• Collezioni
  • Auto
    • Ferrari Purosangue
    • 812 GTS
    • 296 GTB
    • 296 GTS
    • SF90 Stradale
    • SF90 Spider
    • F8 Tributo
    • F8 Spider
    • Ferrari Roma
    • Ferrari Portofino M
    • Serie speciale
      • 812 Competizione
      • 812 Competizione A
    • Icona
      • Daytona SP3
      • Monza SP1
      • Monza SP2
    • Gamma
    • MyFerrari
      • MyFerrari App
      • Entra
      • Registrati
      • MyFerrari Connect
      • Owners Club
    • Configuratore
    • GT Racing
      • Introduzione
      • 488 GTE
      • 488 GT3 Evo 2020
      • 488 GT Modificata
      • 488 GT3
      • 488 Challenge Evo
    • Modelli del passato
    • Personalizzazioni
      • Ferrari Tailor Made
      • Ferrari Genuine
    • Servizi
    • Officine Classiche
    • Corsi di guida
    • Attività di guida
    • Usato certificato
      • Home
      • Perché Approved
      • Modelli
      • Valutazione usato
    • Concessionari
      • Trova il tuo concessionario
      • Scopri la rete ufficiale
    • Servizi Finanziari
  • Racing
    • Formula 1
      • Home
      • Monoposto 2023
      • Team
      • News
      • Gare
      • Partner
      • Hospitality
      • Media gallery
      • Storia
    • Hypercar
      • Home
      • Ferrari 499P
      • Team
      • News
      • Races
      • Media Gallery
    • Ferrari Driver Academy
      • Home
      • Mission
      • Piloti
      • Mediagallery
      • News
    • Esports
      • Home
      • Scuderia Ferrari Esports Team
      • Ferrari Esports Series
    • Competizioni GT
      • Home
      • News
      • Chi siamo
      • Serie GT
      • Piloti Ufficiali
      • Auto
      • 296 GT3
      • Club Competizioni GT
      • Media Gallery
      • Partner
    • Corse Clienti
      • Home
      • News
      • Chi siamo
      • Calendario
      • Ferrari Challenge
      • XX Programme
      • F1 Clienti
      • Corso Pilota
      • Auto
      • Media Gallery
      • Live Streaming
      • Partner
  • Collezioni
  • Universe
    • News
    • The Official Ferrari Magazine
      • Home
      • Auto
      • Passione
      • Corse
      • Abbonati
    • Musei Ferrari
      • Home
      • Museo Ferrari Maranello
      • Museo Enzo Ferrari Modena
      • Factory Tour
      • Esperienze personalizzate
      • Eventi esclusivi
      • Biglietti e informazioni
    • Ristorante Cavallino
      • Home
      • Storia
      • Massimo Bottura
      • Menu
      • Il Ristorante
      • Contatti
      • Prenota un tavolo
      • Regala un voucher
    • Storia
    • Ferrari Simulation Center
    • Ferrari World Abu Dhabi
    • Ferrari Land Barcelona
  • Corporate
    • Home
    • Chi siamo
    • Governance
      • Overview
      • Consiglio di Amministrazione
      • Comitati
      • Assemblee Azionisti
      • Executive Officers
      • Group Regulations
    • Investors
      • Overview
      • Eventi
      • Risultati, bilanci e presentazioni
      • Azioni e Azionisti
      • Filing e comunicati stampa
      • Analisti
      • Debito
    • Sostenibilità
      • Overview
      • Bilanci
      • Strategia
    • Media
      • Comunicati stampa
      • Media gallery
      • Media Centre
    • Carriere
  • Configuratore

