• Collezioni
  • Auto
    • Ferrari Purosangue
    • 812 GTS
    • 296 GTB
    • 296 GTS
    • SF90 Stradale
    • SF90 Spider
    • F8 Tributo
    • F8 Spider
    • Ferrari Roma
    • Ferrari Roma Spider
    • Ferrari Portofino M
    • Serie speciale
      • 812 Competizione
      • 812 Competizione A
    • Icona
      • Daytona SP3
      • Monza SP1
      • Monza SP2
    • Gamma
    • MyFerrari
      • MyFerrari App
      • Entra
      • Registrati
      • MyFerrari Connect
      • Owners Club
    • Configuratore
    • GT Racing
      • Introduzione
      • 488 GTE
      • 488 GT3 Evo 2020
      • 488 GT Modificata
      • 488 GT3
      • 488 Challenge Evo
    • Modelli del passato
    • Personalizzazioni
      • Ferrari Tailor Made
      • Ferrari Genuine
    • Servizi
    • Officine Classiche
    • Corsi di guida
    • Attività di guida
    • Usato certificato
      • Home
      • Perché Approved
      • Modelli
      • Valutazione usato
    • Concessionari
      • Trova il tuo concessionario
      • Scopri la rete ufficiale
    • Servizi Finanziari
  • Racing
    • Formula 1
      • Home
      • SF-23
      • Team
      • News
      • Gare
      • Partner
      • Hospitality
      • Media gallery
      • Storia
    • Hypercar
      • Home
      • Ferrari 499P
      • Team
      • News
      • Races
      • Live Streaming
      • Media Gallery
    • Ferrari Driver Academy
      • Home
      • Mission
      • Piloti
      • Mediagallery
      • News
    • Esports
      • Home
      • Scuderia Ferrari Esports Team
      • Ferrari Esports Series
    • Competizioni GT
      • Home
      • News
      • Chi siamo
      • Serie GT
      • Piloti Ufficiali
      • Auto
      • 296 GT3
      • Club Competizioni GT
      • Media Gallery
      • Partner
    • Corse Clienti
      • Home
      • News
      • Chi siamo
      • Calendario
      • Ferrari Challenge
      • XX Programme
      • F1 Clienti
      • Corso Pilota
      • Auto
      • Media Gallery
      • Live Streaming
      • Partner
  • Collezioni
  • Universe
    • News
    • The Official Ferrari Magazine
      • Home
      • Auto
      • Passione
      • Corse
      • Abbonati
    • Musei Ferrari
      • Home
      • Museo Ferrari Maranello
      • Museo Enzo Ferrari Modena
      • Factory Tour
      • Esperienze personalizzate
      • Eventi esclusivi
      • Biglietti e informazioni
    • Ristorante Cavallino
      • Home
      • Storia
      • Massimo Bottura
      • Menu
      • Il Ristorante
      • Contatti
      • Prenota un tavolo
      • Regala un voucher
    • Storia
    • Ferrari Simulation Center
    • Ferrari World Abu Dhabi
    • Ferrari Land Barcelona
  • Corporate
    • Home
    • Chi siamo
    • Governance
      • Overview
      • Consiglio di Amministrazione
      • Comitati
      • Assemblee Azionisti
      • Executive Officers
      • Group Regulations
    • Investors
      • Overview
      • Eventi
      • Risultati, bilanci e presentazioni
      • Azioni e Azionisti
      • Filing e comunicati stampa
      • Analisti
      • Debito
    • Sostenibilità
      • Overview
      • Bilanci
      • Strategia
    • Media
      • Comunicati stampa
      • Media gallery
      • Media Centre
    • Carriere

    WEC

    DEBUTTO CON PODIO PER LA 499P

    Scopri di più

    1000 Miglia di Sebring

    LE FERRARI 499P A SEBRING DOPO QUATTRO ORE

    Scopri di più

    1000 miglia di Sebring

    segui il live
    1Car

    FERRARI 499P

    499P è il nome della nuova Le Mans Hypercar con cui Ferrari affronterà il mondiale endurance FIA WEC nella classe regina a partire dal 2023, ed è un nome che evoca la storia della Casa del Cavallino Rampante.
    Scopri di più
    2Team
    PILOTI UFFICIALI
    Ferrari Hypercar Driver Alessandro Pier Guidi

