Mentre tutti i costruttori (compresa Ferrari per i suoi V8 depotenziati) si affidavano al turbo per aumentare potenza e prestazioni (a fronte di maggiori consumi e di una meccanica più costosa), per quest’auto sportiva più mainstream gli ingegneri Ferrari decisero di optare per il motore con 4 quattro valvole per cilindro.
1design
Ilnuovoquattrovalvole
Il nuovo quattro valvole
Con una testa a 32 valvole, la Mondial da 240 CV presentava essenzialmente le stesse modifiche tecniche adottate per la 308. Il risultato fu un motore più potente e capace di raggiungere con estrema facilità i regimi elevati, che metteva ancor più in risalto la natura chiaramente sportiva della vettura.
Rispetto al suo predecessore Mondial 8, il modello Mondial Quattrovalvole del 1982 si differenziava proprio per l’adozione di quattro valvole per cilindro anziché due, come evidenziato dalla dicitura Quattrovalvole nel nome. Le nuove teste con quattro valvole per cilindro generavano un notevole aumento di potenza, con conseguenti maggiori prestazioni su strada, che per la Mondial 8 erano state un problema, nonostante rimanesse comunque davanti alla maggior parte delle auto circolanti all’epoca.
2Motore
Ilmotore
Il motore
A parte le teste con quattro valvole per cilindro, il motore V8 della Mondial Quattrovalvole era essenzialmente identico a quello utilizzato per il modello Mondial 8, dotato di iniezione Bosch K Jetronic e accensione elettronica Marelli MED 803A Digiplex per generare una potenza dichiarata di 235 CV per le versioni destinate ai principali mercati europei e di 230 CV per le versioni destinate al mercato USA. La configurazione era a 90°, con doppi alberi a camme in testa per bancata comandati da cinghie dentate, la cilindrata totale era di 2.926 cc, con alesaggio e corsa pari a 81 x 71 mm, e il numero di riferimento interno era F 105 A 000 per le vetture destinate al mercato europeo. Nel vano motore, il Quattrovalvole faceva bella mostra di sé con l’elegante fusione per l’aspirazione con finitura craquelè rossa, nervature in alluminio lavorate e la scritta Ferrari Quattrovalvole.
Il motore era montato trasversalmente in blocco con la trasmissione a cinque velocità, tutte sincronizzate, sita nella parte inferiore dietro la coppa dell’olio motore. Il modello montava sospensioni indipendenti con bracci oscillanti, molle elicoidali e ammortizzatori idraulici su tutte le ruote, oltre alla barra antirollio anteriore e posteriore.
Come i modelli coevi a 2 posti, la vettura era disponibile con guida sia a destra sia a sinistra e in versioni adeguate alle specifiche dei vari mercati mondiali. I modelli Mondial Quattrovalvole furono realizzati con numeri di telaio inferiori al 75000, punto che segnò l’inizio della numerazione degli chassis con cifre pari e dispari. Pertanto, tutte le vetture di questa serie ebbero i telai numerati solo con cifre dispari. La produzione avvenne tra il 1982 e il 1985 per un totale di 1.145 esemplari, con numeri di telaio da 41737 a 59131.
3Scheda tecnica
V8
Motore
2926.90 cm3
Cilindrata totale
240 CV
Potenza massima
240 km/h
Velocità massima
Motore
Motoreposteriore, trasversale, 8V 90°
Alesaggio e corsa81 x 71mm
Cilindrata unitaria365,86cm3
Cilindrata totale2926,90cm3
Rapporto di compressione9,2 : 1
Potenza massima176 kW (240 CV) a 7000 giri/min
Potenza specifica82CV/l
Coppia massima260 Nm (26,5 kgm) a 5000 giri/min
Distribuzionebialbero, 4 valvole per cilindro
Alimentazioneiniezione Bosch K-Jetronic
Accensionemono, elettronica
Lubrificazionecarter umido
Frizionemonodisco
Autotelaio
Telaiotubolare in acciaio
Sospensioni anterioriindipendenti, quadrilateri trasversali, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici, barra stabilizzatrice
Sospensioni posterioriindipendenti, quadrilateri trasversali, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici, barra stabilizzatrice