• Collezioni
  • Auto
    • Ferrari Purosangue
    • 812 GTS
    • 296 GTB
    • 296 GTS
    • SF90 Stradale
    • SF90 Spider
    • F8 Tributo
    • F8 Spider
    • Ferrari Roma
    • Ferrari Portofino M
    • Serie speciale
      • 812 Competizione
      • 812 Competizione A
    • Icona
      • Daytona SP3
      • Monza SP1
      • Monza SP2
    • Gamma
    • MyFerrari
      • MyFerrari App
      • Entra
      • Registrati
      • MyFerrari Connect
      • Owners Club
    • Configuratore
    • GT Racing
      • Introduzione
      • 488 GTE
      • 488 GT3 Evo 2020
      • 488 GT Modificata
      • 488 GT3
      • 488 Challenge Evo
    • Modelli del passato
    • Personalizzazioni
      • Ferrari Tailor Made
      • Ferrari Genuine
    • Servizi
    • Officine Classiche
    • Corsi di guida
    • Attività di guida
    • Usato certificato
      • Home
      • Perché Approved
      • Modelli
      • Valutazione usato
    • Concessionari
      • Trova il tuo concessionario
      • Scopri la rete ufficiale
    • Servizi Finanziari
  • Racing
    • Formula 1
      • Home
      • F1-75
      • Team
      • News
      • Gare
      • Partner
      • Hospitality
      • Media gallery
      • Storia
    • Hypercar
      • Home
      • Ferrari 499P
      • Team
      • News
      • Races
      • Media Gallery
    • Ferrari Driver Academy
      • Home
      • Mission
      • Piloti
      • Mediagallery
      • News
    • Esports
      • Home
      • Scuderia Ferrari Esports Team
      • Ferrari Esports Series
    • Competizioni GT
      • Home
      • News
      • Chi siamo
      • Serie GT
      • Piloti Ufficiali
      • Auto
      • 296 GT3
      • Club Competizioni GT
      • Media Gallery
      • Partner
    • Corse Clienti
      • Home
      • News
      • Chi siamo
      • Calendario
      • Ferrari Challenge
      • XX Programme
      • F1 Clienti
      • Corso Pilota
      • Auto
      • Media Gallery
      • Live Streaming
      • Partner
  • Collezioni
  • Universe
    • News
    • The Official Ferrari Magazine
      • Home
      • Auto
      • Passione
      • Corse
      • Abbonati
    • Musei Ferrari
      • Home
      • Museo Ferrari Maranello
      • Museo Enzo Ferrari Modena
      • Factory Tour
      • Esperienze personalizzate
      • Eventi esclusivi
      • Biglietti e informazioni
    • Ristorante Cavallino
      • Home
      • Storia
      • Massimo Bottura
      • Menu
      • Il Ristorante
      • Contatti
      • Prenota un tavolo
      • Regala un voucher
    • Storia
    • Ferrari Simulation Center
    • Ferrari World Abu Dhabi
    • Ferrari Land Barcelona
  • Corporate
    • Home
    • Chi siamo
    • Governance
      • Overview
      • Consiglio di Amministrazione
      • Comitati
      • Assemblee Azionisti
      • Executive Officers
      • Group Regulations
    • Investors
      • Overview
      • Eventi
      • Risultati, bilanci e presentazioni
      • Azioni e Azionisti
      • Filing e comunicati stampa
      • Analisti
      • Debito
    • Sostenibilità
      • Overview
      • Bilanci
      • Strategia
    • Media
      • Comunicati stampa
      • Media gallery
      • Media Centre
    • Carriere
    The 166 Inter was Ferrari’s first 12-cylinder engine to reach 2-litre capacity. As in the case of the 159 S, bore sizes and strokes were both increased, and as usual both open-wheel and full bodywork models were produced.

    Ferrari 166 Inter

    Il motore Ferrari a 12 cilindri toccò per la prima volta con questo modello i due litri di cilindrata. Come per la 159 S vennero ridefinite le misure dell'alesaggio e della corsa e si mantenne la consuetudine di realizzare il modello sia a ruote scoperte che con carrozzeria integrale.

    Evidente immagine sportiva

    Evidente immagine sportiva

    La 166 Inter ottenne un buon successo commerciale e arrivarono anche le prime vittorie al di fuori dei confini italiani. Intanto, l'importante mercato statunitense iniziava a mostrare vivaci segni di interesse verso le vetture Ferrari.
    I modelli 166 Inter furono prodotti tra il 1948 e il 1950 ed erano le versioni stradali delle vetture 166 sport, come ad esempio le 166 MM Barchetta: avevano quindi i numeri di telaio dispari. Di solito la loro carrozzeria era di tipo coupé, ma quattro esemplari furono realizzati in forma di cabriolet, tre dagli Stabilimenti Farina e uno da Bertone.
    Tutti i migliori carrozzieri italiani realizzarono un "vestito" per questa serie di modelli, ciascuno secondo la propria interpretazione su come doveva essere "tagliato" un abito adatto ad una Ferrari. 