    Alessandro Pier Guidi

    Italia
    Ferrari Hypercar Driver James Calado

    James Calado

    Gran Bretagna
    Ferrari Hypercar Driver Antonio Giovinazzi

    Antonio Giovinazzi

    Italia
    Ferrari Hypercar Driver Antonio Fuoco

    Antonio Fuoco

    Italia
    Ferrari Hypercar Driver Miguel Molina

    Miguel Molina

    Spagna
    Ferrari Hypercar Driver Nicklas Nielsen

    Nicklas Nielsen

    Danimarca
    3News

    NEWS

    Ferrari closed the first round of the 2023 FIA World Endurance Championship with a third place in the Hypercar class courtesy of Antonio Fuoco, Miguel Molina and Nicklas Nielsen, and a seventh at the 1000 Miles of Sebring with Alessandro Pier Guidi, James Calado and Antonio Giovinazzi.
    18 MarWEC

    I commenti dopo la 1000 Miglia di Sebring

    The Ferrari 499P made its debut in the FIA World Endurance Championship finishing in third place in the 1000 Miles of Sebring.
    18 MarWEC

    Debutto con podio per la 499P

    The first round of the FIA World Endurance Championship has past the middle of the race with the Ferrari 499Ps occupying fourth and sixth positions at the 1000 Miglia di Sebring with the No. 50 and 51 Hypercars.
    17 MarWEC

    Le Ferrari 499P a Sebring dopo quattro ore

    VEDI TUTTE
    4Calendario

    Stagione 2023

    Prossimo evento
    00
    DD
    00
    HH
    00
    MM
    00
    SS
    11-12 Marzo
    17 Marzo
    16 Aprile
    29 Aprile
    10-11 Giugno
    9 Luglio
    10 Settembre
    4 Novembre
    5Media gallery
      6Heritage

      24 Ore per 100 anni di storia

      24 Ore per 100 anni di storia

      Dal 2021, la 24 Ore di Le Mans, la 24 ore di Le Mans, gara regina del campionato mondiale endurance vede impegnate le Le Mans Hypercar, con abbreviazione in LMH o più semplicemente Hypercar, vetture sport prototipo e la storia della 24 Ore di Le Mans ritrova nell’anno del suo centenario, il 2023, uno dei suoi principali protagonisti, Ferrari, che ritorna nella top class del mondiale FIA World Endurance Championship.

      A differenza della classe antenata, la LMP1, a cui potevano partecipare solamente prototipi creati appositamente per correre nella categoria, il nuovo regolamento, scritto congiuntamente tra l’Automobile Club de l’Ouest (ACO) e la Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA), ammette le Le Mans Hypercar quali versioni da gara di auto stradali già esistenti o come prototipi disegnati appositamente per correre nella categoria.

      La nostra storia alla 24 Ore di Le Mans inizia nel 1949, solo due anni dopo la nascita dell’azienda, in occasione del ritorno della corsa di durata francese dopo lo stop dovuto alla Seconda Guerra mondiale. Al primo tentativo, arriva la prima vittoria assoluta con una 166 MM, di un privato, spinta da un motore 2.0 V12 da 140 CV, già vincitrice alle Mille Miglia due mesi prima, con alla guida Luigi Chinetti e Peter Mitchell-Thomson. 
      Gli anni a venire regalano una serie di successi e risultati importanti nella classe regina sul Circuit de La Sarthe che costruisce così il mito nella gara di durata più importante al mondo: per la prima vittoria ufficiale della Casa di Maranello occorre attendere pochi anni, l’edizione del 1954, con la 375 Plus con motore 5.0 V12 da 330 CV portata in trionfo dall’argentino José Froilán González e dal francese Maurice Trintignant. 
      Nel 1960 arriva la prima doppietta, grazie al successo della 250 TR59/60 affidata all’equipaggio belga composto da Olivier Gendebien e Paul Frère e al secondo posto della 250 TR59 di André Pilette e Ricardo Rodríguez. In questa edizione sono ben 13 le vetture ufficiali del Cavallino iscritte. 

      La prima tripletta arriva l’anno seguente: ai primi due posti troviamo due 250 TRI/61, con la prima affidata a Olivier Gendebien e Phil Hill, la seconda a Willy Mairesse e Mike Parkes, seguite da una 250 GT SWB privata di un equipaggio composto da Pierre Noblet e Jean Guichet.

      Nel 1963 sono solo 12 le vetture che riescono a tagliare il traguardo e ai primi sei posti si classificano sei Ferrari. E’ un vero proprio dominio per la Casa di Maranello in questa edizione vinta da Ludovico Scarfiotti e Lorenzo Bandini su una 250 P. 

      L’ultimo successo, il nono assoluto e sesto consecutivo, lo firmano Jochen Rindt e Masten Gregory su una 250 LM nel 1965, piazzandosi davanti ad altre due Ferrari. 

      Negli anni successi arrivano altri piazzamenti, fino al 1973, ultima partecipazione ufficiale del Cavallino nella categoria regina della corsa sul circuito de La Sarthe. La storia di Ferrari alla 24 Ore di Le Mans prosegue con le partecipazioni di team privati e poi con i trionfi ufficiali nelle categorie GT, tra cui gli ultimi nella stagione 2021, nella classe LMGTE Pro con James Calado-Alessandro Pier Guidi-Côme Ledogar e nella LMGTE Am con François Perrodo, Nicklas Nielsen e Alessio Rovera.