SHIFT TO THE 12TH DIMENSION

LA FERRARI STRADALE PIÙ POTENTE E PRESTAZIONALE DI SEMPRE

La prima sfida da affrontare per Ferrari, quando si accinge a presentare un nuovo modello, è la più difficile: superare ogni volta se stessa. Questo “challenge” è ancora più impegnativo quando si tratta di impostare la progettazione della nuova 12 cilindri, il motore che segnò l’inizio della gloriosa storia del Cavallino Rampante nel 1947, settant’anni fa.
La ricerca e lo sviluppo volti a sfruttare tutto il know-how derivato dalle competizioni hanno dato vita alla 812 Superfast, destinata a offrire sia le migliori performance in assoluto sia la guidabilità più coinvolgente e appagante possibile. Con i suoi 800 CV, 60 in più rispetto alla F12berlinetta, la 812 Superfast diventa la Ferrari stradale più potente e prestazionale di sempre (ad eccezione ovviamente delle serie speciali in serie limitata che montano però il V12 posteriore). La 812 Superfast apre dunque una nuova era nella storia delle 12 cilindri di Maranello, forte dell’eredità preziosa ricevuta dalle F12berlinetta ed F12tdf. Per sfruttare nel migliore dei modi tutta la potenza e bilanciare perfettamente i pesi è progettata attorno ad una architettura transaxle estremamente evoluta, che prevede il motore anteriore abbinato al cambio in posizione posteriore.

Wlpt: test per la certificazione dei consumi, delle emissioni di CO2

Per essere commercializzate, le autovetture effettuano una serie di test per accertare la loro conformità alle normative.

I test per valutare i consumi, le emissioni di CO2 e di sostanze inquinanti sono eseguiti in laboratorio e si basano su specifici cicli di guida. In questo modo i test sono riproducibili e i risultati confrontabili. Questo è importante in quanto solo un test di laboratorio, che segue una procedura standardizzata e ripetibile, consente ai consumatori di confrontare i diversi modelli di automobili.
Il 1° settembre 2017 è entrata in vigore in Europa la nuova procedura WLTP (Worldwide harmonised Light-duty vehicles Test Procedure), che andrà a sostituire progressivamente il protocollo NEDC (New European Driving Cycle). L’NEDC (New European Driving Cycle) è stato il ciclo di guida europeo finora utilizzato per il rilievo dei consumi di carburante e delle emissioni di autovetture e veicoli commerciali leggeri. Il primo ciclo di guida europeo era entrato in vigore nel 1970 e faceva riferimento ad un percorso urbano.  Nel 1992 era considerata anche una fase extraurbana e dal 1997 è utilizzato anche per il rilievo dei consumi e delle emissioni di CO2. Tuttavia, la composizione di questo ciclo non è più coerente con gli attuali stili di guida e con le distanze percorse sulle diversi tipologie di strade. La velocità media del NEDC è bassa (34 km/h), le accelerazioni sono contenute e la velocità massima è di soli 120 km/h. La WLTP utilizza  nuovi cicli di guida (WLTC, cioè Worldwide harmonised Light-duty vehicles Test Cycles) per misurare il consumo di carburante, le emissioni di CO2 e le emissioni inquinanti delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri. Il nuovo protocollo ha l’obiettivo di fornire ai clienti dati più realistici,  rispecchiando maggiormente l’uso quotidiano del veicolo. La nuova procedura WLTP è caratterizzata da un profilo di guida più dinamico e con accelerazioni più significative. La velocità massima aumenta da 120 a 131,3 km/h,  la velocità media è di 46,5 km/h e la durata complessiva del ciclo  è di 30 minuti, 10 minuti in più rispetto al precedente NEDC. La distanza percorsa raddoppia passando da 11 a 23,25 chilometri. Il test WLTP si compone di quattro parti in funzione della velocità massima: Bassa o Low (fino a 56,5 km/h), Media o Medium (fino a 76,6 km/h), Alta o High (fino a 97,4 km/h), Extra-alta o Extra-high (fino a 131,3 km/h). Queste parti del ciclo simulano la guida urbana e suburbana e la guida sulle strade extra-urbane e sulle autostrade. La procedura tiene conto anche di tutti i contenuti opzionali che influenzano l'aerodinamica , la resistenza al rotolamento e la massa del veicolo, determinando un valore di CO2 che rispecchia le caratteristiche del singolo veicolo.

La transizione da NEDC a WLTP

La procedura WLTP  sostituirà gradualmente quella NEDC. La WLTP si applica ai nuovi modelli di autovetture omologati a partire dal 1° settembre 2017 e a tutte le autovetture immatricolate a partire dal 1° settembre 2018 ed è obbligatoria per tutti gli stati membri dell'UE.
Fino alla fine del 2020, entrambi i valori di consumi ed emissioni di CO2 WLTP e NEDC saranno presenti nei documenti del veicolo. I valori NEDC saranno infatti utilizzati per valutare le emissioni medie di CO2 delle autovetture immatricolate nella UE fino a tutto il 2020. Inoltre, alcuni Paesi potrebbero continuare ad utilizzare tali dati ai fini delle tassazioni sui veicoli. Dal 2021, i dati WLTP saranno gli unici valori di consumo / emissioni di CO2 per tutte le autovetture. I veicoli usati non saranno interessati da questo passaggio e manterranno i loro valori NEDC certificati.