    Ferrari 166 Inter - Chassis

    Tutti i migliori carrozzieri italiani realizzarono un "vestito" per questa serie di modelli, ciascuno secondo la propria interpretazione su come doveva essere "tagliato" un abito adatto ad una Ferrari. Oltre agli Stabilimenti Farina, a Bertone ed alla Carrozzeria Touring (che produsse la prima 166 Sport coupé per il Salone dell'Automobile di Torino del 1948), ci furono anche esempi di macchine carrozzate da Ghia e Vignale.

    Gli esemplari prodotti dalla Carrozzeria Vignale furono i più numerosi: era evidente in loro una stretta rassomiglianza con la 166 Barchetta della stessa Casa, nonostante un telaio con un passo più lungo ed una morbida linea di tipo coupé a tre volumi. Le carrozzerie prodotte dagli Stabilimenti Farina e dalla Ghia avevano forme molto simili: offrivano una linea coupé a due volumi che, però, pareva leggermente più pesante se messa a confronto con l'interpretazione della Touring. Dalla linea di cintura in giù, le cabriolet della Stabilimenti Farina erano virtualmente identiche alla versione coupé: come per l'esemplare prodotto da Bertone, il loro tettuccio pieghevole era realizzato in tela. Anche la proposta di Vignale era di tipo coupé a due volumi, ma con una linea più leggera di quella ideata da Farina e Ghia: la vettura offriva un'immagine più evidente di sportività che la rese seconda, dietro alla versione Touring, sia come popolarità sia come numero d'automobili prodotte.

    Anche se due esemplari dello stesso carrozziere possono a prima vista apparire identici, ogni corpo vettura era costruito a mano ed il cliente aveva l'opportunità di soddisfare le sue personali esigenze stilistiche, rendendo ogni automobile una specie d'esemplare unico. Tra un'auto e l'altra si potevano cogliere numerose differenze di dettaglio, a volte nella griglia del radiatore o magari nella disposizione dei gruppi ottici.

    Le macchine della serie Inter nacquero come vetture stradali, ma numerosi proprietari le impiegarono spesso nelle competizioni ottenendo buoni risultati. Ciò avvenne nonostante le carrozzerie fossero più pesanti rispetto a quelle degli esemplari da corsa similari. Il peso maggiore era dovuto anche agli allestimenti interni che in queste automobili erano, ovviamente, completi di tutto. Poiché la serie Inter fu progettata per l'uso stradale, i paraurti anteriori e posteriori facevano parte della sua normale dotazione: ridotti ai minimi termini e solitamente ricoperti da strisce di gomma nelle versioni Touring, diventavano ornamenti più massicci e cromati nelle proposte di Ghia, Farina e Vignale.



    Ferrari 166 Inter - Chassis
    1Telaio

    Evidente immagine sportiva

    Il Motore

    Il Motore

    L'impostazione meccanica, sul telaio da 2420mm realizzato in tubolari d'acciaio, era molto simile a quella delle vetture da competizione: un motore da due litri V12 in alluminio, abbinato ad un cambio di velocità a cinque rapporti che trasmetteva il moto al ponte rigido posteriore. I propulsori di questi modelli avevano doppio distributore e doppio spinterogeno, ed erano normalmente equipaggiati con un singolo carburatore doppio corpo. Tuttavia, per chi desiderava prestazioni superiori, era disponibile a richiesta una batteria di tre carburatori doppio corpo. In quel periodo, queste erano le uniche Ferrari disponibili con i cerchi ruota in lamiera, come alternativa alle più popolari e sportive ruote a raggi. In ogni caso il mozzo della ruota era di tipo Rudge, talvolta nascosto sotto una coppa ruota cromata.

    La serie di vetture vide una produzione totale di 37 esemplari, con numeri di telaio a partire dallo 007 allo 079.