      Vittorie leggendarie
      I podcast dei successi entrati nella storia
      First Ferrari victory in the 24 Hours of Le Mans

      1949

      Trionfo a Le Mans
      Ferrari 340 MM and 375 MM dominate series in 1953

      1953

      Campioni di Sport
      Three World Titles in 1961 for Scuderia Ferrari

      1961

      Monopolio Rosso
      Lorenzo Bandini and Lodovico Scarfiotti, driving a Ferrari 250 P, won the 24 Hours of Le Mans

      1963

      Le Mans, Italia
      1965: the Ferrari 275 P2 wins in Sicily with Nino Vaccarella

      1965

      La Vittoria alla Targa
      1967: Three Ferraris – two 330 P4s and a 412 P – take the first three places in the 24 Hours of Daytona

      1967

      Arrivo da Leggenda
      1970: the Ferrari 512 S was officially launched to take part in the World Sports Car Championship in Group 5.

      1970

      Il miracolo 512 S
      1972: World Sportscar Title for Ferrari

      1972

      L'en plein della 312 P
      SEGUICI SUI SOCIAL

      La 499P corre nel mondiale endurance

      • Car
      • Team
      • News
      • Calendario
      • Media gallery
      • Heritage
      Vuoi restare aggiornato sulle ultime novità?
      Auto
      • Gamma
      • Configuratore Ferrari
      • Personalizzazioni
      • Servizi
      • Officine Classiche
      • Corsi di guida
      • Usato Certificato
      • Concessionari
      • MyFerrari App
      • Recall information
      • TechInfo
      • Servizi Finanziari
      Scuderia Ferrari
      • SF-23
      • Charles Leclerc
      • Carlos Sainz
      • News
      • Media gallery
      • Gare
      • Storia della Scuderia Ferrari
      • Ferrari Driver Academy
      • Partner
      • Ferrari F1 Club
      • Scuderia Ferrari Member
      • Scuderia Ferrari Club Locator
      Collezioni
      • Uomo
      • Donna
      • Bambino
      • Orologi Ferrari
      • Scarpe Ferrari
      • Scuderia Ferrari Replica
      • Occhiali da sole Ray-Ban
      • Memorabilia Ferrari
      • Ferrari Store Locator
      Races
      • Competizioni GT
      • Corse Clienti
      • Ferrari Challenge
      • XX Programme
      • F1 Clienti
      • Club Competizioni GT
      Universe
      • News
      • The Official Ferrari Magazine
      • Musei Ferrari
      • Ristorante Cavallino
      • Storia
      • Ferrari Simulation Center
      • Ferrari World Abu Dhabi
      • Ferrari Land Barcelona
      FacebookFacebook
      • Ferrari Official
      • Scuderia Ferrari
      • Ferrari Races
      • FDA
      • Ferrari Esports
      • Ferrari Style
      • Musei Ferrari
      • Ristorante Cavallino
      InstagramInstagram
      • Ferrari Official
      • Scuderia Ferrari
      • Ferrari Races
      • Ferrari Hypercar
      • Ferrari Driver Academy
      • Ferrari Esports
      • Ferrari Style
      • Musei Ferrari
      • Ristorante Cavallino
      LinkedinLinkedin
      • Ferrari Official
      • Scuderia Ferrari
      Tik TokTik Tok
      • Ferrari
      TwitchTwitch
      • Ferrari Esports
      TwitterTwitter
      • Ferrari Official
      • Scuderia Ferrari
      • Ferrari Races
      • Ferrari Hypercar
      • Ferrari Driver Academy
      • Ferrari Esports
      • Ferrari Style
      • Musei Ferrari
      YouTubeYouTube
      • Ferrari Official
      Ferrari
      Ferrari N.V. - Società capogruppo - Società di diritto olandese con official seat ad Amsterdam, Paesi Bassi e indirizzo in via Abetone Inferiore n. 4, I-41053 Maranello (MO), Italia, iscrizione al Registro del Commercio olandese n. 64060977 

      Ferrari S.p.A. - Società di diritto italiano con sede legale in via Emilia Est n. 1163, Modena, Italia, numero del Registro Imprese di Modena, P. IVA e codice fiscale 00159560366 e capitale sociale di Euro 20.260.000

      Copyright 2023 - All rights reserved
      • Legal
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      • Invia la tua richiesta privacy
      • Accessibilità
      • Contatti
      • Media Centre
      • Career
      • Corporate ITA
      • Corporate ENG
      • Responsible Disclosure
      Italy
      Logo partner