I consumi e le emissioni su strada delle autovetture
La nuova procedura di prova WLTP è più rappresentativa delle attuali condizioni di guida rispetto alla procedura NEDC, ma non può prendere in considerazione tutti i casi possibili incluso l’effetto dovuto allo stile di guida che è proprio di ogni singolo guidatore.
Pertanto rimarrà ancora una differenza tra le emissioni ed i consumi rilevati in laboratorio e quelli derivanti dall’utilizzo del veicolo nel mondo reale e l’entità di tale differenza dipenderà da fattori come il comportamento di guida, l’uso di sistemi di bordo (es. climatizzatore), il traffico e le condizioni meteorologiche che sono caratteristiche di ogni area geografica e di ogni guidatore
Per questa ragione solo un test di laboratorio standardizzato permette di ottenere valori con cui sia possibile confrontare in modo equo veicoli e modelli differenti

Cosa cambia per i clienti

La nuova procedura WLTP fornirà  un criterio più realistico per confrontare i valori di consumo e di emissioni di CO2 dei diversi modelli di veicoli dato che è stata progettata per riflettere in modo più accurato il comportamento di guida reale e per tener conto delle caratteristiche tecniche specifiche del singolo modello e versione, inclusi gli equipaggiamenti opzionali.
    • Emissioni CO2:
    • Low: 573 g/km
    • Mid: 345 g/km
    • High: 320 g/km
    • Extra high: 340 g/km
    • Combined: 366 g/km
    • Consumi:
    • LOW: 25,2 l/100km
    • MID: 15,2 l/100km
    • HIGH: 14,1 l/100km
    • EXTRA HIGH: 15 l/100km
    • COMBINED: 16,1 l/100km

I valori dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2 indicati sono stati calcolati in conformità al regolamento europeo (CE) 715/2007 nella versione in vigore al momento dell’omologazione.

I valori dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2 si riferiscono al ciclo WLTP.

POTENZA RECORD DI 800 CV A 8.500 GIRI/MINUTO

Il motore stradale più potente della storia Ferrari

Per raggiungere questo scopo, si è deciso di concentrare gli sforzi soprattutto sull’ottimizzazione del sistema di aspirazione e sulla efficienza di combustione per poter sfruttare al meglio l’incremento della cilindrata del motore che passa da 6,2 a 6,5 litri. Questi fattori infatti permettono di aumentare la portata d’aria massima elaborata dal motore migliorandone il rendimento.

I risultati del processo di sviluppo hanno consentito di raggiungere la potenza di 800 cv a 8.500 giri/minuto, che costituisce il nuovo riferimento massimo per la gamma Ferrari, e una potenza specifica di 123 cv/l, mai raggiunta su motori montati anteriormente su vetture di serie.

La coppia massima è di 718 Nm @ 7.000 giri/minuto, valore mai raggiunto in precedenza su un motore Ferrari aspirato per omologazione stradale. L’80% della coppia massima è già disponibile ai 3.500 giri/minuto, a totale vantaggio della guidabilità e dell’accelerazione in ripresa fin dai bassi regimi. La forma della curva di potenza, sempre crescente fino al regime di potenza massima di 8.500 giri, e la rapidità del motore nel salire di giri grazie alla bassa inerzia regalano la sensazione di una spinta inesauribile.
1Motore

POTENZA RECORD DI 800 CV A 8.500 GIRI/MINUTO

Nell’impostare lo sviluppo del motore gli ingegneri della Ferrari si sono posti l’obiettivo di incrementare ulteriormente la potenza specifica del 12 cilindri della F12berlinetta.


  • V12
    Motore
  • 2,9 sec
    0-100 KM/H
  • 123 cv/l
    Potenza specifica
  • 800 cv
    Potenza massima

Elevati valori di efficienza aerodinamica

La più efficente Ferrari V12 di sempre

Le linee guida dello sviluppo sono state il raggiungimento di elevati valori di efficienza aerodinamica ottenuti incrementando il carico verticale funzionale alla guidabilità della vettura, senza comprometterne la resistenza. I valori dei coefficienti aerodinamici realizzati dalla 812 Superfast segnano un deciso passo in avanti rispetto a quelli della F12berlinetta.