    Ferrari 166 Inter - Engine
    2Motore

    Il Motore

    3Scheda Tecnica
    • V12
      MOTORE
    • 1995,02 cm3
      CILINDRATA TOTALE
    • 66 kW
      POTENZA MASSIMA a 5600 giri/min
    • 150 km/h
      VELOCITÀ MASSIMA
    Motore
    • Motoreanteriore, longitudinale, 12V 60°
    • Alesaggio e corsa60 x 58,8mm
    • Cilindrata unitaria166,25cm3
    • Cilindrata totale1995,02cm3
    • Rapporto di compressione6,8 : 1
    • Potenza massima66 kW (90 CV) a 5600 giri/min
    • Potenza specifica45CV/l
    • Coppia massima-
    • Distribuzionemonoalbero, 2 valvole per cilindro
    • Alimentazione1 carburatore Weber 32 DCF
    • Accensionemono, 2 spinterogeni
    • Lubrificazionecarter umido
    • Frizionemonodisco
    Autotelaio
    • Telaiotubolare in acciaio
    • Sospensioni anterioriindipendenti, quadrilateri trasversali, balestra trasversale, ammortizzatori idraulici
    • Sospensioni posterioriponte rigido, balestre semiellittiche longitudinali, ammortizzatori idraulici, barra stabilizzatrice
    • Frenia tamburo
    • Cambio5 rapporti + RM
    • Sterzovite senza fine e settore
    • Serbatoio carburantecapacità 72 l
    • Pneumatici anteriori5.50 x 15
    • Pneumatici posteriori5.50 x 15
    Carrozzeria
    • Tipo di carrozzeriacoupé, cabriolet, 2+2 o 2 posti
    • Lunghezza-
    • Larghezza-
    • Altezza-
    • Passo2620mm
    • Carreggiata anteriore1250mm
    • Carreggiata posteriore1200mm
    • Peso900 kg a vuoto (coupé)
    Prestazioni
    • Velocità massima150km/h
    • Accelerazione 0-100 km/h-
    • 0-400 m-
    • 0-1000 m-
    • Telaio
    • Motore
    • Scheda Tecnica
    Vuoi restare aggiornato sulle ultime novità?
    Auto
    • Gamma
    • Configuratore Ferrari
    • Personalizzazioni
    • Servizi
    • Officine Classiche
    • Usato Certificato
    • Concessionari
    • MyFerrari App
    • Recall information
    • TechInfo
    • Servizi Finanziari
    Scuderia Ferrari
    • F1-75
    • Charles Leclerc
    • Carlos Sainz
    • News
    • Media gallery
    • Gare
    • Storia della Scuderia Ferrari
    • Ferrari Driver Academy
    • Partner
    • Ferrari F1 Club
    • Scuderia Ferrari Member
    • Scuderia Ferrari Club Locator
    Collezioni
    • Uomo
    • Donna
    • Bambino
    • Orologi Ferrari
    • Scarpe Ferrari
    • Scuderia Ferrari Replica
    • Occhiali da sole Ray-Ban
    • Memorabilia Ferrari
    • Ferrari Store Locator
    Races
    • Competizioni GT
    • Corse Clienti
    • Ferrari Challenge
    • XX Programme
    • F1 Clienti
    • Corso Pilota
    • Club Competizioni GT
    Universe
    • News
    • The Official Ferrari Magazine
    • Musei Ferrari
    • Ristorante Cavallino
    • Storia
    • Ferrari Simulation Center
    • Ferrari World Abu Dhabi
    • Ferrari Land Barcelona
    FacebookFacebook
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    • Ferrari Races
    • FDA
    • Ferrari Esports
    • Ferrari Style
    • Musei Ferrari
    • Ristorante Cavallino
    InstagramInstagram
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    • Ferrari Races
    • Ferrari Hypercar
    • Ferrari Driver Academy
    • Ferrari Esports
    • Ferrari Style
    • Musei Ferrari
    • Ristorante Cavallino
    LinkedinLinkedin
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    Tik TokTik Tok
    • Ferrari
    TwitchTwitch
    • Ferrari Esports
    TwitterTwitter
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    • Ferrari Races
    • Ferrari Hypercar
    • Ferrari Driver Academy
    • Ferrari Esports
    • Ferrari Style
    • Musei Ferrari
    YouTubeYouTube
    • Ferrari Official
    Ferrari
    Ferrari N.V. - Società capogruppo - Società di diritto olandese con official seat ad Amsterdam, Paesi Bassi e indirizzo in via Abetone Inferiore n. 4, I-41053 Maranello (MO), Italia, iscrizione al Registro del Commercio olandese n. 64060977 

    Ferrari S.p.A. - Società di diritto italiano con sede legale in via Emilia Est n. 1163, Modena, Italia, numero del Registro Imprese di Modena, P. IVA e codice fiscale 00159560366 e capitale sociale di Euro 20.260.000

    Copyright 2023 - All rights reserved
    • Legal
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Invia la tua richiesta privacy
    • Accessibilità
    • Contatti
    • Media Centre
    • Career
    • Corporate ITA
    • Corporate ENG
    • Responsible Disclosure
    Italy
    Logo partner