• Store
  • Auto
    • 812 GTS
    • 296 GTB
    • 296 GTS
    • SF90 Stradale
    • SF90 Spider
    • F8 Tributo
    • F8 Spider
    • Ferrari Roma
    • Ferrari Portofino M
    • Serie speciale
      • 812 Competizione
      • 812 Competizione A
    • Icona
      • Daytona SP3
      • Monza SP1
      • Monza SP2
    • Gamma
    • MyFerrari
      • MyFerrari App
      • Entra
      • Registrati
      • Owners Club
    • Configuratore
    • GT Racing
      • Introduzione
      • 488 GTE
      • 488 GT3 Evo 2020
      • 488 GT Modificata
      • 488 GT3
      • 488 Challenge Evo
    • Modelli del passato
    • Personalizzazioni
      • Ferrari Tailor Made
      • Ferrari Genuine
    • Servizi
    • Officine Classiche
    • Corsi di guida
    • Attività di guida
    • Usato certificato
      • Home
      • Perché Approved
      • Modelli
      • Valutazione usato
    • Concessionari
      • Trova il tuo concessionario
      • Scopri la rete ufficiale
    • Servizi Finanziari
  • Racing
    • Formula 1
      • Home
      • F1-75
      • Team
      • News
      • Gare
      • Partner
      • Hospitality
      • Media gallery
      • Storia
    • Ferrari Driver Academy
      • Home
      • Mission
      • Piloti
      • Mediagallery
      • News
    • Esports
      • Home
      • Scuderia Ferrari Velas Esports Team
      • Ferrari Velas Esports Series
    • Competizioni GT
      • Home
      • News
      • Serie GT
      • Piloti Ufficiali
      • Auto
      • LMH
      • 296 GT3
      • Club Competizioni GT
      • Media Gallery
      • Partner
    • Corse Clienti
      • Home
      • News
      • Calendario
      • Ferrari Challenge
      • XX Programme
      • F1 Clienti
      • 30 anni di Ferrari Challenge
      • Piloti Ferrari Challenge
      • Corso Pilota
      • Auto
      • Media Gallery
      • Live Streaming
      • Partner
    • Attività Sportive GT
  • Store
  • Universe
    • News
    • The Official Ferrari Magazine
    • Musei Ferrari
      • Home
      • Museo Ferrari Maranello
      • Museo Enzo Ferrari Modena
      • Factory Tour
      • Esperienze personalizzate
      • Eventi esclusivi
      • Biglietti e informazioni
    • Ristorante Cavallino
      • Home
      • Storia
      • Massimo Bottura
      • Menu
      • Il Ristorante
      • Contatti
      • Prenota un tavolo
      • Regala un voucher
    • Storia
    • Ferrari Simulation Center
    • Ferrari World Abu Dhabi
    • Ferrari Land Barcelona
  • Corporate
    • Home
    • Chi siamo
    • Governance
      • Overview
      • Consiglio di Amministrazione
      • Comitati
      • Assemblee Azionisti
      • Executive Officers
      • Group Regulations
    • Investors
      • Overview
      • Eventi
      • Risultati, bilanci e presentazioni
      • Azioni e Azionisti
      • Filing e comunicati stampa
      • Analisti
      • Debito
      • Tax Strategy
    • Sostenibilità
      • Overview
      • Bilanci
      • Strategia
    • Media
      • Comunicati stampa
      • Media gallery
      • Media Centre
    • Carriere
Logo
  • Configuratore

SUPERBA DROP-TOP PER IL PIACERE DI GUIDA

La Ferrari 488 Spider è il nuovo capitolo nella lunga storia di sportscar scoperte.

POTENTI PRESTAZIONI E GUIDA SENZA SFORZO

La Ferrari 488 Spider è il nuovo capitolo nella lunga storia di sportscar scoperte con motore V8 della Casa di Maranello, una stirpe che ha la sua capostipite nella versione “targa” della celebre 308, denominata GTS e che nel corso del tempo ha lasciato il testimone all’architettura spider.


