• Collezioni
  • Auto
    • Ferrari Purosangue
    • 812 GTS
    • 296 GTB
    • 296 GTS
    • SF90 Stradale
    • SF90 Spider
    • F8 Tributo
    • F8 Spider
    • Ferrari Roma
    • Ferrari Roma Spider
    • Ferrari Portofino M
    • Serie speciale
      • 812 Competizione
      • 812 Competizione A
    • Icona
      • Daytona SP3
      • Monza SP1
      • Monza SP2
    • Gamma
    • MyFerrari
      • MyFerrari App
      • Entra
      • Registrati
      • MyFerrari Connect
      • Owners Club
    • Configuratore
    • GT Racing
      • Introduzione
      • 488 GTE
      • 488 GT3 Evo 2020
      • 488 GT Modificata
      • 488 GT3
      • 488 Challenge Evo
    • Modelli del passato
    • Personalizzazioni
      • Ferrari Tailor Made
      • Ferrari Genuine
    • Servizi
    • Officine Classiche
    • Corsi di guida
    • Attività di guida
    • Usato certificato
      • Home
      • Perché Approved
      • Modelli
      • Valutazione usato
    • Concessionari
      • Trova il tuo concessionario
      • Scopri la rete ufficiale
    • Servizi Finanziari
  • Racing
    • Formula 1
      • Home
      • SF-23
      • Team
      • News
      • Gare
      • Partner
      • Hospitality
      • Media gallery
      • Storia
    • Hypercar
      • Home
      • Ferrari 499P
      • Team
      • News
      • Races
      • Live Streaming
      • Media Gallery
    • Ferrari Driver Academy
      • Home
      • Mission
      • Piloti
      • Mediagallery
      • News
    • Esports
      • Home
      • Scuderia Ferrari Esports Team
      • Ferrari Esports Series
    • Competizioni GT
      • Home
      • News
      • Chi siamo
      • Serie GT
      • Piloti Ufficiali
      • Auto
      • 296 GT3
      • Club Competizioni GT
      • Media Gallery
      • Partner
    • Corse Clienti
      • Home
      • News
      • Chi siamo
      • Calendario
      • Ferrari Challenge
      • XX Programme
      • F1 Clienti
      • Corso Pilota
      • Auto
      • Media Gallery
      • Live Streaming
      • Partner
  • Collezioni
  • Universe
    • News
    • The Official Ferrari Magazine
      • Home
      • Auto
      • Passione
      • Corse
      • Abbonati
    • Musei Ferrari
      • Home
      • Museo Ferrari Maranello
      • Museo Enzo Ferrari Modena
      • Factory Tour
      • Esperienze personalizzate
      • Eventi esclusivi
      • Biglietti e informazioni
    • Ristorante Cavallino
      • Home
      • Storia
      • Massimo Bottura
      • Menu
      • Il Ristorante
      • Contatti
      • Prenota un tavolo
      • Regala un voucher
    • Storia
    • Ferrari Simulation Center
    • Ferrari World Abu Dhabi
    • Ferrari Land Barcelona
  • Corporate
    • Home
    • Chi siamo
    • Governance
      • Overview
      • Consiglio di Amministrazione
      • Comitati
      • Assemblee Azionisti
      • Executive Officers
      • Group Regulations
    • Investors
      • Overview
      • Eventi
      • Risultati, bilanci e presentazioni
      • Azioni e Azionisti
      • Filing e comunicati stampa
      • Analisti
      • Debito
    • Sostenibilità
      • Overview
      • Bilanci
      • Strategia
    • Media
      • Comunicati stampa
      • Media gallery
      • Media Centre
    • Carriere
  • Configuratore

L’INIZIO DI UNA NUOVA STORIA

FERRARI ROMA SPIDER

Tempo di apertura
1"
Limite di velocità
1Km/h
L’INIZIO DI UNA NUOVA STORIA

Con le sue prestazioni e la sua eleganza senza tempo, la Ferrari Roma Spider reinterpreta in chiave contemporanea lo stile italiano degli anni 50 e 60. La grande novità di questa spider – che riprende per proporzioni, volumi e tecnologia utilizzata il concept già apprezzato sulla Ferrari Roma – risiede nel tetto rimovibile in tessuto, soluzione che vede il proprio ritorno nella gamma a motore anteriore del Cavallino Rampante a 54 anni dall’ultima apparizione sulla 365 GTS4

1Design

CHE FORMA HA LA BELLEZZA?

