Ferrari logo
Logo Content
Logo Content
    29 Ott 2023Ferrari Challenge Europe, Finali Mondiali

    Le voci dal podio delle Finali Mondiali Trofeo Pirelli Am

    Mugello 29 ottobre 2023

    Dopo una prova intensa, caratterizzata da diversi contatti, senza conseguenze per i piloti, che hanno costretto ad alcune interruzioni e all’ingresso della Safety Car, Thomas Fleming (HR Owen – FF Corse) è riuscito a conquistare il titolo mondiale, davanti a Eliseo Donno (Radicci Automobili), e Adrian Sutil (Gohm - Baron Motorsport). I primi tre della classe regina sono stati premiati da Benedetto Vigna, Ferrari Chief Executive Officer, Enrico Galliera, Ferrari Chief Marketing and Commercial Officer e Antonello Coletta, Ferrari Global Head Endurance e Corse Clienti. Nel Trofeo Pirelli Am, Franz Engstler (Charles Pozzi GT Racing) ha completato il bis dopo la vittoria del campionato europeo. Alle sue spalle Marc Muzzo (Ferrari of Ontario) e Nobuhiro Imada (Rosso Scuderia). 

    Thomas Fleming, vincitore Trofeo Pirelli: “Quella di oggi è stata una gara davvero logorante: quattro Safety Car, quattro ripartenze. Dover tenere a bada dall’inizio alla fine, in queste condizioni, rivali come Eliseo Donno, Adrian Sutil, Bence Valint dall’inizio alla fine è stato davvero stressante. Fortunatamente sono riuscito a difendere il primo posto alla prima curva e poi mantenerlo fino alla vittoria. Per quanto riguarda questo fine settimana ero deciso a dare il massimo e a fare tutto il possibile per vincere le Finali Mondiali, anche a costo di arrivare secondo nel Ferrari Challenge Europe. E invece abbiamo dominato ogni sessione, eccetto la gara di giovedì: è una sensazione davvero unica, le parole non possono descrivere ciò che provo nell’essere campione del Mondo Ferrari. Voglio ringraziare il mio team, la mia famiglia e tutti gli sponsor che mi hanno permesso di fare ciò che amo. All’inizio della stagione il mio obiettivo era terminare tra i primi tre in campionato e vincere almeno due gare, considerato che non avevo alcuna esperienza prima di partecipare a questo campionato: ma grazie al mio team sono riuscito a fare in poco tempo molti progressi. Essere arrivati a questo punto, oggi, è semplicemente fenomenale”.

    Eliseo Donno, secondo Trofeo Pirelli: “Sono molto contento di questo secondo posto. Il nostro obiettivo principale era vincere il campionato e ci siamo riusciti. Complimenti a Thomas Fleming perché ha fatto una bellissima gara. Ho provato ad attaccare, ma ho avuto difficoltà nella gestione degli pneumatici anteriori per l’alta temperatura”.

    Adrian Sutil, terzo posto Trofeo Pirelli: “E’ stata una corsa con diverse interruzioni per contatti, bandiera rossa e Safety Car. Alla fine, però, sono riuscito ad evitare contatti e a fare una gara pulita. Sono arrivato terzo e sono felice”.

    Franz Engstler, vincitore Trofeo Pirelli Am: “E’ stata una stagione fantastica: abbiamo sempre mantenuto un ottimo ritmo e siamo sempre arrivati preparati alle gare. Sono molto felice anche perché è la seconda vittoria alle Finali Mondiali, visto il successo dello scorso anno. Voglio ringraziare il mio team: ha svolto un lavoro brillante per tutto il campionato e mi ha affidato ogni volta una vettura perfetta: mi hanno fatto sentire come parte di una grande famiglia, ho sempre percepito un’atmosfera positiva, mi sono sentito supportato al cento per cento da persone pronte a lavorare col sorriso anche 24 ore, se necessario. È stato veramente un piacere correre in questo ambiente. La gara di oggi è stata piuttosto dura, tra Safety Car e interruzioni. Dopo la ripartenza, però, sono riuscito a guadagnare sempre più margine sugli inseguitori e a quel punto non ho fatto altro che cercare di stare appresso a Szymon Ladniak: sapevo infatti che dopo di lui non c’erano altri piloti della mia classe e così facendo avrei mantenuto la leadership tra gli Am. Si tratta di un’esperienza fantastica in una giornata memorabile. L’anno scorso ho vinto sia il campionato sia le Finali Mondiali: il fatto di aver replicato mi motiva a prepararmi al meglio anche per il prossimo anno. Credetemi: torneremo e lotteremo ancora per il titolo!”.

    Marc Muzzo, secondo posto Trofeo Pirelli Am: “Sono molto soddisfatto del secondo posto perché non me lo aspettavo. L’auto era perfetta e abbiamo avuto una sessione di qualifica molto positiva. Sono riuscito a mantenere la posizione nelle fasi iniziali. Poi la temporanea sospensione ha reso più complicata la gestione dei freni e degli pneumatici e alla ripartenza ho impiegato un po' di tempo per ritrovare la temperatura corretta”.

    Nobuhiro Imada, terzo posto Trofeo Pirelli Am: “Sono partito da una posizione non ottimale in griglia e non ho avuto occasioni di sorpasso. Devo ammettere di non essere molto soddisfatto di questo podio, avrei voluto e potuto ottenere di più”.