    • Emissioni CO2:
    • Low: 478 g/km
    • Mid: 266 g/km
    • High: 247 g/km
    • Extra High: 282 g/km
    • Combined: 294 g/km
    • Consumi:
    • Low: 21 l/100km
    • Mid: 11,7 l/100km
    • High: 10,9 l/100km
    • Extra High: 12,4 l/100km
    • Combined: 12,9 l/100km

I valori dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2 indicati sono stati calcolati in conformità al regolamento europeo (CE) 715/2007 nella versione in vigore al momento dell’omologazione. I valori dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2 si riferiscono al ciclo WLTP.

1Aerodinamica

UN INNOVATIVO FONDO AERODINAMICO

Accelerare l’aria diminuendone la pressione

L’Aero Pillar gestisce l’aria da cui è investita la vettura, distribuendola longitudinalmente e trasversalmente.


2Dinamica

Il suo comportamento è dinamico anche su percorsi più impegnativi

Facilità di guida anche in situazioni limite.

La 488 Spider vanta una messa a punto specifica, studiata per le modalità di utilizzo tipiche di una vettura di questo tipo. Sulle strade più impegnative assicura un comportamento ideale, enfatizzando la sensazione di facilità nel raggiungere i propri limiti. Complessivamente il tempo di risposta è del 9% in meno rispetto alla Spider precedente, senza compromessi in termini di comfort.

3Motore

Prestazioni uniche combinate ad alti regimi

Ogni motore Ferrari indipendentemente dal modello e dalla missione della vettura deve rispondere a precisi requisiti: elevate prestazioni abbinate ad alti regimi di rotazione, prontezza immediata ai comandi, spinta sempre crescente, un sound coinvolgente.

  • V8
    Motore
  • 3,0 sec
    0-100 KM/H
  • 175 cv/l
    Potenza specifica
  • 670 cv
    Potenza massima

Eroga 670 cv a 8.000 giri/min, con la potenza specifica di 172 cv/l, record per una Ferrari omologata, coppia massima di 760 Nm in settima marcia e tempo di risposta al comando acceleratore di soli di 0,8 secondi a 2.000 giri/min in terza marcia.


00:0000:00

SUONO SEDUCENTE

Ogni Ferrari ha un sound unico e distintivo, e la 488 Spider non si sottrae a questa tradizione. Il suono del nuovo V8, pieno e potente fin dai bassi regimi, sottolinea la prontezza di risposta e l’abbondanza di coppia, e cresce per volume e brillantezza con l’aumentare dei giri, ponendo l’accento sulle performance.

4Design

Superba guida drop-top

5Interni

Dinamica e funzionale

Gli interni della 488 Spider enfatizzano la filosofia della simbiosi tra pilota e vettura, derivata da quella della F1, con tutti i comandi posizionati sul volante e sui satelliti orientati verso il guidatore.

670 icone di stile

LIVREA N° #1

Ferrari 488 Spider - INSPIRED BY THE 125 S
Ferrari 125 S - 1947
ISPIRATA ALLA 125 S - 1947

L'Icona

La 125 S è stata la prima vettura da corsa ufficiale costruita da Enzo Ferrari e dal suo team nel 1947. Fece il suo esordio l'11 maggio sul circuito di Piacenza. Grazie ai suoi esterni rosso acceso e alla sua elegante silhouette, è diventata una vera e propria icona.
Maggiori informazioni sulla 125 S

LIVREA N° #2

Ferrari 488 Spider - INSPIRED BY THE 195 S Touring berlinetta
Ferrari 195 S Touring berlinetta - 1950
ISPIRATA ALLA 195 S Touring berlinetta - 1950

La Ferrari del gentleman per eccellenza

La 195 S Touring berlinetta è una vettura da corsa presentata al Giro di Sicilia del 1950. Fu guidata da Giannino Marzotto, che diventò famoso per aver gareggiato con il suo celebre doppiopetto.
Maggiori informazioni sulla 195 S

LIVREA N° #3

Ferrari 488 Spider - INSPIRED BY THE 166 MM
Ferrari 166 MM Touring barchetta - 1950
ISPIRATA ALLA 166 MM Touring barchetta - 1950