UNO SGUARDO MOZZAFIATO
Il frontale, sobrio ed essenziale, è trattato come un monolite ricavato dal pieno, con un volume a sbalzo che genera un effetto a muso di squalo. Il raffreddamento è garantito da una superficie in tinta carrozzeria traforata localmente, che dà vita a una reinterpretazione del concetto di calandra. In continuità formale con le sue estremità si sviluppano due proiettori lineari a LED attraversati da una barra luminosa, che suggerisce un elemento di tensione intorno alla vettura
TESSUTO SARTORIALE ALTAMENTE PERSONALIZZABILE
Per la capote della Ferrari Roma Spider è stato adottato un tessuto dalla trama sartoriale selezionando e sviluppando intrecci tessili con combinazioni di colori che mettono in luce le due anime della vettura, esaltandone i caratteri di eleganza e raffinatezza propri di un abito tagliato su misura o vestendola con un approccio sportivo, seppur sofisticato. La capote, completamente automatica, garantisce un comfort paragonabile a quello del sistema RHT (retractable hard-top) di Ferrari. Il tessuto acustico a cinque strati attutisce i rumori, garantendo così un viaggio confortevole anche alle alte velocità. In fase di sviluppo, particolare attenzione è stata posta alla minimizzazione dell’effetto ballooning tipico delle vetture spider con tetto morbido
APERTURA A ‘Z’

Il meccanismo del tetto è stato progettato per essere leggero e resistente: il suo movimento a ‘Z’ ripiega la capote in soli 13,5 secondi a una velocità massima di 60 km/h. L'altezza del tetto in versione ripiegata, pari a 220 mm, è la più bassa del segmento, il che consente di mantenere una capienza del bagagliaio di ben 255 l a tetto chiuso, ai vertici della categoria

CHE FORMA HA LA BELLEZZA?

La Ferrari Roma Spider, disegnata dal Centro Stile Ferrari sotto la direzione di Flavio Manzoni, è una spider 2+ dotata di raffinatissimo soft top in tessuto, progettato allo scopo di preservare ed esaltare le proporzioni della Ferrari Roma senza alterarne la silhouette elegante e fluida

2Interni

UN SALOTTO LUSSUOSO

    UN SALOTTO LUSSUOSO
    I designer hanno applicato agli interni della Ferrari Roma Spider lo stesso approccio formale introdotto sulla Ferrari Roma. Sono state create due cellule dedicate a pilota e passeggero, evoluzione del concetto dual cockpit che ha un legame profondo con le Ferrari degli anni 70. Il suo aspetto più innovativo consiste nell’estenderne la filosofia all’intero abitacolo: da qui è nata la visione di due moduli che avvolgono pilota e passeggero, integrando anche le sedute posteriori.
    OCCHI SULLA STRADA, MANI SUL VOLANTE

    L’interfaccia uomo-macchina adottata dalla Ferrari Roma Spider rappresenta una versione perfezionata di quella vista sulla Ferrari Roma, in cui il volante è composto da comandi a sfioramento posizionati sulle razze. Su quella sinistra vi sono bassorilievi corrispondenti ai comandi tattili; sulla destra, invece, troviamo in particolare il trackpad, in questa versione dotato di bassofondo che ne migliora la facilità d’uso. Tali riferimenti aiutano il guidatore a trovare la posizione dei comandi in modo più intuitivo, in conformità alla filosofia Ferrari “occhi sulla strada, mani sul volante”

    Ferrari Roma Spider - Interior
    3Motopropulsore

    IL PLURIPREMIATO V8 BITURBO

      IL PLURIPREMIATO V8 BITURBO

      Il motore della Ferrari Roma Spider fa parte della famiglia di V8 biturbo vincitrice del premio “International Engine of the Year” per quattro anni consecutivi e nominata nel 2018 “Best Engine of the last 20 Years”. Il propulsore da 3855 cm3 eroga 620 cv a 7500 giri/min., equivalenti a 161 cv/l, ed è in grado di erogare l’80% della coppia disponibile già a 1900 giri/min.