Soluzioni di aerodinamica mobile

Le soluzioni di aerodinamica mobile, sia attivata meccanicamente (aerodinamica mobile attiva) che dalla pressione stessa dall’aria (aerodinamica mobile passiva), garantiscono valori molto contenuti di resistenza. Lateralmente agli ingressi d’aria dedicati al raffreddamento di motopropulsore e freni, il paraurti anteriore è stato dotato di un “turning vane”, la cui funzione è quella di incanalare e orientare i flussi che impattano la vettura nella parte frontale e mantenerli aderenti alla fiancata, riducendo la larghezza di scia della vettura con sensibili vantaggi sulla riduzione di resistenza all’avanzamento della vettura. La coda della vettura è stata dotata di uno spoiler che genera carico posteriore. Sul fondo è stata adottata una soluzione a triplice coppia di sciabole, che contribuisce al 30% dell’aumento del carico rispetto alla F12berlinetta, così come già sperimentato sulla visione speciale F12tdf.
2Aerodinamica

Elevati valori di efficienza aerodinamica

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE

Il progetto aerodinamico della 812 Superfast si inserisce in un trend di continuo miglioramento delle performance dei modelli Ferrari, finalizzato sia alle prestazioni velocistiche, che alla esaltazione della dinamica della vettura a giovamento delle sensazioni di guida.

LA PRIMA FERRARI DOTATA DI ELECTRIC POWER STEERING

Ferrari Power Steering

È stato introdotto anche il Passo Corto Virtuale 2.0 (PCV) che, forte dell’esperienza accumulata sulla F12tdF, unisce al concept meccanico costruito attorno alle dimensioni degli pneumatici e all’asse posteriore sterzante anche l’assistenza elettrica dello sterzo anteriore. Il tutto integrato nell’insieme dei sistemi di controllo veicolo basati su SSC, giunto alla versione 5.0, al fine di migliorare le prestazioni della 812 Superfast come l’agilità e i tempi di risposta ai transitori volante.

NUOVE FUNZIONALITÀ

L’integrazione dell’EPS ha permesso agli ingegneri della Ferrari di introdurre funzionalità che supportano l’esperienza di guida performante attraverso il primo elemento di contatto con il terreno: il volante.

Ferrari Peak Performance (F.P.P.): in fase sterzante il carico volante fornisce al guidatore l’indicazione che la vettura sta arrivando del limite di aderenza, facilitando il mantenimento della miglior prestazione possibile.

Ferrari Power Oversteering (F.P.O.): nel caso si avverta la tendenza di sovrasterzo che avviene soprattutto al momento del power on di uscita curva, il carico volante invita il driver all’esecuzione della corretta manovra di riallineamento.

La 812 Superfast adotta pneumatici sviluppatti specificamente per Ferrari da Michelin e Pirelli che hanno lo stesso dimensionamento anteriore (275/35) e posteriore (315/35) della F12tdf, vettura su cui è stato introdotto per la prima volta il Passo Corto Virtuale.

L’impianto freni Brembo Extreme Design è il più prestazionale mai sviluppato in Ferrari; ha la pinza monoblocco ed è il medesimo già installato su LaFerrari. Unitamente all’Hi-Performance ABS della centralina ESP 9.1 Premium, consente di raggiungere spazi di arresto mai ottenuti prima, migliorando del 5,8% gli spazi di arresto sul 100 – 0 Km/h rispetto alla F12berlinetta.
3Dinamica

LA PRIMA FERRARI DOTATA DI ELECTRIC POWER STEERING

ELECTRIC POWER STEERING (EPS)

La 812 Superfast è la prima Ferrari dotata di assistenza elettrica del carico volante (Electric Power Steering) che, come nella migliore tradizione Ferrari, viene impiegato per estendere le prestazioni ed il divertimento di guida integrandolo con gli altri sistemi e controlli presenti sulla vettura.

RAFFINATA, ESSENZIALE E MAI ECCESSIVA

Potenza e aggressività

Disegnata dal Centro Stile Ferrari, la nuova 812 Superfast ridefinisce il codice di lettura delle proporzioni delle V12 anteriori Ferrari, senza alterarne le dimensioni esterne e l’abitabilità interna.