La Agnelli

Posseduta dal patriarca della Fiat Gianni Agnelli, la 166MM Touring barchetta (telaio n° 0064 M) fu inaugurata nel 1950 e rappresenta l'evoluzione della 125 S, la prima vettura Ferrari.
Maggiori informazioni sulla 166 MM

LIVREA N° #4

Ferrari 488 Spider - INSPIRED BY 195 Inter
Ferrari 340 America barchetta - 1951
ISPIRATA ALLA 195 Inter Touring coupé - 1950

Stile sofisticato

L'elegante 195 Inter Touring coupé è un modello derivato dalla 166 Inter e fu una delle prime Gran Turismo Ferrari. Colpisce per le sue linee rifinite nell'insolita combinazione cromatica grigio/oro e per gli esclusivi interni color cammello e beige.
Maggiori informazioni sulla 195 Inter

LIVREA N° #5

Ferrari 488 Spider - INSPIRED BY 340 America barchetta
Ferrari 195 Inter Touring coupé - 1950
ISPIRATA ALLA 340 AMERICA BARCHETTA - 1951

La leggendaria Sedici

La 340 America barchetta con carrozzeria firmata Touring è stata una della prime incredibili Ferrari da gara. Il primo a possederla fu il francese Pierre Louis-Dreyfus, eroe della seconda guerra mondiale, appassionato pilota di vetture da corsa, nonché sportivo. Partecipò con questa Ferrari alla 24 Ore di Le Mans nel 1951 e nel 1952.
Maggiori informazioni sulla 340 America barchetta

LIVREA N° #6

Ferrari 488 Spider - INSPIRED BY 212  Inter Vignale cabriolet
Ferrari 212 Inter Vignale cabriolet - 1951
ISPIRATA ALLA 212 Inter Vignale cabriolet - 1951

Il trionfo del rosso

La 212 Inter Vignale cabriolet (1951) è apprezzata per la sua incomparabile bellezza ed eleganza. Conquistò infatti il secondo posto nella classe GT Ferrari a Pebble Beach nel 2014.
Maggiori informazioni sulla 212 Inter Vignale cabriolet

LIVREA N° #7

Ferrari 488 Spider - INSPIRED BY 212 Inter Vignale coupé
Ferrari 500 Mondial Pinin Farina spider - 1954
ISPIRATA ALLA 212 Inter Vignale coupé

Splendidamente Semplice

La 212 Inter Vignale coupé fu una delle 34 vetture con carrozzeria progettata da Alfredo Vignale (1952). Meravigliosa con i suoi esterni in tinta avorio e livrea color tortora.
Maggiori informazioni sulla 212 Inter Vignale coupé

LIVREA N° #8

Ferrari 488 Spider - INSPIRED BY 340 MM Vignale spider
Ferrari   212 Inter Vignale coupé
ISPIRATA ALLA 340 MM Vignale Spider - 1953

La Primatista

La Ferrari 340 MM Spider Vignale (1953) stabilì un nuovo record di velocità con una media superiore ai 142 km/h. È l'ultima di questa serie ad esibire un colore blu acceso e una livrea da corsa bianca.
Maggiori informazioni sulla 340 MM Vignale Spider

LIVREA N° #9

Ferrari 488 Spider - INSPIRED BY 375 MM Pinin Farina spider
Ferrari 340 MM Vignale spider - 1953
ISPIRATA ALLA 375 MM Pinin Farina spider - 1953

La Spider Bianca

La Ferrari 375 MM Pinin Farina spider del 1953 era alimentata da un potente V12 derivato dal motore di una monoposto di Formula 1. Questo modello è caratterizzato da una splendida combinazione monocromatica e da interni raffinati.
Maggiori informazioni sulla 375 MM Pinin Farina spider

LIVREA N° #10

Ferrari 488 Spider - INSPIRED BY 250 Europa
Ferrari 375 MM Pinin Farina spider - 1953
ISPIRATA ALLA 250 Europa Vignale coupé - 1953

La Gran Turismo

Grazie allo sfavillio del marrone metallizzato e alle linee slanciate, la splendida 250 Europa coupé di Vignale (1953) fu una delle originali Gran Turismo Ferrari, nonché il modello che succedette alla 212 Inter.
Maggiori informazioni sulla 250 Europa