      Ferrari Roma - Powertrain
      4Aerodinamica

      ECCELLENZA SCOLPITA DAL VENTO

      Chiudi
      Chiudi
      Chiudi
      WIND DEFLECTOR BREVETTATO

      Sulla Ferrari Roma Spider è stato sviluppato e brevettato un wind deflector azionabile tramite la pressione di un tasto sul tunnel. Il sistema permette allo schienale dei sedili posteriori (se inutilizzati) di ruotare e posizionarsi dietro le teste degli occupanti. Tale configurazione instaura una bolla di comfort e migliora la regolarità del flusso che ne lambisce le teste di circa il 30% rispetto alle precedenti applicazioni spider 2+ per i percentili di altezza più elevati.


      Le molle a gas che azionano il
      wind deflector sono state sviluppate per avere un comportamento controllato e fluido in tutti gli istanti della movimentazione e in tutte le condizioni ambientali. La sua apertura è possibile fino ai 170 km/h; tale velocità è controllata elettronicamente per rendere sempre sicura la manovra di apertura e chiusura, ma il meccanismo è utilizzabile in configurazione aperta a qualsiasi velocità.


      Il sistema conserva ogni peculiarità di uno schienale: l’imbottitura è presente su tutta la superficie rivolta verso la schiena degli occupanti posteriori per garantire la comodità di seduta, la linea a deltaplano ne garantisce l’apertura anche quando i sedili anteriori sono molto spostati all’indietro e la griglia centrale compensa le pressioni sulle due facce migliorandone l’efficienza

      L’INGEGNO CELATO AGLI OCCHI

      L’incremento di carico anteriore sulla vettura è affidato principalmente a una coppia di generatori di vortici ottimizzati specificamente per la Ferrari Roma Spider. Agendo in effetto suolo, introducono nel campo una vorticità concentrata e coerente, gestendo inoltre la scia della ruota anteriore allo scopo di generare carico verticale in maniera estremamente efficiente

      ALA MOBILE

      Le modifiche alla carrozzeria hanno richiesto alcune variazioni alla geometria dello spoiler mobile, il cui disegno è in sintonia con lo stile della vettura e la linea del tetto. Tale elemento segue una logica di movimentazione automatica correlata a velocità e accelerazioni, suddivisa in tre posizioni (LD o Low drag, MD o Medium downforce, HD o High downforce). La Ferrari Roma Spider vanta un carico verticale in situazioni di handling ad alta velocità paragonabile a quello della Ferrari Roma, risultando capace di regalare le stesse emozioni di guida.

      Sino a 100 km/h, l’ala resta in posizione LD. Sopra i 300 km/h l’ala assume invece sempre la posizione MD, perché in tali condizioni si preferisce avere una vettura quanto più bilanciata possibile. In tutte le altre situazioni lo spoiler si trova di default in posizione MD e la sua movimentazione verso la posizione HD dipende dalle accelerazioni longitudinali e trasversali. Il valore di soglia è variabile ed è legato alla posizione del Manettino.

      In posizione MD, l’ala mobile forma un angolo di 150° con il lunotto e genera circa il 30% del carico verticale massimo. In condizioni di handling prestazionale si porta in configurazione HD: l’angolo di 135° con la superficie del lunotto posteriore permette di generare circa 95 kg di carico verticale a 250 km/h, con un incremento di resistenza pari ad appena il 4%

      ECCELLENZA SCOLPITA DAL VENTO
      L’implementazione di un tetto in tessuto e i suoi impatti indiretti sulle geometrie della carrozzeria hanno rappresentato il punto di partenza dello sviluppo aerodinamico della Ferrari Roma Spider. Per mantenere l’elevata capacità di penetrazione aerodinamica e l’efficace deportanza della Ferrari Roma, la linea del tetto e la sua curvatura sulla sezione maestra sono state oggetto di approfondite analisi numeriche
      5Dinamica

      PRECISA, PUNTUALE, MANEGGEVOLE

      PRECISA, PUNTUALE, MANEGGEVOLE

      Lo sviluppo dinamico della Ferrari Roma Spider ha permesso di ottenere una vettura caratterizzata da emozioni e precisione di guida in linea con quelle espresse dalla Ferrari Roma grazie al software di controllo Side Slip Control (SSC) sviluppato da Ferrari, che adotta un algoritmo di stima dell’angolo di assetto del veicolo in tempo reale per coordinare e azionare i sistemi di controllo dinamico in modo rapido, puntuale e preciso

      Ferrari Roma Spider - Dynamics
      UNO PIÙ UNO… PUÒ FARE PIÙ DI DUE?