Partendo dalla silhouette, si nota la connotazione da fastback: una 2 volumi dalla coda sostenuta che richiama la Daytona del 1969, dissimulando uno spoiler posteriore aggressivo per garantire il carico verticale al posteriore. Sempre in vista laterale il disegno della fiancata accorcia otticamente il posteriore grazie al suo disegno a mantello, associato alle linee molto picchiate e i muscoli molto prominenti sulle ruote, dando così alla vettura un senso di potenza e di aggressività.

La fiancata molto scultorea e tridimensionale è caratterizzata da un impressionante svuotamento dietro alla ruota anteriore per evacuare dagli archi ruota l’alta pressione facendo scivolare l’aria lungo la porta. I quattro fanali tondi posteriori, ripescati nella tradizione Ferrari e qui associati a un disegno costruito prevalentemente su linee orizzontali, conferiscono alla nuova 812 Superfast un’attitudine molto imponente e larga, dissimulando l’altezza dello spoiler e rendendo otticamente la cabina molto piccola, senza per questo togliere spazio all’abitabilità e al baule.
4Design

RAFFINATA, ESSENZIALE E MAI ECCESSIVA

VOLUMI ASCIUTTI E LEGGERI

Volumi asciutti e leggeri

Superfici “tirate” al limite, scomposizioni accentuate in modo da creare dei “vuoti” e così un effetto flottante tra i pezzi principali, donano all’interno un’anima “corsaiola” ma allo stesso tempo raffinata, essenziale e mai eccessiva. Il concetto principale della plancia si basa su una struttura orizzontale passante da parte a parte che ingloba le bocchette aria e crea una scultura metallica con forte caratterizzazione sportiva e che strizza l’occhio agli interni de LaFerrari.

I sedili seguono il linguaggio a diapason e sfruttano il movimento “ad aprire” per creare dei vuoti/pieni che danno carattere a seduta e schienale. Queste isole sono differenziate ed esaltate dalle restanti superfici tramite l’utilizzo di pelle traforata che dona un tocco sportivo al nuovo stile.

Il volante come sede dei comandi principali, più i “satelliti” che si diramano ai lati, abbinati a giochi di volume e contrasti di materiali, creano un cockpit estremo accentrando l’equilibrio degli elementi sul pilota, personaggio principale attorno al quale si sviluppano volumetrie che ne enfatizzano il ruolo.

5Interni

VOLUMI ASCIUTTI E LEGGERI

Gli interni puntano a un radicale cambiamento diretto a dare una maggior caratterizzazione sportiva all’abitacolo. Volumi asciutti e leggeri “asciugati sulle strutture interne” tanto da renderle visibili in alcune zone.

6Specifiche tecniche
  • V12
    Motore
  • 2,9 sec
    0-100 KM/H
  • 123 cv/l
    Potenza Specifica
  • 800 cv
    Potenza massima
Motore
  • TipoV12 - 65°
  • Cilindrata totale6496cm3
  • Alesaggio e Corsa94x78mm
  • Potenza massima*588 kW (800 CV) a 8500 giri/min
  • Max. torque*718 Nm at 7,000 rpm
  • Max. engine speed8900rpm
  • Compression ratio13,6:1
Dimensioni e peso
  • Lunghezza4657mm
  • Larghezza1971mm
  • Altezza1276mm
  • Passo2720mm
  • Carreggiata anteriore1672mm
  • Carreggiata posteriore1645mm
  • Peso in ordine di marcia*1630kg
  • Peso a secco*1525kg
  • Distribuzione dei pesi47% ant. - 53% post
  • Capacità serbatoio benzina92l
Pneumatici
  • Anteriori275/35 ZR20; 10” J x 20”
  • Posteriori315/35 ZR20; 11.5” J x 20”
Freni
  • Anteriore398x38mm
  • Posteriore360x32mm
Trasmissione e cambio
  • 4WS/Cambio F1 Doppia Frizione a 7 marce
Controlli elettrici
  • ESP, ESC, con sistemi F1-Trac, E-Diff 3, SCME con doppio solenoide
Prestazioni
  • Velocità massima340km/h
  • 0-100 km/h2.9sec
  • 0-200 km/h7.9sec
  • 100-0 km/h32
  • Rapporto peso/potenza1.9 kg/cv
Consumi
  • Low25,2l/100 km
  • Mid15,2l/100 km
  • High14,1l/100 km
  • Extra High15l/100 km
  • Combined16,1l/100 km
  • NOTE: The values of fuel consumptions and CO2 emissions shown were determined according to the European Regulation (EC) 715/2007 in the version applicable at the time of type approvalThe fuel consumption and CO2 emission figures refer to the WLTP cycle.l/100 km
Emissioni co2
  • Low573g/km
  • Mid345g/km
  • High320g/km
  • Extra high340g/km
  • Combined366g/km
  • NOTE: The values of fuel consumptions and CO2 emissions shown were determined according to the European Regulation (EC) 715/2007 in the version applicable at the time of type approvalThe fuel consumption and CO2 emission figures refer to the WLTP cycle.
Note
  • *Con contenuti opzionali alleggerimento
  • **Potenza motore espressa in kW secondo il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) e in cv (1 kW=1.3596216 cv).
7Media Gallery
    Vai al dealer

