Il 2 aprile 2021 il Ferrari Challenge Europe ha ottenuto per la prima volta nella sua storia la certificazione ISO 20121, lo standard internazionale per la gestione sostenibile degli eventi, rilasciata dall’organismo di certificazione TÜV NORD Italia, diventando il primo campionato monomarca europeo certificato secondo il sistema di gestione sostenibile degli eventi ISO 20121. Un anno più tardi, il 15 marzo 2022, il Ferrari Challenge ha ottenuto una nuova certificazione, in vista della stagione del trentennale del monomarca del Cavallino Rampante.
Lo standard si applica alla realizzazione e progettazione del Campionato ed è la testimonianza dell'impegno di Ferrari S.p.A. – Ente Attività Sportive GT di implementare un sistema di gestione responsabile integrandolo con i cinque pilastri della strategia di sostenibilità del Gruppo Ferrari.
Sono state analizzate le caratteristiche di impatto ambientale, sociale ed economico, anche al fine di coinvolgere e influenzare tutti gli stakeholder (dipendenti, fornitori, circuiti, consulenti, piloti, team/dealer, ospiti, media, sponsor e comunità locale). In continuità con l’impegno verso lo sviluppo sostenibile impostato da Ferrari S.p.A. e verso l’operato del 2021, anche in occasione della stagione 2022 il Ferrari Challenge Europe proseguirà nell’implementazione dei principi enunciati nella politica di Sviluppo Sostenibile ISO 20121.
Inoltre, l’Ente Attività Sportive GT ha voluto far espressamente riferimento nella sua politica di sostenibilità ai più ampi obiettivi 2030 di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals - UN).