Leclerc
  • Carlos Sainz
  • News
  • Media gallery
  • Gare
  • Storia della Scuderia Ferrari
  • Ferrari Driver Academy
  • Partner
  • Ferrari F1 Club
  • Scuderia Ferrari Member
  • Scuderia Ferrari Club Locator
  • Memorabilia trivia
Store
  • Uomo
  • Donna
  • Bambino
  • Orologi Ferrari
  • Scarpe Ferrari
  • Collezione Puma Replica
  • Occhiali da sole Ray-Ban
  • Memorabilia Ferrari
  • Ferrari Store Locator
Races
  • Competizioni GT
  • Corse Clienti
  • Ferrari Challenge
  • XX Programme
  • F1 Clienti
  • Corso Pilota
  • Club Competizioni GT
Universe
  • News
  • The Official Ferrari Magazine
  • Musei Ferrari
  • Storia
  • Ferrari Simulation Center
  • Ferrari World Abu Dhabi
  • Ferrari Land Barcelona
FacebookFacebook
  • Ferrari Official
  • Scuderia Ferrari
  • Ferrari Races
  • FDA
  • Scuderia Ferrari Collection
  • Musei Ferrari
InstagramInstagram
  • Ferrari Official
  • Scuderia Ferrari
  • Ferrari Races
  • Ferrari Driver Academy
  • Scuderia Ferrari Collection
  • Musei Ferrari
TwitterTwitter
  • Ferrari Official
  • Scuderia Ferrari
  • Ferrari Races
  • Ferrari Driver Academy
  • Scuderia Ferrari Collection
  • Musei Ferrari
YouTubeYouTube
  • Ferrari Official
LinkedinLinkedin
  • Ferrari Official
Ferrari
Ferrari N.V. - Società capogruppo - Società di diritto olandese con official seat ad Amsterdam, Paesi Bassi e indirizzo in via Abetone Inferiore n. 4, I-41053 Maranello (MO), Italia, iscrizione al Registro del Commercio olandese n. 64060977 

Ferrari S.p.A. - Società di diritto italiano con sede legale in via Emilia Est n. 1163, Modena, Italia, numero del Registro Imprese di Modena, P. IVA e codice fiscale 00159560366 e capitale sociale di Euro 20.260.000

Copyright 2021 - All rights reserved
  • Legal
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contacts
  • Media Center
  • Career
  • Corporate
Italy
Logo partner