      Il sistema SSC, qui nella sua versione 6.0, integra tutti gli altri controllori di dinamica del veicolo, tra cui spicca il Ferrari Dynamic Enhancer (FDE), attivo nella posizione ‘Race’ del Manettino. L’FDE permette il controllo della dinamica laterale attraverso l’attuazione di una pressione idraulica puntuale sulle quattro ruote e coerente con la situazione dinamica al sistema frenante, allo scopo di rendere più prevedibile la dinamica laterale della vettura in percorrenza e uscita curva

      6Specifiche tecniche

      UN NUOVO CONNUBIO TRA ELEGANZA E PRESTAZIONI

        7Media gallery
          • Design
          • Interni
          • Motopropulsore
          • Aerodinamica
          • Dinamica
          • Specifiche tecniche
          • Media gallery
          Vuoi restare aggiornato sulle ultime novità?
          Auto
          • Gamma
          • Configuratore Ferrari
          • Personalizzazioni
          • Servizi
          • Officine Classiche
          • Corsi di guida
          • Usato Certificato
          • Concessionari
          • MyFerrari App
          • Recall information
          • TechInfo
          • Servizi Finanziari
          Scuderia Ferrari
          • SF-23
          • Charles Leclerc
          • Carlos Sainz
          • News
          • Media gallery
          • Gare
          • Storia della Scuderia Ferrari
          • Ferrari Driver Academy
          • Partner
          • Ferrari F1 Club
          • Scuderia Ferrari Member
          • Scuderia Ferrari Club Locator
          Collezioni
          • Uomo
          • Donna
          • Bambino
          • Orologi Ferrari
          • Scarpe Ferrari
          • Scuderia Ferrari Replica
          • Occhiali da sole Ray-Ban
          • Memorabilia Ferrari
          • Ferrari Store Locator
          Races
          • Competizioni GT
          • Corse Clienti
          • Ferrari Challenge
          • XX Programme
          • F1 Clienti
          • Club Competizioni GT
          Universe
          • News
          • The Official Ferrari Magazine
          • Musei Ferrari
          • Ristorante Cavallino
          • Storia
          • Ferrari Simulation Center
          • Ferrari World Abu Dhabi
          • Ferrari Land Barcelona
          FacebookFacebook
          • Ferrari Official
          • Scuderia Ferrari
          • Ferrari Races
          • FDA
          • Ferrari Esports
          • Ferrari Style
          • Musei Ferrari
          • Ristorante Cavallino
          InstagramInstagram
          • Ferrari Official
          • Scuderia Ferrari
          • Ferrari Races
          • Ferrari Hypercar
          • Ferrari Driver Academy
          • Ferrari Esports
          • Ferrari Style
          • Musei Ferrari
          • Ristorante Cavallino
          LinkedinLinkedin
          • Ferrari Official
          • Scuderia Ferrari
          Tik TokTik Tok
          • Ferrari
          TwitchTwitch
          • Ferrari Esports
          TwitterTwitter
          • Ferrari Official
          • Scuderia Ferrari
          • Ferrari Races
          • Ferrari Hypercar
          • Ferrari Driver Academy
          • Ferrari Esports
          • Ferrari Style
          • Musei Ferrari
          YouTubeYouTube
          • Ferrari Official
          Ferrari
          Ferrari N.V. - Società capogruppo - Società di diritto olandese con official seat ad Amsterdam, Paesi Bassi e indirizzo in via Abetone Inferiore n. 4, I-41053 Maranello (MO), Italia, iscrizione al Registro del Commercio olandese n. 64060977 

          Ferrari S.p.A. - Società di diritto italiano con sede legale in via Emilia Est n. 1163, Modena, Italia, numero del Registro Imprese di Modena, P. IVA e codice fiscale 00159560366 e capitale sociale di Euro 20.260.000

          Copyright 2023 - All rights reserved
          • Legal
          • Privacy Policy
          • Cookie Policy
          • Invia la tua richiesta privacy
          • Accessibilità
          • Contatti
          • Media Centre
          • Career
          • Corporate ITA
          • Corporate ENG
          • Responsible Disclosure
          Italy
          Logo partner