LIVREA N° #11

Ferrari 488 Spider - INSPIRED BY 500 Mondial
Ferrari 250 Europa Vignale coupé - 1953
ISPIRATA ALLA 500 Mondial Pinin Farina spider - 1954

La Rubacuori

Il leggendario playboy dominicano Porfirio Rubirosa fu proprietario di questa favolosa 500 Mondial Pinin Farina spider blu reale (1954), uno dei 14 modelli scoperti di questa serie con carrozzeria firmata Pinin Farina. Gareggiò con questa vettura alla corsa internazionale di Santa Barbara nel settembre 1954. Con il numero 235, la vettura finì all'ottavo posto assoluto e al secondo posto nella sua categoria.
Maggiori informazioni sulla 500 Mondial

LIVREA N° #12

Ferrari 488 Spider - INSPIRED BY 375 MM
Ferrari 375 America- 1954
ISPIRATA ALLA 375 MM Pinin Farina berlinetta - 1954

La Ingrid

La 375 MM Pinin Farina berlinetta (1954) fu un modello unico, originariamente ordinato dal regista Roberto Rossellini per l'attrice Ingrid Bergman. Questa è la vettura che diede all'iconico Grigio Ingrid di Ferrari il proprio nome.
Maggiori informazioni sulla 375 MM

LIVREA N° #13

Ferrari 488 Spider - INSPIRED BY THE 375 AMERICA
250 GT Pinin Farina coupé  - 1956
ISPIRATA ALLA 375 AMERICA - 1954

Il Patriarca

Questa 375 America, spesso soprannominata l'“Agnelli”, fu proprietà del patriarca della Fiat e faceva parte di una produzione limitata di 11 modelli. Esibendo un look audace e inconsueto, questo modello coniuga esterni verde racing e con il rosso contrastante degli interni.
Maggiori informazioni sulla 375 AMERICA

LIVREA N° #14

Ferrari 488 Spider - INSPIRED BY THE 250 GT Coupé
Ferrari 375 MM Pinin Farina berlinetta - 1954
ISPIRATA ALLA 250 GT Pinin Farina coupé - 1956

Perfezione da Gran Turismo

Questa 250 GT Pinin Farina coupé del 1956 (telaio n°0419 GT), con la sua carrozzeria bianca e verde chiaro, è un meraviglioso modello che è stato punto di riferimento nella storia della produzione Ferrari. Questo è vero non solo perché il suo ciclo di produzione fu il più ampio e relativamente omogeneo per l'epoca, ma anche perché fu a partire da questo modello che Pinin Farina divenne, con un unica eccezione, l'unico progettista di vetture Ferrari prodotte in serie fino ad oggi.
Maggiori informazioni sulla 250 GT Coupé

LIVREA N° #15

Ferrari 488 Spider - INSPIRED BY THE 250 GT berlinetta
Ferrari 250 GT Berlinetta Scaglietti - 1956
ISPIRATA ALLA 250 GT Berlinetta Scaglietti - 1956

La Tour de France

Con il suo blu accesso, questa 250 GT Berlinetta Scaglietti del 1956 fu una delle rare berlinette da gara create da Ferrari. La vettura fu proprietà del marchese e pilota spagnolo Alfonso de Portago che vinse il Tour de France di quell'anno, dando vita alla famosa sigla TdF.
Maggiori informazioni sulla 250 GT berlinetta

LIVREA N° #16

Ferrari 488 Spider - INSPIRED BY THE 410 Superfast
Ferrari 410 Superamerica - 1956
ISPIRATA ALLA 410 Superamerica - 1956

La Superamerica

Si tratta di una reinterpretazione Pinin Farina della 410 Superamerica, lanciata al Salone dell'automobile di Parigi del 1956. La vettura presenta esterni eleganti caratterizzati da un sapiente mix di blu e bianco, che si abbinano agli interni blu con dettagli bianchi.
Maggiori informazioni sulla 410 Superfast

