Shell svolge un ruolo chiave negli spostamenti di ogni giorno. Che si tratti di lavoro, istruzione o fornitura di beni e servizi, Shell aiuta le persone nei loro viaggi da oltre un secolo.
Guardando al futuro con coraggio, Shell continua ad innovare per rispondere ai mutamenti nel panorama della mobilità, anticipare le esigenze sempre in evoluzione dei propri clienti e offrire soluzioni più pulite a livello energetico, in linea con l’ambizione di arrivare a zero emissioni, sia nel presente che nel futuro.
Con oltre 500.000 dipendenti che in prima linea gestiscono 46.000 siti di vendita al dettaglio in quasi 80 paesi, Shell è il rivenditore di mobilità numero uno al mondo, al servizio di 30 milioni di clienti al giorno. Per soddisfare le esigenze dei suoi clienti, Shell è in continua evoluzione, offrendo i carburanti, lubrificanti, cura dell'auto, prodotti e servizi di vendita al dettaglio di cui i clienti hanno bisogno per ottimizzare i propri viaggi. Questo include Shell V-Power, un carburante che contiene il 99% delle componenti presenti nel carburante Shell V-Power sviluppato attraverso l’Innovation Partnership tra Shell e Ferrari e utilizzato dalla Scuderia Ferrari in ogni gara.
La partnership con Ferrari è una delle relazioni commerciali più lunghe e di maggior successo di Shell ed è stata rinnovata nel 2021. Shell lavorerà per sviluppare ulteriormente biocarburanti sostenibili avanzati e combustibili liquidi sintetici per ridurre significativamente le emissioni. Shell lavorerà accanto alla squadra per ridurre al minimo il loro impatto anche fuori dai circuiti, compreso l'uso di biocarburanti di seconda generazione per la logistica e le strutture di supporto alle attività di pista, nonché la compensazione delle attività di produzione del carbonio che non possono ancora essere ridotte o evitate.
Shell non solo continuerà insieme alla Scuderia Ferrari a puntare al successo in pista attraverso un efficace sviluppo del prodotto, ma anche sviluppando ed implementando soluzioni che supporteranno la riduzione dell'impronta di carbonio, aiutandoli a raggiungere più ampi obiettivi di sostenibilità.