    SCOPRI IL CONCESSIONARIO FERRARI PIÙ VICINO A TE

    Partners

    • Apple
    • Fontana
    • Magneti Marelli
    • Getrag
    • Valeo
    • Bridgestone
    • Pirelli
    • Webasto
    • Lear
    • Michelin
    • Aptiv
    • Shell
    • Brembo
    • Bwi
    • Trw

    Scopri il tuo modello auto

    • Motore
    • Aerodinamica
    • Dinamica
    • Design
    • Interni
    • Specifiche tecniche
    • Media Gallery
    Vuoi restare aggiornato sulle ultime novità?
    Auto
    • Gamma
    • Configuratore Ferrari
    • Personalizzazioni
    • Servizi
    • Officine Classiche
    • Usato Certificato
    • Concessionari
    • MyFerrari App
    • Recall information
    • TechInfo
    • Servizi Finanziari
    Scuderia Ferrari
    • Monoposto 2023
    • Charles Leclerc
    • Carlos Sainz
    • News
    • Media gallery
    • Gare
    • Storia della Scuderia Ferrari
    • Ferrari Driver Academy
    • Partner
    • Ferrari F1 Club
    • Scuderia Ferrari Member
    • Scuderia Ferrari Club Locator
    Collezioni
    • Uomo
    • Donna
    • Bambino
    • Orologi Ferrari
    • Scarpe Ferrari
    • Scuderia Ferrari Replica
    • Occhiali da sole Ray-Ban
    • Memorabilia Ferrari
    • Ferrari Store Locator
    Races
    • Competizioni GT
    • Corse Clienti
    • Ferrari Challenge
    • XX Programme
    • F1 Clienti
    • Corso Pilota
    • Club Competizioni GT
    Universe
    • News
    • The Official Ferrari Magazine
    • Musei Ferrari
    • Ristorante Cavallino
    • Storia
    • Ferrari Simulation Center
    • Ferrari World Abu Dhabi
    • Ferrari Land Barcelona
    FacebookFacebook
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    • Ferrari Races
    • FDA
    • Ferrari Esports
    • Ferrari Style
    • Musei Ferrari
    • Ristorante Cavallino
    InstagramInstagram
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    • Ferrari Races
    • Ferrari Hypercar
    • Ferrari Driver Academy
    • Ferrari Esports
    • Ferrari Style
    • Musei Ferrari
    • Ristorante Cavallino
    LinkedinLinkedin
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    Tik TokTik Tok
    • Ferrari
    TwitchTwitch
    • Ferrari Esports
    TwitterTwitter
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    • Ferrari Races
    • Ferrari Hypercar
    • Ferrari Driver Academy
    • Ferrari Esports
    • Ferrari Style
    • Musei Ferrari
    YouTubeYouTube
    • Ferrari Official
    Ferrari
    Ferrari N.V. - Società capogruppo - Società di diritto olandese con official seat ad Amsterdam, Paesi Bassi e indirizzo in via Abetone Inferiore n. 4, I-41053 Maranello (MO), Italia, iscrizione al Registro del Commercio olandese n. 64060977 

    Ferrari S.p.A. - Società di diritto italiano con sede legale in via Emilia Est n. 1163, Modena, Italia, numero del Registro Imprese di Modena, P. IVA e codice fiscale 00159560366 e capitale sociale di Euro 20.260.000

    Copyright 2023 - All rights reserved
    • Legal
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Invia la tua richiesta privacy
    • Accessibilità
    • Contatti
    • Media Centre
    • Career
    • Corporate ITA
    • Corporate ENG
    • Responsible Disclosure
    Italy
    Logo partner