LIVREA N° #17

Ferrari 488 Spider - INSPIRED BY THE 250 GT coupé
Ferrari 250 GT Boano coupé - 1956
ISPIRATA ALLA 250 GT Boano coupé - 1956

Un grigio glamour

Questa 250 GT Coupé con esterni in canna di fucile-argento, realizzata dal carrozziere italiano Mario Boano, fu presentata al Salone dell'automobile di Ginevra del 1956.
Maggiori informazioni sulla 250 GT coupé

LIVREA N° #18

Ferrari 488 Spider - INSPIRED BY THE 290 MM
Ferrari 290 MM - 1956
ISPIRATA ALLA 290 MM - 1956

La Fangio

La 290 MM fu costruita per Juan Manuel Fangio, eroe argentino delle gare automobilistiche, per competere alla Mille Miglia del 1956, dove le Ferrari occuparono i primi quattro posti. La livrea da corsa della vettura includeva i colori azzurro e giallo della bandiera argentina.
Maggiori informazioni sulla 290 MM

LIVREA N° #19

Ferrari 488 Spider - INSPIRED BY THE 410 Superamerica
Ferrari 250 Testa Rossa - 1957
ISPIRATA ALLA 410 Superamerica Pinin Farina coupé - 1956

Lo Scià

Questa 410 Superamerica argento e rosso scuro è conosciuta come “l'auto dello Scià”. La serie fu lanciata nel 1956. Fu inizialmente acquistata dallo Scià di Persia Mohammad Reza Pahlavi come regalo per la principessa Soraya. Prima di acquistare la vettura italiana, la coppia visitò lo stabilimento Ferrari per personalizzare questo gioiello a quattro ruote.
Maggiori informazioni sulla 410 Superamerica
7Specifiche tecniche
  • V8
    Motore
  • 3 sec
    0-100 KM/H
  • 175 cv/l
    Potenza specifica
  • 670 cv
    Potenza massima
Motore
  • Tipo V8 - 90° Turbo – Carter secco
  • Cilindrata totale 3.902 cm3
  • Potenza massima670 cv @ 8000 giri/min**
  • Coppia massima*760 Nm a 6750 giri/min
  • Regime massimo8000 giri/min
  • Rapporto di compressione9.4:1
Dimensioni e pesi
  • Lunghezza4568 mm (179.8 in)
  • Larghezza1952 mm (76.9 in)
  • Altezza1211 mm (47.7 in)
  • Passo2650 mm (104.3 in)
  • Carreggiata anteriore1679 mm (66.1 in)
  • Carreggiata posteriore1647 mm (64.8 in)
  • Peso in ordine di marcia *1525 kg (3362 lb)
  • Peso a secco *1420 kg (3131 lb)
  • Distribuzione dei pesi41.5% front – 58.5% rear
  • Capacità vano baule230 l (8.12 cu. ft)
  • Capacità serbatoio benzina78 l (22.7 US gallons)
Pnematici
  • Anteriore245/35 ZR20 J9.0
  • Posteriore305/30 ZR 20 J11.0
Freni
  • Anteriore398x223x36 mm (15.7 x 8.8 x 1.4 in)
  • Posteriore360x233x32 mm (14.2 x 9.2 x 1.3 in)
Trasmissione e cambio
  • Cambio F1 a doppia frizione 7 marce
Controlli elettronici
  • E-Diff3, F1-Trac, ABS/EBD prestazionale con Ferrari Pre-Fill, FrS SCM-E, SSC2
Prestazioni
  • Velocità massima> 325 km/h (203 mph)
  • 0 – 100 km/h(0 – 62 mph) 3.0 s
  • 0 – 200 km/h(0 – 124 mph) 8.7 s
  • 0 – 400 m(0 – 437 yd) 10.55 s
  • 0 – 1000 m(0 – 1093 yd) 18.9 s
  • Peso secco/potenza2.12 kg/cv (6.35 lb/kW)
Consumi
  • Low21l/100km
  • Mid11,7l/100km
  • High10,9l/100km
  • Extra High12,4l/100km
  • Combined12,9l/100km
  • NOTE: The values of fuel consumptions and CO2 emissions shown were determined according to the European Regulation (EC) 715/2007 in the version applicable at the time of type approval The fuel consumption and CO2 emission figures refer to the WLTP cycle.
Emissioni co2
  • Low478g/km
  • Mid266g/km
  • High247g/km
  • Extra High282g/km
  • Combined294g/km
  • NOTE: The values of fuel consumptions and CO2 emissions shown were determined according to the European Regulation (EC) 715/2007 in the version applicable at the time of type approval The fuel consumption and CO2 emission figures refer to the WLTP cycle.
Note
  • *with 98 octane fuel
  • **With optional equipment
8Media Gallery
    Vai al dealer

