L'innovazione è nel nostro DNA e continueremo a superare i limiti per soddisfare i desideri dei nostri clienti, definendo continuamente nuovi standard secondo la "Ferrari way".
Innovare i nostri metodi di lavoro è uno dei nostri principali obiettivi, il che è di stimolo per la creatività delle nostre persone. La Pole Position Evo, ad esempio, premia le idee proposte dai singoli dipendenti.
Un'altra importante fonte di innovazione tecnologica deriva dalla partecipazione di Scuderia Ferrari al campionato mondiale di Formula 1.
La nostra attenzione all'eccellenza richiede una forte collaborazione con i nostri fornitori, in particolare con i nostri "key strategic innovation partner”. Sono inoltre in atto delle collaborazioni con università, centri di ricerca e start-up per favorire lo sviluppo di nuove idee.
Mantenere i sistemi di corporate governance e di gestione del rischio di Ferrari in linea con i migliori standard per garantire un comportamento etico, offrendo allo stesso tempo rendimenti elevati e sostenibili ai nostri azionisti.
Siamo consapevoli che le migliori prestazioni individuali e di squadra si ottengono unicamente se i dipendenti si sentono nel giusto ambiente. Riteniamo anche che la qualità dei nostri prodotti non possa essere disgiunta dalla vita delle persone che lavorano in Ferrari.
Il successo, il prestigio e il fascino del nostro marchio dipendono dalla sua capacità di attrarre, sviluppare e trattenere i talenti. Investiamo molto nella formazione dei nostri dipendenti, per sostenere il loro percorso professionale, le loro ambizioni e il loro approccio innovativo. Ferrari è anche fortemente impegnata a creare un ambiente di lavoro inclusivo e diversificato, favorendo al contempo lo sviluppo professionale. Questo impegno è stato riconosciuto anche nel 2021 con l’Equal Salary Certificate per Ferrari S.p.A. e Ferrari North America Inc.
Continuiamo a effettuare degli investimenti significativi nella sicurezza sul lavoro: il continuo miglioramento delle strutture esistenti e la formazione specifica ci hanno permesso, inoltre, di rafforzare la stessa cultura della sicurezza.
Nel 2021 sono proseguite diverse attività del nostro programma di benessere e previdenza sociale, come "Formula Benessere", volto a fornire un’assistenza sanitaria preventiva ai dipendenti e ai loro figli.
Ferrari si impegna a raggiungere la carbon neutrality entro il 2030 lungo tutta la sua catena del valore, intervenendo sia sulle emissioni dirette che su quelle indirette di gas serra, e focalizzandosi in particolare sull’energia e i materiali, oltre al proprio percorso di elettrificazione.
Nel 2021, sulla base della metodologia del protocollo GHG, abbiamo calcolato la nostra impronta di carbonio, verificata da un ente di certificazione secondo i requisiti della norma ISO 14064-1:2018. Questa analisi ha migliorato la consapevolezza del nostro impatto ambientale, consentendoci di individuare le aree prioritarie su cui focalizzarci.
I nostri sforzi ambientali più significativi riguardano l’efficientamento dei processi produttivi e la riduzione delle emissioni.
Dal 2016, Ferrari si è impegnata nella mappatura del decoupling dell’impatto ambientale: a fronte di una continua crescita delle nostre attività di business, si mantengono infatti quasi stabili le nostre emissioni di CO
Il nostro obiettivo è quello di creare e condividere valore nel lungo periodo con i nostri stakeholder, dai nostri dipendenti e partner alla comunità di clienti e tifosi. In questo contesto, l'impegno verso la comunità e il coinvolgimento con il territorio sono per noi di fondamentale importanza.
A seguito delle varie iniziative messe in atto dall'inizio della pandemia di COVID-19, il Gruppo continua a fornire supporto logistico alla campagna di vaccinazione e a mettere a disposizione le proprie strutture presso la pista di Fiorano, dove sono state somministrate più di 230.000 dosi di vaccino.
Ferrari mira a promuovere l'istruzione sul territorio stabilendo relazioni a lungo termine con le scuole professionali locali, collaborando con l'Università dell'Autoveicolo dell'Emilia-Romagna (MUNER) e con altre importanti università internazionali.
Nel 2021 si è svolta la seconda edizione di "FIA Girls on Track-Rising Stars", che mira ad offrire alle giovani più talentuose al mondo gli strumenti per competere al vertice dell’automobilismo sportivo.