    SCOPRI IL CONCESSIONARIO FERRARI PIÙ VICINO A TE

    Partners
    • Apple
    • Fontana
    • Magneti Marelli
    • Getrag
    • Valeo
    • Bridgestone
    • Pirelli
    • Webasto
    • Lear
    • Michelin
    • Aptiv
    • Shell
    • Brembo
    • Bwi
    • Trw
    • Omr
    • Mahle
    • Robert Bosch Gmbh
    • Aerodinamica
    • Dinamica
    • Motore
    • Design
    • Interni
    • 70 icone di stile
    • Specifiche tecniche
    • Media Gallery
    Vuoi restare aggiornato sulle ultime novità?
    Auto
    • Gamma
    • Configuratore Ferrari
    • Personalizzazioni
    • Servizi
    • Officine Classiche
    • Usato Certificato
    • Concessionari
    • MyFerrari App
    • TechInfo
    • Servizi Finanziari
    Scuderia Ferrari
    • F1-75
    • Charles Leclerc
    • Carlos Sainz
    • News
    • Media gallery
    • Gare
    • Storia della Scuderia Ferrari
    • Ferrari Driver Academy
    • Partner
    • Ferrari F1 Club
    • Scuderia Ferrari Member
    • Scuderia Ferrari Club Locator
    Store
    • Uomo
    • Donna
    • Bambino
    • Orologi Ferrari
    • Scarpe Ferrari
    • Scuderia Ferrari Replica
    • Occhiali da sole Ray-Ban
    • Memorabilia Ferrari
    • Ferrari Store Locator
    Races
    • Attività Sportive GT
    • Competizioni GT
    • Corse Clienti
    • Ferrari Challenge
    • XX Programme
    • F1 Clienti
    • Corso Pilota
    • Club Competizioni GT
    • Corse Clienti Stagione 2021
    Universe
    • News
    • The Official Ferrari Magazine
    • Musei Ferrari
    • Ristorante Cavallino
    • Storia
    • Ferrari Simulation Center
    • Ferrari World Abu Dhabi
    • Ferrari Land Barcelona
    FacebookFacebook
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    • Ferrari Races
    • FDA
    • Ferrari Style
    • Musei Ferrari
    InstagramInstagram
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    • Ferrari Races
    • Ferrari Driver Academy
    • FerrariEsports
    • Ferrari Style
    • Musei Ferrari
    TwitterTwitter
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    • Ferrari Races
    • Ferrari Driver Academy
    • FerrariEsports
    • Ferrari Style
    • Musei Ferrari
    YouTubeYouTube
    • Ferrari Official
    LinkedinLinkedin
    • Ferrari Official
    • Scuderia Ferrari
    Ferrari
    Ferrari N.V. - Società capogruppo - Società di diritto olandese con official seat ad Amsterdam, Paesi Bassi e indirizzo in via Abetone Inferiore n. 4, I-41053 Maranello (MO), Italia, iscrizione al Registro del Commercio olandese n. 64060977 

    Ferrari S.p.A. - Società di diritto italiano con sede legale in via Emilia Est n. 1163, Modena, Italia, numero del Registro Imprese di Modena, P. IVA e codice fiscale 00159560366 e capitale sociale di Euro 20.260.000

    Copyright 2022 - All rights reserved
    • Legal
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Invia la tua richiesta privacy
    • Contacts
    • Media Centre
    • Career
    • Corporate ITA
    • Corporate ENG
    Italy
    Logo partner